Scaria Thuruthiyil – “Significant educative experiences of Salesians in India from 1906 up to 1951” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

The essay describes the educative experiences of Salesians in India from 1906 up to 1951. At first, it speaks about the school system (Elementary, Middle, and High Schools, Technical Schools, and University Colleges). Then it talks about the influence of Don Bosco, like the Preventive System and the experience of “Oratorio di Valdocco”. Finally, it talks about the new building of school with the Salesians education.

Continue reading “Scaria Thuruthiyil – “Significant educative experiences of Salesians in India from 1906 up to 1951” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Egidio Viganò – “The letter “Juvenum Patris” of His Holiness John Paul II” in “Acts of the Superior Council”

This letter announces the start of the centenary celebrations for St. John Bosco’s birth, highlighting impressive commemorative events in Turin and the Becchi, which received extensive media coverage and featured notable ecclesiastical figures. Continue reading “Egidio Viganò – “The letter “Juvenum Patris” of His Holiness John Paul II” in “Acts of the Superior Council””

Egidio Viganò – “The centenary of the death of Saint Mary Domenica Mazzarello” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This letter commemorates the centenary of Saint Mary Domenica Mazzarello’s death, emphasizing its significance in rediscovering Salesian identity and history. Continue reading “Egidio Viganò – “The centenary of the death of Saint Mary Domenica Mazzarello” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pietro Braido – “Intelligenza e cuore in un valido messaggio educativo. Ricordo di Don Bosco nel 150° anniversario della nascita” in “Orientamenti Pedagogici”

Il seguente articolo scritto in occasione del 150° anniversario della nascita di Don Bosco ripercorre i due elementi fondamentali e significativi del suo messaggio: l’intelligenza, l’intuizione, del suo tempo e dei suoi fenomeni caratteristici, specialmente se connessi con la preponderante vocazione giovanile, e il quasi connaturale istinto di adeguarvi pensieri, sentimenti, azioni; e insieme, l’amore, sincero e profondo, la schietta simpatia, che segnò inconfondibilmente la sua azione umana, cristiana, sacerdotale.

Continue reading “Pietro Braido – “Intelligenza e cuore in un valido messaggio educativo. Ricordo di Don Bosco nel 150° anniversario della nascita” in “Orientamenti Pedagogici””

Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia

Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.

Continue reading “Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia”

Pietro Braido – “L’esperienza pedagogica di Don Bosco nel suo «divenire»” in “Orientamenti Pedagogici”

Della prima generazione di studiosi di Don Bosco, forse, solo il salesiano Alberto Caviglia, nel 1920 tentò di adottare come criterio per tracciare un «profilo storico» dell’educatore piemontese il «divenire», del protagonista e delle sue opere. Continue reading “Pietro Braido – “L’esperienza pedagogica di Don Bosco nel suo «divenire»” in “Orientamenti Pedagogici””

Ángel Fernández Artime – “Célébration de deux anniversaires importants. 1er Centenaire de la mort du Père Paul Albera – 2021. 4ème Centenaire de la mort de saint François de Sales – 2022” in “Actes du Conseil général”

Cet article célèbre deux anniversaires importants pour la Famille Salésienne : le premier centenaire de la mort du Père Paul Albera en 2021 et le quatrième centenaire de la mort de saint François de Sales en 2022.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Célébration de deux anniversaires importants. 1er Centenaire de la mort du Père Paul Albera – 2021. 4ème Centenaire de la mort de saint François de Sales – 2022” in “Actes du Conseil général””

Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti Pedagogici”

Dall’episodio-parabola delle due donne che si disputano un bambino di fronte a un sapiente re d’Israele si potrebbe ipotizzare assente un’altra donna, una «madre ideale», forse più idonea a «generare» a piena dignità umana l’inconsapevole oggetto della contesa e del conclusivo giudizio salomonico. Continue reading “Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti Pedagogici””

Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali

La presente raccolta di scritti e documenti, quelli più sintetici e incisivi, in gran parte «classici» in rapporto alle esperienze e alle idee di don Bosco, confermeranno l’impressione di un itinerario progressivo e coerente, che coincide con l’intero arco della sua attività religiosa e civile, dal 1845 al 1886. Essi testimoniano la costanza delle ispirazioni e dei principi e la flessibilità degli adattamenti e degli arricchimenti.

Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑