Carlo Nanni – L’implicito pedagogico e culturale in “Ricerche storiche salesiane”

I due autori presentano una loro riflessione in merito a “L’Opera salesiana dal 1880 al 1922.  Significatività e portata sociale“, Atti del 3° Convegno Internazionale di Storia dell’Opera salesiana, a cura di F. Motto. 3 voll. Roma, LAS 2001. Continue reading “Carlo Nanni – L’implicito pedagogico e culturale in “Ricerche storiche salesiane””

Juan Edmundo Vecchi – ““Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale”

Il testo sottolinea l’importanza della preparazione adeguata dei membri della Famiglia Salesiana per affrontare gli impegni della nuova evangelizzazione dei giovani. Attraverso un confronto tra la XII Giornata mondiale della gioventù a Parigi e l’esperienza a Cuba, si evidenzia la sete di Vangelo dei giovani e la necessità di una Chiesa umile ma ricca di amore e servizio. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – ““Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Si commosse per loro. Nuove povertà, missione salesiana e significatività” in “Atti del Consiglio Generale”

Il testo riguarda l’importanza di mettersi al servizio dei giovani poveri alla luce dell’insegnamento evangelico e della missione salesiana. Esso riflette sull’empatia di Gesù Cristo verso coloro che sono in difficoltà, invitando i salesiani a superare il senso di inadeguatezza di fronte alla povertà e a utilizzare le risorse disponibili con amore e solidarietà. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Si commosse per loro. Nuove povertà, missione salesiana e significatività” in “Atti del Consiglio Generale””

Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo propone una riflessione sull’attuale stato dell’educazione religiosa, evidenziando la sua carenza in risposta ai cambiamenti socio-culturali e al declino di interesse religioso. Per affrontare questa sfida, si esamina il Sistema Preventivo, focalizzandosi su alcuni aspetti chiave. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici””

Riccardo Tonelli – “Venti anni di Colloqui: bilancio e prospettive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il testo presenta un’analisi della Tavola Rotonda sui Colloqui Salesiani, focalizzandosi sulle due prospettive presentate dagli “interni” e dagli “esterni”.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Venti anni di Colloqui: bilancio e prospettive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑