Il colloquio di Salzburg del 1978 riflette sulle sfide della pastorale giovanile e dell’educazione nell’ambito della Famiglia Salesiana.
Il colloquio di Salzburg del 1978 riflette sulle sfide della pastorale giovanile e dell’educazione nell’ambito della Famiglia Salesiana.
Il testo rappresenta un’importante aggiunta alla biblioteca della Famiglia Salesiana, raccogliendo l’esperienza dei Volontari Con Don Bosco (Volontari CDB) degli anni ’90. Esso esprime gratitudine a Don Egidio Viganò, Rettore Maggiore dei Salesiani, per il suo supporto nel guidare i giovani nella ricerca della propria vocazione e nell’organizzazione dei gruppi di Volontari CDB. Viganò ha riconosciuto l’originalità e l’importanza della vocazione dei Volontari CDB, sostenendo le prime professioni private. Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – I volontari con Don Bosco. Associazione pubblica di fedeli laici. Un cammino di vita salesiana”
Questo volume è presentato come parte del progetto del “Patto Educativo” lanciato da Papa Francesco nel 2019, il quale mira a rinnovare l’impegno educativo globale per formare persone mature e capaci di ricostruire il tessuto di relazioni umane. Gli autori Enrico dal Covolo, Mauro Mantovani e Michele Pellerey, esperti nel campo dell’educazione, contribuiscono significativamente a questo scopo con i loro studi e riflessioni, destinati non solo alle istituzioni ecclesiastiche ma all’intero mondo accademico. Continue reading “Autori Vari – L’Università per il Patto Educativo. Percorsi di studio”
Lo scopo del mio contributo è quello di evidenziare la relazione di don Rua con madre Caterina Daghero a partire dalla corrispondenza epistolare. Nell’introduzione alla pubblicazione delle lettere di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice è stato messo in luce il loro rapporto di mutua stima e fiducia. Continue reading “Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
La spiritualità salesiana è un elemento essenziale dell’identità della Congregazione Salesiana, emergente dalla figura di Don Bosco e dai suoi insegnamenti, così come dalle biografie dei suoi discepoli. Questo studio si propone di analizzare i tratti della spiritualità salesiana durante la prima guerra mondiale, focalizzandosi sui salesiani italiani arruolati nell’esercito tra il 1915 e il 1918. Continue reading “Leonardo Tullini – Esperienza bellica e identità salesiana nella Grance Guerra. Tratti di spiritualità nella corrispondenza dei Salesiani militari con D. Paolo Albera e altri superiori (1915-1918)”
Il presente lavoro si propone uno scopo essenzialmente illustrative. Abbiamo volute condurre infatti una ricerca sui primordi dell’attività teatrale salesiana nell’ambito dell’Oratorio di Torino (capitolo III), sul suo sviluppo nel primo collegio (capitolo V) e sulla sua espansione oltre la cerchia di tali ambienti (capitolo VII), annotando come Don Bosco sia praticamente intervenuto con la sua attività diretta anche scrivendo testi teatrali (capitolo IV) e dettando le norme di un piccolo regolamento (capitolo VI). Continue reading “Saverio Stagnoli – Don Bosco e il teatro educativo salesiano”
Il lavoro che presentiamo ha lo scopo di mettere in evidenza la percezione della figura di don Bosco in un contesto diverso rispetto a quello dell’opera salesiana, in un periodo di tempo che va dal 1907 al 1969.
La maggior parte degli articoli che segue tratta da vari aspetti l’urgenza di leggere, con gli occhi della fede e il filtro del vangelo, le sfide che la pastorale giovanile oggi deve incontrare. Come riusciamo a dare un nome a queste sfide, e il bisogno di offrire delle proposte profetiche.
Continue reading “Fabio Attard – Ripensare la Pastorale Giovanile”
Il secondo volume sembra presentarsi in forma più unitaria e omogenea riferendosi fondamentalmente ad alcune principali trattazioni di psicologia aderenti alla problematica educativa: la psicologia generale, che costituisce l’indispensabile e insostituibile punto di partenza per la formazione di una precisa mentalità scientifico-positiva nel settore delle ricerche sulla psiche umana; la psicologia genetica o dell’età evolutiva; e la psicologia differenziale.
La acción social de las Hijas de María Auxiliadora, en los umbrales de la Patagonia en la Patagonia misma, entre los años 1880 y 1920 tuvo muchas presencias significativas. Una de ellas es motivo de este trabajo de investigación: la formación de maestras, quienes ya profesionales supieron vivir el sistema preventivo.
L’articolo si focalizza sulla esperienza della filialità mariana e i risvolti educativi in Santa Maria Domenica Mazzarello e nell’Istituto delle FMA, che don Bosco ha voluto chiamare: “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice”.
Il Progetto Educativo-Pastorale Salesiano (PEPS) è stato uno dei temi centrali del ripensamento postconciliare della missione salesiana. L’importanza del progettare riflette un cambio complesso di accentuazioni, avvenuto negli anni del dopo Concilio, da un’educazione fedele ai modelli del passato e spesso ripetitiva verso un’impostazione critica della pedagogia che guarda al futuro.
L’autore esplora gli aspetti più significativi della società, all’interno della quale si realizza l’esperienza salesiana. Continue reading “Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Quest’opera fornisce una prospettiva approfondita sulla spiritualità salesiana e la sua evoluzione nel contesto contemporaneo. Continue reading “Cosimo Semeraro – La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”
L’estratto riflette su due visioni divergenti riguardo all’evoluzione della spiritualità salesiana. La prima visione evidenzia che la spiritualità salesiana sembra aver perso parte dello specifico carisma originale di Don Bosco a causa dell’adattamento alle diverse culture e alle indicazioni del Concilio Vaticano II. Continue reading “Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.