Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco”. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su “La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848)”. Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo “Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino” (1993) e “Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale” (2021)

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli online

Videografia – video lezioni?

????

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Raffaele Panunzio – Servite domino in laetitia la musica salesiana come apostolato

Il contributo prende spunto dal Salmo Jubilate Deo, omnis terra e dalla sua connessione con il messaggio di allegria e costruzione positiva che caratterizza l’opera di San Giovanni Bosco e dei suoi Salesiani, per i quali la musica riveste un ruolo centrale. Viene richiamato il famoso Continue reading “Raffaele Panunzio – Servite domino in laetitia la musica salesiana come apostolato”

Giuseppe Petralia – Commemorando il centenario del bollettino salesiano

Il testo presenta le conferenze tenute a Catania in occasione di eventi commemorativi, tra cui quelle del Vescovo di Agrigento e del Cardinale Giovanni Benelli, che trattano temi legati alla comunicazione sociale e all’evangelizzazione. Viene enfatizzata l’importanza di una riflessione Continue reading “Giuseppe Petralia – Commemorando il centenario del bollettino salesiano”

Ángel Fernández Artime – “Lettera di convocazione del Capitolo Generale 29” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettore Maggiore Don Ángel Fernández Artime, in occasione della celebrazione dell’invio della 154ª spedizione missionaria, annuncia con gioia la convocazione del XXIX Capitolo Generale della Congregazione Salesiana. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Lettera di convocazione del Capitolo Generale 29” in “Atti del Consiglio generale””

Ángel Fernández Artime,Pascual Chavez Villanueva,Rettor Maggiore e Consiglio Generale – «Testimoni della radicalità evangelica». Lavoro e temperanza. Documenti capitolari

Il Capitolo Generale XXVII della Società Salesiana rappresenta un momento significativo di riflessione, discernimento e progettazione per il futuro della Congregazione. Continue reading “Ángel Fernández Artime,Pascual Chavez Villanueva,Rettor Maggiore e Consiglio Generale – «Testimoni della radicalità evangelica». Lavoro e temperanza. Documenti capitolari”

Renato Ziggiotti – “In occasione del prossimo Capitolo Generale XIX” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 1° marzo 1965 Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera in vista del XIX Capitolo Generale, sottolineando l’importanza di intensificare le preghiere durante questo periodo di riflessione e rinnovamento.

Continue reading “Renato Ziggiotti – “In occasione del prossimo Capitolo Generale XIX” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “La nostra divozione a Maria Ausiliatrice” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In occasione dell’80° anniversario della consacrazione del Santuario di Maria Ausiliatrice a Valdocco, Don Pietro Ricaldone riflette sulla centralità di Maria Ausiliatrice nella spiritualità salesiana e sull’importanza di rinnovare la devozione a Lei, soprattutto in tempi difficili per la Chiesa. Continue reading “Pietro Ricaldone – “La nostra divozione a Maria Ausiliatrice” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, Don Renato Ziggiotti vuole condividere le altre riflessioni maturate a seguito del viaggio in Argentina e, in particolare, del Convegno dei Direttori d’Argentina, avvenuto nei giorni 30 e 31 luglio del 1956. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…(C 14). La preparazione adeguata dei Confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana”

Il perseguimento della saggezza attraversa la vita di Don Bosco: amore e conoscenza a servizio dei giovani. È il dono e il compito che, nel momento della chiamata, gli viene affidato, in risposta alla sua domanda sul “come” riuscire a compiere la missione. Per raggiungerla gli viene indicata la Maestra. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…(C 14). La preparazione adeguata dei Confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Questa lettera del Rettore Maggiore Pietro Ricaldone, datata 24 febbraio 1946, si inserisce nel contesto della ripresa post-bellica, in cui il Capitolo Superiore dei Salesiani si propone di riavviare la comunicazione e il legame con tutte le case della Congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑