Il documento presenta le conclusioni della Prima Conferenza Nazionale sulla Scuola Salesiana, evidenziando le principali indicazioni emerse durante l’evento. Continue reading “Autori Vari – Scuola salesiana oggi in Italia”
Il documento presenta le conclusioni della Prima Conferenza Nazionale sulla Scuola Salesiana, evidenziando le principali indicazioni emerse durante l’evento. Continue reading “Autori Vari – Scuola salesiana oggi in Italia”
Il volume contiene gli atti del Convegno Europeo intitolato “Scuola salesiana e Profezia in Europa”, tenutosi a Roma presso il “Salesianum” dal 30 novembre al 3 dicembre 1995. Esso riflette sulle sfide e le opportunità dell’istruzione nel contesto contemporaneo, evidenziando il ritorno dell’interesse verso la scuola nonostante le critiche e la concorrenza dei media. Continue reading “Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa”
Il testo descrive la condizione di povertà ma dignità della famiglia di Maddalena, che nonostante non possieda ricchezze materiali, gode di nobiltà morale e di un forte legame con la propria terra e natura. Continue reading “Bonaventura Zarbà D’Assoro – Una maestra di vita e di fede. Suor Maddalena Morano, Prima Ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia”
Il volume presenta le lettere suor Angela Vallese, FMA missionaria pioniera delle missioni nella Patagonia e nella Terra del Fuoco. Sono 169 lettere scritte a don Bosco, a madre Mazzarello, a madre Caterina Daghero, a don Michele Rua, a don Paolo Albera, a don Giovanni Cagliero, a don Giuseppe Fagnano, ad altri Salesiani, ai genitori, alla sorella Teresa, ad altri familiari, a consorelle. Continue reading “Maria Vanda Penna – Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella terra del fuoco”
Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed., Salesiani di don Bosco in Italia 150 anni di educazione , Roma, LAS 2011), e sulle Figlie di Maria Ausiliatrice, Grazia Loparco – Maria Teresa Spiga, eds. , Donne in educazione. Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia 1872-2010. Documentazione e saggi , Roma, LAS 2011) pubblicati in occasione dei 150 anni d’Italia. Continue reading “Francesco Motto,Grazia Loparco – Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo (1859-2010)”
Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”
Il testo celebra l’ottantesimo anniversario della fondazione del Pontificio Ateneo Salesiano (PAS), offrendo un viaggio attraverso le origini dell’istituzione e il suo sviluppo iniziale. Si evidenzia l’importanza di questo percorso storico, ricco di sfide e insegnamenti significativi anche per il presente. Continue reading “Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell’”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)”
Il testo celebra la figura di suor Letizia Begliatti e il suo ruolo fondamentale nell’instaurare e sviluppare la presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Giappone. Si sottolinea la sua fedeltà al “Sistema Preventivo” di don Bosco e la sua capacità di integrarlo nella cultura giapponese senza compromessi. Continue reading “Maria Domenica Grassiano – La montagna solitaria”
Nell’estate del 1933, il missionario Salesiano Don Lareno Bassano chiese all’autore di redigere la narrazione dell’eroica morte di Mons. Versiglia e di Don Caravario, basandosi su 26 testimonianze oculari raccolte da lui. Continue reading “Guido Bosio – Martiri in Cina”
Nei giorni 9-15 maggio 1982 si è svolto a Roma il Convegno
europeo sulla presenza salesiana nel mondo del lavoro con particolare
riferimento alle Scuole professionali. Continue reading “Giovanni Vecchi – “Salesiani e pastorale nel mondo del lavoro. Breve sintesi dei lavori, conclusioni e suggerimenti” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
La situazione dell’insegnamento in Belgio si distingue per la sua eccezionalità. Continue reading “Antoon Boone – “Possibilità legali degli enti promotori cattolici nell’insegnamento in Belgio” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
Il «Dizionario dì Pastorale Giovanile» rappresenta oggi una vera novità. La sua elaborazione
è stata possibile da parte dell’istituto di Teologia Pastorale della Facoltà di Teologia
dell’ Università Pontificia Salesiana di Roma e anche grazie alla collaborazione interdisciplinare del «Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica», soprattutto tra la Facoltà di Teologia e quella di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Autori Vari – Dizionario di Pastorale Giovanile”
Il testo intende offrire una raccolta di materiale, ordinato e ragionato, per facilitare due impegni: la lettura di Don Bosco, dei suoi scritti, della sua vita, e una conoscenza di base della
storia dell’opera salesiana. Continue reading “Autori Vari – Sussidi 3”
In un convegno presso la Pontificia Università Salesiana a Roma, centocinquanta esperti di politica ed europeismo hanno discusso della cultura europea tra crisi e speranza. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco nel mondo. Vol III”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.