Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore scrive per comunicare che, dopo il fascicolo speciale inviato all’inizio del Capitolo Generale, non ci sono state ulteriori comunicazioni dirette. Tuttavia, approfitta di questo momento per condividere alcuni pensieri sull’argomento centrale delle attese dei salesiani in tutto il mondo. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento presenta una comunicazione indirizzata ai confratelli, annunciando l’inizio della preparazione al Capitolo Generale Speciale della Congregazione salesiana. Si sottolinea l’importanza delle indicazioni della Santa Sede e degli insegnamenti della Chiesa, come la Costituzione Dogmatica “Lumen Gentium” e il Decreto “Perfectae Caritatis”. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento riassume una comunicazione rivolta ai confratelli e figliuoli sulla rilevanza del prossimo Capitolo Generale Speciale della Congregazione Salesiana. Si sottolinea l’eccezionalità e l’importanza di questo evento storico, essenziale per il futuro della Congregazione stessa e il suo impatto sulla Chiesa e sul mondo. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Jesús Borrego – “Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana visto en su correspondencia epistolar a los salesianos” in “Ricerche storiche salesiane”

Juan Edmundo Vecchi – “Ecco il tempo favorevole” in “Atti del Consiglio Generale”

Questo articolo riflette sull’importanza della comunità salesiana e dei suoi valori nella società contemporanea. Attraverso una breve analisi delle dimensioni cruciali della vita comunitaria salesiana – la vita fraterna, la testimonianza dei valori evangelici e l’accoglienza dei giovani e dei poveri – si evidenzia l’importanza di vivere in comunione, diffondere il Vangelo attraverso l’esempio personale e impegnarsi nell’assistenza e nell’educazione dei giovani svantaggiati. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Ecco il tempo favorevole” in “Atti del Consiglio Generale””

Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

A. Matanić – “Il mondo interpella i religiosi” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’estratto fornito esplora il tema del rapporto tra i religiosi e il mondo moderno. Inizia con una riflessione sulla parola “interpellare” e si concentra sulla comprensione dell’interazione tra i religiosi e il mondo attuale.  Continue reading “A. Matanić – “Il mondo interpella i religiosi” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

J. Cambier – “Realtà carismatica ed ecclesiale della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’estratto si concentra sulla vita cristiana e religiosa, con particolare attenzione alla vita religiosa all’interno della Chiesa cattolica. Continue reading “J. Cambier – “Realtà carismatica ed ecclesiale della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

A. Boni – “Professione dei consigli evangelici e vita «in comune». Problemi e prospettive” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

V. Gambino – “La dimensione comunitaria o di «koinonia» della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’articolo esplora il legame intrinseco tra la vita religiosa e la Chiesa, sottolineando che la vocazione religiosa è un dono divino rivolto all’intera comunità ecclesiale. Continue reading “V. Gambino – “La dimensione comunitaria o di «koinonia» della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

B. Neunheuser – “Preghiera personale, vita liturgica e sacramentale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Questo testo esplora il rapporto tra preghiera personale e liturgia, con particolare attenzione ai cambiamenti introdotti dal Concilio Vaticano II e alle sfide emerse nel contesto del movimento liturgico. Continue reading “B. Neunheuser – “Preghiera personale, vita liturgica e sacramentale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

P. Dezza – “La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo analizza la centralità della formazione integrata nello studio all’interno degli Istituti religiosi, come indicato nel decreto conciliare sul rinnovamento della vita religiosa. Continue reading “P. Dezza – “La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Pascual Chavez Villanueva – “«Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef. 5,25). Commento alla strenna 2005” in “Atti del Consiglio generale”

Nell’ambito di una lettera circolare per l’inizio dell’anno 2005, il Rettor Maggiore invoca un impegno a ringiovanire il volto della Chiesa, celebrando il 40° anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef. 5,25). Commento alla strenna 2005” in “Atti del Consiglio generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑