SUMMARY.
- The Death of the Very Rev. Don Albera.
- Annual Letter to the Co-operators.
- The Third Centenary of the Death of St. Francis of Sales.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 1, 1922”
SUMMARY.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 1, 1922”
Durante la sessione plenaria del Consiglio Generale, si è discusso dell’interazione tra la spiritualità salesiana e i movimenti ecclesiali, notando una varietà di approcci da parte dei confratelli. Alcuni partecipano occasionalmente per ricarica spirituale, mentre altri aderiscono più intensamente. Continue reading “Egidio Viganò – “«Carisma e preghiera»” in “Atti del Consiglio Generale””
Prellezo traces the birth and the development and organization phases of the vocational schools established by Don Bosco and related laboratories that would have given the opportunity to poor and abandoned young people to learn a useful profession in order to have a better future.
Bruno Bellante offers in his essay some food for thought regarding Don Bosco’s choice to use a humanistic educational approach. In fact, according to the Saint, education serves not only to prepare the individual for a future profession, but also to help him in his personal growth as a human being. Continue reading “Bruno Bellerate – “Don Bosco’s humanistic approach in education” in “Don Bosco’s place in history””
Nella visione del cocchio divino, Ezechiele descrive quattro esseri animati, i quali, curiosamente, «sotto le ali, ai quattro lati, avevano mani d’uomo» (Ez 1,8). Di questo testo si serve san Francesco di Sales, in una esortazione alle suore della Visitazione, per focalizzare un punto importante della vita spirituale: «I quattro animali non soltanto avevano ali per
volare, ma anche mani al di sotto delle stesse, per farci capire che non dobbiamo accontentarci di avere delle ali per volare in Cielo con santi desideri e meditazioni, se contemporaneamente non abbiamo mani che ci portino alle opere ed alla realizzazione dei nostri desideri, essendo garantito che i soli buoni propositi e le sante risoluzioni non ci condurranno in paradiso, se non sono accompagnati da azioni coerenti». Continue reading “Morand Wirth – “Ogni vocazione ha le sue virtù particolari. L’esercizio delle virtù alla scuola di san Francesco di Sales” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””
Il testo fornisce suggerimenti pratici basati sulla “Lettera da Roma” del 10 maggio 1884 di Don Bosco, concentrandosi sull’implementazione quotidiana del motto “Fatti amare”.
Il saggio esamina l’origine, lo sviluppo e il significato del motto di Don Bosco, “Studia di farti amare”. Collegando questa raccomandazione a influenze come Sant’Agostino, San Benedetto, Sant’Ignazio e San Francesco di Sales, l’autore delinea il contesto in cui Don Bosco ha adottato questa massima.
This essay deals with the educational method adopted by Don Bosco. The Saint saved many young workers from dangerous environments and of dubious morality by involving them in learning useful trades for their future through workshops.
Il seguente elaborato si concentra sull’analisi del termine animazione, che per chi conduce una vita salesiana, si intende carattere fondamentale e basilare per la vita umana e cristiana.
Marco Marcocchi in his essay tries to shed light on the type of reality in which Don Bosco lived, worked and which religious figures influenced his spirituality and his way of working as an educator. We must not forget, however, that Don Bosco had his own original personality on a spiritual level. Continue reading “Massimo Marcocchi – “At the roots of Don Bosco’s spirituality” in “Don Bosco’s place in history””
L’articolo di Juan Picca esamina la relazione tra la tradizione salesiana e la dimensione liturgica della preghiera, alla luce delle Costituzioni rinnovate e degli orientamenti post Concilio Vaticano II. Continue reading “Juan Picca – “Tradizione salesiana e preghiera liturgica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””
L’articolo di Armando Cuva esamina il ruolo della liturgia nelle Costituzioni e nei Regolamenti Generali della Società di San Francesco di Sales, promulgati nel 1984. Continue reading “Armando Cuva – “La liturgia nelle costituzioni e nei regolamenti generali della società salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””
In “Pregare la Parola” di Enzo Bianchi, l’autore celebra la riscoperta della Parola di Dio nel cristianesimo postconciliare. Continue reading “Józef Struś – “La meditazione salesiana nell’itinerario cristiano verso la contemplazione” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””
Don Paolo Albera annuncia che il 16 agosto 1922 (giorno anniversario della nascita di Don Bosco) si terrà la Convocazione del XII Capitolo Generale nella Casa di Valsalice (Torino). Verrà eletto il nuovo Rettor Maggiore e tutti i membri del Capitolo Superiore. A Teol. Luigi Piscetta è stata confermata la carica di Regolatore al quale perciò si devono far pervenire al più presto quelle osservazioni o proposte che si credessero opportune per la maggior gloria di Dio, per il bene delle anime e per la prosperità della Congregazione. In data 26 Giugno 1918, le Costituzioni e le annesse Deliberazioni del X Capitolo Generale furono diligentemente rivedute a norma del nuovo Codice di Diritto Canonico e della Circolare della S. Congregazione dei Religiosi e approvate nella loro nuova forma dalla S. Sede. Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il motto scelto da don Bosco come programma di vita personale e più tardi assunto dalla sua Congregazione religiosa come simbolo, è diventato quasi il manifesto programmatico
dell’intera Famiglia salesiana.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.