Eugenio Valentini – “Una rettificazione cronologica delle « Memorie » di San Giovanni Bosco” in “Salesianum”

Chi, informato ed ammirato della prodigiosa memoria di San Giovanni Bosco, si metta a leggere le sue memorie autobiografiche, stese per espresso comando di Pio IX tra il 1873 ed il 1875, corre rischio di rimanere alquanto deluso.

Continue reading “Eugenio Valentini – “Una rettificazione cronologica delle « Memorie » di San Giovanni Bosco” in “Salesianum””

Eugenio Valentini – “Il primo studio critico sulla vita di D. Bosco” in “Salesianum”

Si narra che, un giorno dell’inizio del secolo, alla stazione di Milano un salesiano fu avvicinato da un Reverendo distinto, che gli chiese: — Quand’è che voi Salesiani scriverete una vita di D. Bosco ? — E alla risposta « che c’era già, che l’aveva scritta D. Lemoyne e che ne esistevano anche altre », il Reverendo aveva insistito: — No, no. Una vita.

Continue reading “Eugenio Valentini – “Il primo studio critico sulla vita di D. Bosco” in “Salesianum””

Eugenio Valentini – “Il Can. Domenico Franchetti (1871-1960)” in “Salesianum”

Scopo del presente articolo vuol essere quello di pagare un tributo di riconoscenza, a nome della Società Salesiana, per Domenico Franchetti, benemerito della storiografìa di Don Bosco, e di mettere in rilievo le grandi benemerenze che questo pensatore originale, scrittore e apostolo instancabile, si conquistò nei lunghi anni della sua burrascosa vita.

Continue reading “Eugenio Valentini – “Il Can. Domenico Franchetti (1871-1960)” in “Salesianum””

Aldo Giraudo – “La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di Storia Salesiana”

Da qualche anno, sempre più insistentemente, si auspica, accanto all’abbondante produzione storiografica e pedagogica su don Bosco, anche una più attenta riflessione teologica, condotta con strumenti appropriati, tali da mettere in risalto, a partire dall’esperienza del Fondatore, le costanti e i tratti connotativi della spiritualità salesiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – “La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di Storia Salesiana””

Gerolamo Luzi – “«La vita di Domenico Savio» nell’edizione critica e in uno studio di D. Alberto Caviglia” in “Salesianum”

E ormai largamente conosciuta l ’edizione critica delle « Opere e scritti editi e inediti » di San Giovanni Bosco, cui il compianto D. Caviglia attese negli ultimi anni della sua laboriosa esistenza con amore di figlio e con indagine di dotto e che ora è giunta al suo IV volume, mentre è pronto il materiale di altri volumi successivi.

Continue reading “Gerolamo Luzi – “«La vita di Domenico Savio» nell’edizione critica e in uno studio di D. Alberto Caviglia” in “Salesianum””

Alberto Caviglia – “La vita di Besucco Francesco scritta da D. Bosco” in “Salesianum”

Messo così nella sua propria luce il piccolo libro, e rimettendo alle postille occasionali le notizie od osservazioni sulla struttura ed economia di esso, mi sembra aperta la via all’esame del contenuto, seguendo appunto le intenzioni dello scrittore.

Continue reading “Alberto Caviglia – “La vita di Besucco Francesco scritta da D. Bosco” in “Salesianum””

Alberto Caviglia – “La «vita di Besucco Francesco» scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale” in “Salesianum”

Il tipo del Besucco è appunto fatto per dimostrare questo assunto o programma: giacché la santità del giovanetto è già costrutta, se anche non giunta all’ultima finitura, nella vita di famiglia e del paese, prima di venire da Don Bosco, dove si trattiene soli cinque mesi, per essere chiamata al compimento del suo amore.

Continue reading “Alberto Caviglia – “La «vita di Besucco Francesco» scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale” in “Salesianum””

Arthur Lenti – “Saint with a human face: Don Bosco in Father Giulio Barberis original chronicle” in “Journal of Salesian Studies”

The Central Salesian Archive contains numerous eyewitness reports of Don Bosco’s words and deeds, particularly in the form of chronicles and memoirs. I drew heavily on these documents for previous articles which saw the light of day in the pages of this Journal. I shall do the same for the present article.

Continue reading “Arthur Lenti – “Saint with a human face: Don Bosco in Father Giulio Barberis original chronicle” in “Journal of Salesian Studies””

Arthur Lenti – “Don Bosco’s last years, his last illness and saintly death from eyewitness accounts” in “Journal of Salesian Studies”

The present essay has a rather modest aim. Steering clear of the complexities of a biographical reconstruction, it will simply describe Don Rosco’s last years, including his last illness and death, with focus on the person, and with emphasis on words and attitudes.

Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s last years, his last illness and saintly death from eyewitness accounts” in “Journal of Salesian Studies””

Arthur Lenti – “Don Bosco’s second great hagiographical essay. The life of young Dominic Savio” in “Journal of Salesian studies”

Recalling the fiftieth anniversary of the beatification of St. Dominic Savio, Arthur Lenti reflects on Don Bosco’s Life of Savio. Modern Salesian youth spirituality traces back to this Life that Don Bosco proposed as a model for young people.

Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s second great hagiographical essay. The life of young Dominic Savio” in “Journal of Salesian studies””

Arthur Lenti – “The earliest biographies of Don Bosco and their english translations” in “Journal of Salesian Studies”

Therefore, all early biography on Don Bosco, including Fr. Lemoyne’s and his successors’, should be approached with the right understanding of its popular medieval religious roots. On no account ought it to be dismissed as novelized history, which it is not.

Continue reading “Arthur Lenti – “The earliest biographies of Don Bosco and their english translations” in “Journal of Salesian Studies””

Pietro Ricaldone – “Parlate del Rev.mo Rettor Maggiore durante il XV Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

“D. Bosco, convocando nel 1877, il l ° Capitolo Generale, disse: “Il Capitolo Generale farà prendere un nuovo aspetto alla Congregazione: sarà un gran passo”. E il 5 settembre dello stesso anno, quando se ne fece l’apertura, pronunciò queste parole: “L’importanza di questo Capitolo sta in ciò: che le regole riescano pratiche, cioè che si studino i mezzi per ottenere che, in pratica, si eseguiscano uniformemente in tutte le Case”. Non trovo parole migliori per  lasciare a voi un ultimo pensiero a suggello di quanto fu detto e fatto.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Parlate del Rev.mo Rettor Maggiore durante il XV Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑