Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione

Don Pietro Braido è ricordato con grande stima e affetto dalle persone che lo conoscevano. Conosciuto anche come don Braido o semplicemente Pietro, ha goduto di grande rispetto sia negli ambienti salesiani che accademici. Continue reading “Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione”

Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos – Luz e sombras, internatos no brasil

O livro se propõe a traçar a trajetória da aplicação do Sistema Salesiano de Educação, comumente chamado de Sistema Preventivo, em três escolas de ensino médio no estado de São Paulo, Brasil. Após um cuidadoso exame da situação histórica das escolas secundárias no Brasil, analisa-se o Sistema em si e a forma como Dom Bosco o executou, tornando-se um modelo para a Congregação Salesiana em todo o mundo. Continue reading “Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos – Luz e sombras, internatos no brasil”

Pietro Gianola – “Don Bosco: una pedagogia dell’offerta o della domanda?” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

La celebrazione secolare di don Bosco ha suscitato riflessioni sui significati, sui valori e sui limiti della sua intuizione, nonché sulla sua coscienza e prassi pedagogico-educativa. Continue reading “Pietro Gianola – “Don Bosco: una pedagogia dell’offerta o della domanda?” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Michele Pellerey – “La via della ragione. Rileggendo le parole e le azioni di Don Bosco” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

In questo capitolo si osservano due tendenze opposte riguardo al ruolo della ragione. Da un lato, vi è una forte svalutazione della ragione, soprattutto nei suoi aspetti “forti”, a favore di quelli “deboli” e frammentari. Dall’altro lato, c’è una rivalutazione della ragione nel contesto dell’educazione scolastica, spesso ridotta semplicemente a istruzione. Continue reading “Michele Pellerey – “La via della ragione. Rileggendo le parole e le azioni di Don Bosco” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Giancarlo Milanesi – “Educazione e prevenzione” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

Il concetto di “sistema preventivo” associato a don Bosco come educatore ha una rilevanza che va oltre una semplice azione mirata all’individuo. Questa visione riduttiva ha suscitato critiche, suggerendo un’interpretazione più ampia del ruolo preventivo di don Bosco. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Educazione e prevenzione” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Carlo Nanni – “Presentazione” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

Il centenario della morte di Don Bosco ha messo in primo piano il suo ruolo di educatore dei giovani, riconosciuto sia dalla Chiesa che dal mondo laico. La sua figura è stata celebrata principalmente per il suo impegno nell’educazione giovanile, considerato essenziale per comprendere il suo significato e la sua opera. Continue reading “Carlo Nanni – “Presentazione” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Giovanni Vecchi – “Salesiani e pastorale nel mondo del lavoro. Breve sintesi dei lavori, conclusioni e suggerimenti” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Nei giorni 9-15 maggio 1982 si è svolto a Roma il Convegno
europeo sulla presenza salesiana nel mondo del lavoro con particolare
riferimento alle Scuole professionali. Continue reading “Giovanni Vecchi – “Salesiani e pastorale nel mondo del lavoro. Breve sintesi dei lavori, conclusioni e suggerimenti” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Domenico Ricca,Don Giovanni Fedrigotti,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile

Il testo apre un convegno salesiano sulla “Emarginazione e disagio giovanile”, dando il benvenuto ai rappresentanti della Famiglia Salesiana. Sottolinea l’importanza di affrontare il problema del disagio giovanile in modo ampio, coinvolgendo educatori e pastori. Descrive il diffuso fenomeno del disagio e dell’emarginazione che colpisce scuole, parrocchie e centri giovanili. Continue reading “Domenico Ricca,Don Giovanni Fedrigotti,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”

Domenico Ricca,Don Giovanni Fedrigotti,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”

Il brano apre un convegno salesiano sulla “Emarginazione e disagio giovanile,” accogliendo rappresentanti della Famiglia Salesiana e sottolineando l’importanza di coinvolgere tutti gli educatori. Continue reading “Domenico Ricca,Don Giovanni Fedrigotti,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile””

Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale

Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑