Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e
consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi
Paesi europei. Continue reading “Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Morand Wirth – “I salesiani in Europa (1875-1962). Sviluppo, condizionamenti e strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Nel 1875 era giunto il momento in cui la Società salesiana, definitivamente
approvata dalla Santa Sede l’anno precedente, forte di circa duecentocinquanta
membri e circondata da una fama crescente, si accinse ad estendere il suo campo
d’azione, non solo in Italia, ma anche in alcuni paesi d’Europa. Continue reading “Morand Wirth – “I salesiani in Europa (1875-1962). Sviluppo, condizionamenti e strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Francesco Motto – “Salesiani a rischio di espulsione dalla Francia e condanna a Roma nelle lettere di don Bosco del biennio 1880-1881” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Juan Bottasso – “Don Rua e le missioni dell’Ecuador”

Più che una cronaca della difficile fondazione delle missioni salesiane in Ecuador, il mio vuole essere un tentativo per contestualizzare questo fatto storico, mettendo in risalto le difficoltà che ne resero laborioso l’inizio, ed i problemi politici che ne frenarono lo sviluppo. Seguendo lo svolgersi degli avvenimenti è facile apprezzare l’abilità e la tenacia del primo successore di don Bosco per districarsi in uno scenario assai complesso.

Continue reading “Juan Bottasso – “Don Rua e le missioni dell’Ecuador””

María Andrea Nicoletti – “Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La Patagonia si è costituita come il primo territorio salesiano ad gentes su un duplice versante: su quello amministrativo, sulla base di impegni formali di fronte alle istituzioni civili ed ecclesiastiche (collegio Propaganda Fide, Santa Sede e gli Stati argentino e cileno); e su quello missionario ed educativo, mediante l’elaborazione di un piano di centri missionari in circuiti e reti, che hanno consolidato l’opera salesiana.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – “Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) fu sancita nel 1906, al culmine di un processo avviato per disposizione della Santa Sede.

Continue reading “Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il testo fa dell’imminente conclusione dell’Anno Mariano e del desiderio di molti confratelli di consacrare l’intera Famiglia Salesiana al Sacro Cuore di Gesù, seguendo l’esempio di Don Michele Rua. Si invita quindi tutti a partecipare a questa consacrazione il 8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento presenta una comunicazione indirizzata ai confratelli, annunciando l’inizio della preparazione al Capitolo Generale Speciale della Congregazione salesiana. Si sottolinea l’importanza delle indicazioni della Santa Sede e degli insegnamenti della Chiesa, come la Costituzione Dogmatica “Lumen Gentium” e il Decreto “Perfectae Caritatis”. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il giorno 13 del prossimo maggio ricorre il Giubileo Episcopale del Santo Padre Pio XII. I cattolici di tutto il mondo si preparano con slancio a dimostrare, in quella ricorrenza, la loro devozione verso il Vicario di Gesù Cristo e l’attaccamento loro incondizionato alla Santa Sede. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Michele Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901) in “Ricerche storiche salesiane”

Il periodo preso in esame per questa ricerca ha come termine a quo la morte di don Bosco (1888) e come termine ad quem la richiesta fatta da don Michele Rua (1837-1910) alla Santa Sede della fondazione dell’ispettoria napoletana (1901). Continue reading “Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Michele Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901) in “Ricerche storiche salesiane””

Stanisław Zimniak – “Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Dopo aver concluso la ricerca nell’archivio vaticano, che aveva portato a un chiarimento rilevante a proposito del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero asburgico, l’autore si vide motivato a continuarla altrove, dove supponeva che si potesse trovare ulteriore materiale utile. Si avvertiva, infatti, l’incompletezza delle indagini effettuate, che, in verità, si erano concentrate solamente sugli anni 1907-1909. Rimaneva ancora da esplorare almeno il triennio successivo, nonché il periodo anteriore già trattato, ma piuttosto sbrigativamente. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑