Il capitolo affronta il tema della dialettica tra profezia e istituzione, libertà e obbedienza, Spirito e legge, nel contesto della fede religiosa. Sottolinea l’importanza di una lettura sapienziale della realtà, che implica guardare oltre le apparenze e riconoscere l’essenziale che è invisibile agli occhi. Questo processo di lettura, fa notare il testo, implica anche la rimozione delle maschere personali per permettere agli altri di vedere la verità. Continue reading “Maurilio Guasco – “Metodologia per abilitarsi ad una lettura sapienzale della realtà” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”