Este texto es una carta que narra la vida y la muerte del Hermano Corso, un miembro querido y ejemplar de una comunidad religiosa. Continue reading “Rodolfo Fierro Torres – El Maestro Corso. Rasgos biograficos de un coadjutor salesiano”
Este texto es una carta que narra la vida y la muerte del Hermano Corso, un miembro querido y ejemplar de una comunidad religiosa. Continue reading “Rodolfo Fierro Torres – El Maestro Corso. Rasgos biograficos de un coadjutor salesiano”
La lettera circolare del Rettor Maggiore, dopo la chiusura del CG25, riflette sul tema della santità nella Famiglia Salesiana. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Cari Salesiani, siate santi!»” in “Atti del Consiglio generale””
L’estratto sottolinea l’importanza dei coadiutori nella Famiglia Salesiana focalizzandosi sull’annuncio della prossima beatificazione di Artemide Zatti e riflettendo sul ruolo cruciale che i coadiutori hanno sempre avuto nella missione salesiana. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente” in “Atti del Capitolo generale””
Le texte parle de la spiritualité salésienne telle que conçue par Don Bosco au XIXe siècle et de la manière dont cette vision a évolué au cours du XXe siècle. Il mentionne le “décalogue salésien” de Don Bosco, qui inclut des principes tels que le travail, la tempérance, la vraie pauvreté, le cœur, la pureté, la docilité, la dévotion eucharistique et envers Marie. Continue reading “Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne I. Action-contemplation” in ” Cahiers Salesiens””
Il Coadiutore, fondamentale sin dai primi giorni, emerge come figura chiave. Il testo evidenzia tentativi fallimentari precedenti al “sogno” di Don Bosco, focalizzandosi su capi esterni, divisione di responsabilità e collaborazioni parziali. Continue reading “Augustin Auffray,P. Schoeneberger – Don Bosco li volle così i Coadiutori salesiani”
Il documento discute la collaborazione tra Sacerdoti e Coadiutori nella Congregazione Salesiana. Continue reading “Autori Vari – Dei adiutores. Atti della due-giorni di studio nel 27-28 febbraio sulla collaborazione tra sacerdoti e coadiutori nell’apostolato salesiano”
El texto presenta la figura del Salesiano Coadjutor en el contexto de la Congregación Salesiana fundada por San Juan Bosco. Continue reading “Enzo Bianco,Jose Antonio Rico – Salesiano coadjutor”
Stefano Sándor, un giovane coadiutore salesiano, fu una vittima della feroce repressione antireligiosa del regime comunista ungherese dal 1946 al 1963. Dopo anni di oblio, la sua memoria è stata recuperata grazie a documenti raccolti, ricerche legali, dichiarazioni ufficiali e biografie pubblicate. Continue reading “Pierluigi Cameroni – Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia”
Il testo descrive l’importanza delle idee di Don Bosco, in particolare la figura del Salesiano Coadiutore, da lui sviluppata per oltre un quarto di secolo. Questa figura rappresenta una complementare unione di vita e apostolato tra ecclesiastici e laici all’interno della Congregazione Salesiana. Continue reading “Enzo Bianco – La mano laica di Don: il salesiano coadiutore”
Il testo descrive la vita di un umile religioso laico, Paolino Bassignana, che ha vissuto a Faenza per oltre quarant’anni nel ruolo di provveditore o spenditore. Paolino è descritto come una persona costante, raccolta, bonaria e arguta, sempre impegnata nel suo modesto incarico di contrattare e procurare beni per il suo istituto. Continue reading “Paolo Lingueglia – Paolino Bassignana. Coadiutore salesiano”
Il testo descrive l’ambiente salesiano, con l’autore che è lui stesso salesiano. Vengono introdotti i membri della famiglia religiosa fondata da Don Bosco, divisi tra sacerdoti, chierici, laici noti come “Coadiutori”. Continue reading “Ernesto Forti – Fedeli a Don Bosco in Terra Santa. Profili di otto coadiutori salesiani”
Il testo descrive la formazione di Giuseppe Buzzetti come chierico nell’Oratorio di San Francesco di Sales, sotto la guida di Don Bosco. Continue reading “Andrea Ciocchetti – Memorie biografiche di Giuseppe Buzzetti. Coadiutore salesiano”
Il documento fa riferimento al Capitolo Generale XIX (1965) come ultimo momento significativo di discussione sulla preparazione dei salesiani per il lavoro, evidenziando gli obiettivi delineati e la necessità di una formazione più pratica e coordinata. Continue reading “Juan Vecchi – “Preparazione dei salesiani per il mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
Il testo è una raccolta delle memorie del coadiutore salesiano Francesco Frascarolo di San Salvatore, spedite dal Confr. D. Giuseppe Vespignani al Signor D. Michele Rua. Continue reading “G.B. Francesia – Vita e morte edificante di Francesco Frascarolo. Coadiutore salesiano”
Le costituzioni dei Salesiani di Don Bosco (SDB) affrontano il concetto di “laicità” nell’identità dei Salesiani religiosi laici, noti come Coadiutori. Continue reading “Mario Midali – “La laicità nei documenti costituzionali SDB” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.