Quando parliamo di accompagnamento o di direzione spirituale, ci ricolleghiamo a un’esperienza che nella storia si è espressa in forme molto ricche, articolate e varie. Nell’ambito cristiano l’esercizio sistematico della “direzione spirituale” è iniziato – come sembra – con la vita anacoretica e cenobitica. I primi monaci, quando non esistevano istituzioni e strutture formative, avviavano alla vita monastica e formavano i neofiti affidandoli all’autorità morale e spirituale di un monaco riuscito, riconosciuto come “padre spirituale”. In questo contesto l’accompagnamento spirituale supponeva un rapporto interpersonale ricco e profondo. Un rapporto di paternità spirituale come partecipazione alla paternità di Dio. Anche se la “direzione spirituale” è nata in ragione della formazione dei monaci, non si è ridotta ad essa. Vi sono stati, fin dal principio, cristiani assetati di Dio che andavano dai monaci a chiedere luce. Soprattutto nel Medioevo, con la fondazione degli Ordini mendicanti e dei Terz’ordini, la direzione spirituale si estese ai laici.
Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane 1951. Il personale salesiano
Il documento riporta la statistica del personale salesiano, tra cui chierici, coadiutori, ascritti, aspiranti, distribuito nella varie ispettorie e case.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane 1951. Il personale salesiano”
Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici del personale al 1 gennaio 1950.
Il documento riporta i dati statistici del personale salesiano del primo gennaio 1950, in particolare le varie ispettorie, case e i dati riguardanti i vari salesiani professi, ascritti, nuovi professi, defunti, usciti.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici del personale al 1 gennaio 1950.”
Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano 1949.
Il documento tratta la statistica generale del personale salesiano nelle varia ispettorie, in particolare dei chierici, coadiutori e ascritti.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano 1949.”
Ufficio centrale stampa salesiana – Statistica delle opere di Don Bosco nell’anno 1939
Il documento riporta la statistica delle opere di Don Bosco nell’anno 1939, per quanto riguarda le ispettorie italiane, d’Europa, d’America.
Periodo di riferimento: 1939
Ufficio centrale stampa salesiana, in Statistica delle opere di Don Bosco, in CDB.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Ufficio centrale stampa salesiana – Statistica delle opere di Don Bosco nel 1938
Il documento tratta le statistiche delle opere di Don Bosco nelle varie ispettorie italiane, d’Europa e d’America.
Periodo di riferimento: 1938
Ufficio centrale stampa salesiana, statistica delle opere di Don Bosco 1938, CDB.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano. Anno 1937-38
Il documento riporta le statistiche generali del personale salesiano, in particolare l’aumento e la diminuzione dei sacerdoti, chierici, coadiutori, perpetui, temporanei, ascritti.
Periodo di riferimento: 1937 – 1938
Archivio salesiano centrale, statistica generale del personale salesiano 1937-38, CDB.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici del personale. Anno 1937
Si tratta di un documento statistico circa le ispettorie e visitatorie di salesiani dell’anno 1937.
Periodo di riferimento: 1937
Archivio salesiano centrale, in Dati statistici del personale, in CDB.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Archivio Salesiano Centrale – Le opere salesiane nel 1934
Nel documento vengono presentate le opere salesiana, come scuole, casa di cura, orfanotrofi, santuari, chiese, ospizi, ospedali ecc. nell’anno 1934.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Le opere salesiane nel 1934”
Giovanni Bosco – L’Amico della Gioventù
L’ardente brama d’istruirsi e ricrearsi leggendo diffusa per tutte le classi sociali è suggello che contrassegna ove più ove meno la presente generazione. L’appetito del cibo intellettuale scende dai sommi agl’infimi, risale dagl’infimi ai sommi.
Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1883
Come sapete, Lettori carissimi, io compii il 30° anno di vita pubblica, che, coi 37 di vita privata,
sono 67 anni. È oramai tempo che io mandi altri da voi, e che mi metta sul serio a pensare ai fatti miei. Ma prima di darvi l’ultimo addio, non posso fare a meno di dirvi due parole d’affetto, due parole sulla mia origine e vita. Sarò breve.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1883”
Giovanni Bosco – Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo Torinese nel settembre 1880
Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte poté tenersi il Capitolo Generale della pia nostra Società di S. Francesco di Sales: primieramente nell’autunno del 1877 ed ultimamente nel 1880. Dopo il primo Capitolo una parte delle materie che furono in esse trattate venne pubblicata col titolo di Deliberazioni: di cui penso che ogni Casa abbia avuto sufficente conoscenza. Ma pel buon andamento delle nostre Case rimaneva ancora a discutere accuratamente un’altra parte delle materie fin d’allora prese in considerazione, e questo si fece nel secondo Capitolo.
Giovanni Bosco – Esposizione alla S, Sede dello Stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales nel Marzo del 1879
Le Costituzioni di questa Società al capo VI prescrivono che ogni tre anni debbasi fare alla S. Sede una relazione sullo stato materiale, morale e progresso della medesima. Ciò si è solo fatto approssimativamente in passato, perciocché l’apertura di nuove case, e le modificazioni cui la nascente Congregazione dovette piegarsi per le speciali circostanze dei tempi e dei luoghi, impedirono di fare una completa ed esatta esposizione quale si doveva.
Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1878
Eccomi di nuovo a voi, miei cari amici, col cappello in mano e col codino che si fa ogni dì più lungo, ad augurarvi il buon anno. Eh! Ma non temete che io sia di quelli che vengono a farvi augurii per cavarne la strenna. No no. Anzi la strenna bene o male voglio darvela io, mostrandovi in questi tempi di guerre i danni delle medesime, lasciandovi qualche buon consiglio e qualche ricetta, e facendovi ridere con qualche storiella.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1878”
Giovanni Bosco – La Repubblica Argentina e la Patagonia. Lettere dei missionari salesiani pel Sac. Giulio Barberis
Il gradimento universale con cui fu accolto il fascicolo delle lettere dei Missionari Salesiani «Da Torino alla Repubblica Argentina » ci anima a pubblicare le altre dai medesimi missionari scritte intorno al vasto campo Evangelico, che la Provvidenza Divina tiene preparato agli operai della fede. Queste racconteranno le varie azioni nei primi mesi della loro dimora in quelle regioni e le speranze per la Patagonia.