Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

In this letter to his confreres, the Rector Major reflects on the feast of the Immaculate Conception as a moment of renewal for Salesians worldwide. He shares his profound experience at Arese and discusses the challenges facing their vocation in a changing world. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Giovanni Bosco – Biografie dei Salesiani defunti nel 1882

L’annuo rendiconto necrologico è un titolo che non manca mai d’argomento, ed in ogni anno vi sono nuove mancanze a segnalare. Nell’anno 1882, il Si­gnore ha voluto chiamare a sè alcuni dei nostri con­fratelli; ed io ho da comunicarvi brevi cenni biogra­fici, affinchè vi servano come di stimolo ad imitarli, e d’eccitamento a seguirne le orme perchè ne abbiate incoraggiamento ad affrontare con gaudio nel Signore l’arrivo della morte, quando piaccia a Dio di chia­mare anche noi, forse più presto ancora di quanto possiamo aspettarlo.

Continue reading “Giovanni Bosco – Biografie dei Salesiani defunti nel 1882”

Juan Edmundo Vecchi – “Cuando recéis decid: Padre Nuestro. El salesiano, hombre y maestro de oración para los jóvenes” in “Actas del Consejo general”

Para la Cuaresma de 1999, un grupo de diócesis en España envió a los fieles una carta pastoral titulada “Tu rostro buscaré, Señor”. Otros obispos también tuvieron intervenciones similares. En la carta se destacó la desorientación de los cristianos respecto al sentido de la oración (¿por qué orar? ¿Tiene aún sentido rezar regularmente?) y respecto a las fuentes y formas originales de la oración cristiana. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Cuando recéis decid: Padre Nuestro. El salesiano, hombre y maestro de oración para los jóvenes” in “Actas del Consejo general””

Senza autore – Sulle strade di Don Bosco

Dalla «Regal Torino», capitale del Regno Sabaudo e poi dell’Italia risorgimentale, si arriva al Colle Don Bosco, posto a una trentina di km, attraverso una serie di dolci colline e di ondulazioni su cui cresce la vite, mentre nelle zone pianeggianti si stendono pascoli, campi di granturco e di frumento. Una terra bella, calma, dai colori sfumati nel giro delle stagioni.

Continue reading “Senza autore – Sulle strade di Don Bosco”

Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia

Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.

Continue reading “Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia”

Paolo Natali – “La Famiglia salesiana di Don Bosco oggi” in “La Famiglia salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi”

La Famiglia Salesiana è una realtà diffusa ovunque. I capitoli ispettoriali in preparazione del capitolo generale speciale hanno chiesto una riscoperta delle intenzioni di don Bosco a proposito delle istituzioni da lui fondate: Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori, nella loro organica unità.

Continue reading “Paolo Natali – “La Famiglia salesiana di Don Bosco oggi” in “La Famiglia salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi””

Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859

Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil l’Almanacco che v ’offriamo qual pegno della nostra gratitudine per la vostra cooperazione al sostenimento delle Letture Cattoliche, le quali certamente, se non fosse stato del vostro benevolo concorso, non si sarebbero potute pubblicare sino ad ora. Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859”

Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1856

È questa la terza volta che ho l’onore di presentarmi a voi, o venerali amici, per parlarvi di nuove vicende. Quest’anno ho tante cose gravi a raccontarvi, e di tale importanza, che mi vedo costretto a dividere la materia in alcuni capitoli. Comincerò ad accennarvi ciò che avvenne sul principio di quest’ anno per farmi strada al rimanente.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1856”

Ángel Fernández Artime – “Quels salésiens pour les jeunes d’aujourd’hui? Lettre de convocation du Chapitre général 28” in “Actes du Conseil général”

Le 24 mai 2018 à Turin, lors de la session plénière du Conseil Général des Salésiens, le Rettor Maggiore annonce la préparation du prochain Chapitre Général (CG 28).

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Quels salésiens pour les jeunes d’aujourd’hui? Lettre de convocation du Chapitre général 28” in “Actes du Conseil général””

Thomas Anchukandam – Theological Formation of Salesians in India with Special Reference to Kristu Jyoti College. Bangalore (1967-1976)

The text deals with the theological formation of the Salesians in India, with particular reference to the Kristu Jyoti College (KJC) in Bangalore, in the period 1967-1976. The decision to move the Salesian Studentate of Theology from Shillong to Bangalore was influenced by natural disasters and wars, including the Indo-Chinese War of 1962. Bangalore was chosen for its advantages as a growing metropolis with a mild climate and several prestigious church institutions. Continue reading “Thomas Anchukandam – Theological Formation of Salesians in India with Special Reference to Kristu Jyoti College. Bangalore (1967-1976)”

Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)

Il testo introduce una raccolta di scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata, noto come il “Martire del silenzio” per la sua sofferenza e umiltà. Cognata, definito così da Mons. Mistrorigo e riconosciuto da Paolo VI per aver sopportato una pesante croce, è descritto come un artista della parola, che esprime serenità e abbandono a Dio anche durante le ingiustizie più crudeli. Continue reading “Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)”

Juan Edmundo Vecchi – “El Padre nos consagra y nos envia” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor celebra poder enviar su saludo, junto con el de los miembros del Consejo General, en este momento en el que una parte de la comunidad se prepara para iniciar el año de actividad pastoral y otros están evaluando los resultados finales. Dirige una palabra especial de aliento y cercanía a las comunidades que enfrentan situaciones difíciles debido a guerras y conflictos diversos, especialmente en África, solicitando oraciones y apoyo para ellos. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “El Padre nos consagra y nos envia” in “Actas del Consejo general””

Juan Edmundo Vecchi – “Nos ha reconciliado consigo mismo y nos ha conviado el ministerio de la Reconciliación” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor del año 2000 se destacó no solo como una figura importante en el calendario, sino también como un catalizador para la cultura, con consecuencias imprevisibles para las personas y la humanidad. Este período estimuló una reflexión profunda sobre el siglo recién concluido y renovó esperanzas que parecen alcanzables a través de los esfuerzos humanos y más allá. Para él, fue una invitación, casi una provocación, a mirarse a sí mismo como discípulo de Cristo, en medio de una transformación compleja y profunda que revela un sentido y una dirección. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Nos ha reconciliado consigo mismo y nos ha conviado el ministerio de la Reconciliación” in “Actas del Consejo general””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑