Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensasse della “postmodernità”.
Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensasse della “postmodernità”.
In questa ricerca non si vuole solamente richiamare un passato carico di difficoltà legate a fattori politici, economici, sociali e culturali. Prima di tutto si cerca di rivolgere uno sguardo attento alla realtà educativa delle FMA in Polonia a partire dall’arrivo fino agli anni ’60, rilevando una perseverante, a volte drammatica sollecitudine per mantenere vivo lo spirito e la prassi del carisma dei Santi Fondatori, San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello.
La lettera è una riflessione su due temi principali: l’Anno della Fede e il Centenario della Basilica di Maria Ausiliatrice, entrambi celebrati nell’anno successivo. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
La lettera scritta in occasione del IV Centenario della nascita di San Francesco di Sales, presenta una riflessione sulla spiritualità e pedagogia salesiana. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
In occasione del 150° anniversario dalla nascita di San Giovanni Bosco e del 30° dalla sua canonizzazione, don Ziggiotti introduce il nuovo anno come “Anno Santo Salesiano”. Rivolgendosi a tutti i membri della Congregazione, esprime la sua gratitudine per la collaborazione fornita nella preparazione del prossimo XIX Capitolo Generale a Roma. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Il discorso del Rettor Maggiore del 24 giugno 1964 a Torino, in occasione dell’anniversario dell’elezione di Papa Paolo VI, riflette sulla rilevanza e i compiti degli Istituti Religiosi nella Chiesa. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Don Ricaldone comunica che il 24 giugno p. v. avrà luogo, nella Basilica Vaticana, la solenne Canonizzazione della Beata Maria Domenica Mazzarello. Verrà pure canonizzata la Beata Emilia De Vialar, Fondatrice delle Suore di S. Giuseppe dell’Apparizione. La S. Congregazione dei Riti ha prorogato, per un anno ancora, il privilegio del culto del Triduo a onore del Beato Domenico Savio, già concesso ad annum dalla Lettera Apostolica del 5 marzo 1950: cosicchè tutti quei Collegi, Oratori, Case, Chiese Salesiane, dove non fosse stato fatto, ne potranno approfittare.
Nel messaggio del 9 marzo 1964, il Rettor Maggiore rivolge un appello ai suoi confratelli e ai giovani, in occasione dell’anniversario di San Domenico Savio. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
L’azione educativa e pastorale, come ogni azione umana, è diretta a uno o più fini. Studiare i fini dell’educazione e della pastorale è compito della riflessione teoretica, sia filosofica che teologica.
Continue reading “Michele Pellerey – “Obiettivi” in “Progetto Educativo Pastorale””
Il movimento educativo e pastorale che si ricollega alla figura di Don Bosco si sente portatore di un insieme di ispirazioni pedagogiche ed erede di una prassi educativa che denomina in forma generale e sintetica Sistema Preventivo.
Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Sistema Preventivo” in “Progetto Educativo Pastorale””
I termini progetto e progettazione non entrano nel linguaggio pedagogico se non in tempi relativamente recenti, sebbene un’organizzazione degli obiettivi, metodi e contenuti, comunque chiamata, era nelle prospettive di ogni educatore cosciente e di ogni studioso di problemi connessi col fatto educativo.
Sin dalle origini della pedagogia salesiana notiamo la presenza attiva delle arti in essa, primariamente intesa e realizzata come il modo di esprimersi dei giovani. In queste nostre pagine sotto il termine “pedagogia salesiana” intenderemo l’insieme delle azioni educativo-formative intraprese da San Giovanni Bosco e dalle generazioni di Salesiani: con il passar del tempo esse trovarono la loro riflessione storico-scientifica in dialogo con le teorie pedagogiche del tempo. Continue reading “Tadeusz Lewicki – “Educazione estetica. I recenti sviluppi a confronto con la tradizione educativa salesiana e la prassi contemporanea” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””
Ogni riflessione pedagogica e pastorale in riferimento alla realtà della Chiesa esige in prima istanza un chiarimento sul significato o significati del termine Chiesa. Dal punto di vista che qui interessa, va segnalato anzitutto l’uso molto improprio, ma tanto frequente, di riferirsi con la parola Chiesa a elementi o livelli parziali della Chiesa stessa, come per esempio: il Papa, i vescovi, la curia romana, i documenti del magistero, e simili.
Continue reading “Emilio Alberich – “Chiesa” in “Progetto Educativo Pastorale””
Il testo riassume il contenuto principale della lettera del Rettor Maggiore dei salesiani del 19 marzo 1961 in occasione della festa di San Giuseppe. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Il riassunto di questo testo potrebbe essere formulato come segue:
La lettera annuncia la prossima beatificazione di Don Rua entro il 1971, comunicata negli ultimi Atti. Si esprime gioia e riflessione su questo evento significativo per la famiglia salesiana. Si sottolinea che la beatificazione di Don Rua è un riconoscimento della sua santità dopo un rigoroso processo di valutazione della sua vita. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.