Ricordiamoci continuamente, carissimi Confratelli, di pregare per l’anima dei defunti della nostra Congregazione e specialmente per quelli chiamati dal Signore alla vita eterna in questo scorso 1880.
Ricordiamoci continuamente, carissimi Confratelli, di pregare per l’anima dei defunti della nostra Congregazione e specialmente per quelli chiamati dal Signore alla vita eterna in questo scorso 1880.
In Paolo Albera (1845-1921) abbiamo un uomo personalmente formato da Don Bosco e uno dei figli suoi che più han contribuito alla trasmissione e propagazione del suo spirito e missione. Il libro don Paolo Albera, maestro di vita spirituale, ci dà un ritratto molto espressivo della personalità e del formidabile contributo che il secondo successore di don Bosco ha offerto per lo sviluppo del carisma salesiano. Continue reading “Aldo Giraudo – Don Paolo Albera maestro di vita spirituale”
Os escribo en el día del aniversario del nacimiento de nuestro amado Don Hosco. Su recuerdo me lleva hasta vosotros en cualquier parte del mundo donde os encontréis. Esta carta quiere llegar a cada uno.
Questo racconto narra la vita di Carlo Tonelli, un confratello salesiano che ha vissuto una vita esemplare di lavoro incessante e solida devozione. Nato a Milano il 16 dicembre 1842, da una famiglia agiata, Tonelli perse i genitori in giovane età e fu accudito amorevolmente da sua zia. Dopo vari tentativi falliti nel mondo del commercio, Tonelli si unì agli Salesiani nel luglio 1874 su consiglio di un sacerdote amico.
No dia da solenidade de Maria Auxiliadora, com profunda alegria, é enviada uma carta convocando o CG28, conforme o artigo 150 das Constituições. O tema será: Quais Salesianos para os jovens de hoje? O Capítulo acontecerá em Valdocco, Turim, a partir de 16 de fevereiro de 2020, com conclusão prevista para 4 de abril de 2020. O P. Stefano Vanoli foi nomeado Regulador para acompanhar a preparação e a realização do Capítulo. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Quais salesianos para os jovens de hoje? Carta de convocação do Capítulo Geral 28” in “Atos do Conselho geral””
Os escribo al término de un mes intenso, rico en visitas y encuentros con Hermanos. En un primer tiempo he estado en Sri Lanka para la celebración del 50º aniversario de la presencia salesiana.
En esta carta, el autor describe la celebración del 14 de mayo, aniversario de la primera profesión salesiana en 1862, y el rito de renovación de la profesión religiosa en conmemoración del centenario de la muerte de Don Bosco. Continue reading “Egidio Viganò – «Procura hacerte querer» in “Actas del consejo general””
O Reitor-Mor destaca a importância do voto de castidade na consagração religiosa, especialmente em meio aos desafios contemporâneos. Ele contextualiza essa reflexão no ano jubilar dedicado ao Pai e menciona o sacrifício de missionários em conflitos. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””
El Rector Mayor conmemora sus cincuenta años de profesión religiosa coincidiendo con el centenario de la muerte de Don Bosco en 1988. Reflexiona sobre cómo este evento marcó el inicio de su compromiso con Cristo, su labor apostólica en la Iglesia y su dedicación a la juventud. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””
En el clima litúrgico de la venida del Señor, la comunidad se prepara para la Navidad y el inicio de un nuevo año de vida y trabajo. Este periodo invita a reflexionar sobre el crecimiento en la novedad de Cristo y a dar gracias por los dones recibidos, solicitando luz y fuerza para el futuro. El año 1994 será particularmente significativo debido al esperado Sínodo Episcopal sobre la Vida Consagrada, un evento histórico para la Iglesia.
Appena s’incominciò l’Opera degli Oratorii nel 1841 tosto alcuni pii e zelanti sacerdoti e laici vennero in aiuto a coltivare la messe che fin d’allora si presentava copiosa nella classe de’ giovanetti pericolanti. Questi Collaboratori o Cooperatori furono in ogni tempo il sostegno delle Opere Pie che la Divina Provvidenza ci poneva tra mano.
Le nostre costituzioni al capo sesto articolo 3° stabiliscono che ogni tre anni si debba tener un capitolo generale cui è attribuita la facoltà di trattare e proporre tutte le cose che possono tornare a vantaggio dei soci in particolare, o della Congregazione in generale. Essendo appunto già trascorsi tre anni dalla definitiva nostra approvazione è dovere che questo capitolo sia intimato e celebrato.
In questo scritto, viene ricordato il momento della partenza di alcuni missionari salesiani da Torino alla volta dell’Argentina.
Sono, benemeriti soci e cortesi lettori, per la vigesima quinta volta da voi, per ringraziarvi della bontà che avete cooperando con me alla diffusione dei buoni libri, e per trattenermi un poco con voi discorrendo di questo e di quello.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’Anno Comune 1877”
In ogni tempo si giudicò necessaria l’unione tra i buoni per giovarsi vicendevolmente nel fare il bene e tener lontano il male. Scopo fondamentale de’ Cooperatori Salesiani si è di fare del bene a se stessi mercè un tenore di vita, per quanto si può, simile a quello che si tiene nella vita comune.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.