Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco”. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su “La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848)”. Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo “Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino” (1993) e “Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale” (2021)

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli online

Videografia – video lezioni?

????

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Massimo Marcocchi – “At the roots of Don Bosco’s spirituality” in “Don Bosco’s place in history”

Marco Marcocchi in his essay tries to shed light on the type of reality in which Don Bosco lived, worked and which religious figures influenced his spirituality and his way of working as an educator. We must not forget, however, that Don Bosco had his own original personality on a spiritual level.                                                                            Continue reading “Massimo Marcocchi – “At the roots of Don Bosco’s spirituality” in “Don Bosco’s place in history””

Francesco Casella – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica” in “Salesianum”

L’articolo, attraverso una ricerca storiografica, pone l’accento sulla spiritualità biografica di don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, evidenziando alcuni tratti fondamentali: la scelta vocazionale, lo stile di vita fondato sulla carità, i tratti più salienti del mistero di Cristo presenti nella loro esperienza spirituale, nonché il fascino che la loro esperienza biografica suscitò e che, adeguatamente riscoperta e collocata nel contesto culturale d’oggi, può continuare a esprimere per un rinnovato impegno pedagogico e spirituale in favore dei giovani.

Continue reading “Francesco Casella – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica” in “Salesianum””

Aldo Giraudo – “Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868)” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel maggio 1868 don Bosco fu invitato dal vescovo di Alba, l’amico Eugenio Galletti, a tenere il panegirico di san Filippo Neri al clero della sua diocesi. Egli compose con molta cura il discorso, concentrando l’attenzione sullo zelo apostolico e sul metodo pastorale di Filippo.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868)” in “Ricerche storiche salesiane””

Giovanni Bosco – “Quinta Seção. O zelo pela salvação das almas – os modelos de dom Bosco” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Na diocese de Turim, após o declínio do Império Napoleônico, foram feitos numerosos esforços para reformar a sociedade cristã. Esses esforços incluíam a retomada da catequese paroquial, a organização de missões populares e exercícios espirituais para todas as classes sociais, mas concentravam-se principalmente na reforma do clero. Continue reading “Giovanni Bosco – “Quinta Seção. O zelo pela salvação das almas – os modelos de dom Bosco” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Lo zelo per la salvezza delle anime. I modelli di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nella diocesi di Torino, dopo il declino dell’impero napoleonico, si fecero numerosi sforzi per riformare la società cristiana. Questi sforzi includevano la ripresa della catechesi parrocchiale, l’organizzazione di missioni popolari e esercizi spirituali per tutte le classi sociali, ma si concentravano principalmente sulla riforma del clero. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Lo zelo per la salvezza delle anime. I modelli di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑