Pietro Ricaldone – “Primo saluto, compiacimento del Papa, designazione dei nuovi Capitolari, un’esortazione” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Pietro Ricaldone volge il suo saluto affettuoso e paterno e ringrazia tutti dell’adesione e della fedeltà nell’osservare le Costituzioni e di rimanere fortemente attaccati allo spirito di Don Bosco. Racconta inoltre del suo incontro con il S. Padre Pio XI, il quale, si compiacque dell’unità delle menti e dei cuori di cui il Capitolo Generale aveva dato così alto esempio e s’indugiò a metterne in rilievo i vantaggi pel buon andamento della Congregazione, ripetendo che ciò gli era stato particolarmente gradito e doveva essere a lui stesso ed agli altri di conforto e stimolo.  Continue reading “Pietro Ricaldone – “Primo saluto, compiacimento del Papa, designazione dei nuovi Capitolari, un’esortazione” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “La «Nuova Evangelizzazione»” in “Atti del Consiglio Generale”

La Commissione precapitolare si prepara a redigere le relazioni o gli schemi per il CG23, sotto la guida del Regolatore e in collaborazione con il Rettor Maggiore. I lavori dei Capitoli ispettoriali sono stati analizzati dal Consiglio Generale, e si nota con soddisfazione la serietà e l’impegno con cui sono stati condotti. Continue reading “Egidio Viganò – “La «Nuova Evangelizzazione»” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “Il centenario di Don Bosco e il nostro rinnovamento” in “Atti del Consiglio Generale”

Il Centenario “DB88” è stato un evento significativo per la Famiglia Salesiana, segnando una tappa importante nel processo di rinnovamento postconciliare. Ha rappresentato il passaggio da un’epoca di ricerca e crisi a una fase di rinnovata consapevolezza vocazionale e iniziativa pastorale. Continue reading “Egidio Viganò – “Il centenario di Don Bosco e il nostro rinnovamento” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “Il papa ci parla di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale”

Durante le celebrazioni del Centenario, si è avvertita l’esperienza di un intenso “Anno di grazia”. In questa lettera, si desidera focalizzare l’attenzione sulle parole e gli scritti di Papa Giovanni Paolo II su Don Bosco durante questo anno giubilare. Continue reading “Egidio Viganò – “Il papa ci parla di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””

Francesco Motto – “Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane”

il “Testamento Spirituale” di Don Bosco è uno scritto di circa 140 paginette, alle quali egli, giunto allo zenit della vita, ha consegnato ricordi e consigli per i soci della congregazione di S. Francesco di Sales, per le Figlie di Maria Ausiliatrice, per i cooperatori e benefattori delle opere salesiane. Numerose e cospicue risultano soprattutto le raccomandazioni e gli avvisi per chi, nelle due congregazioni da lui fondate, esercita l’autorità: Il Rettor Maggiore, il Capitolo Generale, il Consiglio superiore, i direttori ecc. Continue reading “Francesco Motto – “Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “Da Pechino verso l‘88” in “Atti del Consiglio Generale”

Il ritorno dalla Cina continentale è motivo di profonda riflessione sul significato della missione della Chiesa e dei suoi carismi in un contesto così complesso e storico. Il popolo cinese, nonostante la sua vastità, continua a essere in gran parte estraneo alla grazia redentrice del Risorto, nonostante una storia lunga e sofferta di presenza missionaria cristiana. La recente “rivoluzione culturale” ha lasciato un’immenso campo fertile da coltivare per la diffusione del Vangelo. Continue reading “Egidio Viganò – “Da Pechino verso l‘88” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Picca – “La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Queste pagine intendono presentare la prassi che per più di un secolo, dai tempi di Don Bosco ad oggi, ha caratterizzato l’orazione mentale o meditazione presso i Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Juan Picca – “La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Egidio Viganò – “Viaggio del Rettor Maggiore a Puebla” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo descrive il ritorno da un lungo viaggio durante il quale è stato svolto un servizio di animazione alla Famiglia Salesiana in varie regioni. Si evidenzia l’importanza della Conferenza Episcopale di Puebla come evento significativo per il futuro pastorale dell’America Latina e per la Chiesa universale. Continue reading “Egidio Viganò – “Viaggio del Rettor Maggiore a Puebla” in “Atti del Consiglio Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

La S. Sede ha rinnovato al Rettor Maggiore dei Salesiani la Delegazione Apostolica per l’assistenza all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, colle medesime facoltà che aveva già concesso cinque anni prima. Le norme furono già tracciate egregiamente da Don Albera nella sua Circolare N. 38 in data 20 febbraio 1921. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Paolo Albera annuncia che il 16 agosto 1922 (giorno anniversario della nascita di Don Bosco) si terrà la Convocazione del XII Capitolo Generale nella Casa di Valsalice (Torino). Verrà eletto il nuovo Rettor Maggiore e tutti i membri del Capitolo Superiore. A Teol. Luigi Piscetta è stata confermata la carica di Regolatore al quale perciò si devono far  pervenire al più presto quelle osservazioni o proposte che si credessero opportune per la maggior gloria di Dio, per il bene delle anime e per la prosperità della Congregazione. In data 26 Giugno 1918, le Costituzioni e le annesse Deliberazioni del X Capitolo Generale furono diligentemente rivedute a norma del nuovo Codice di Diritto Canonico e della Circolare della S. Congregazione dei Religiosi e approvate nella loro nuova forma dalla S. Sede.  Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “La «comunicazione sociale» ci interpella” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il messaggio saluta i confratelli e gli amici della Famiglia Salesiana dal Capitolo Generale XVII delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Il Capitolo è in corso, aperto dopo una settimana di Esercizi spirituali guidati dal Rettor Maggiore. Si concentra sull’approfondimento dello spirito salesiano attraverso il sogno di Don Bosco a San Benigno, in occasione del suo centenario. Continue reading “Egidio Viganò – “La «comunicazione sociale» ci interpella” in “Atti del Consiglio Superiore””

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 (Vol. III)

Col presente 3° volumetto si completa la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, pur in forma rapida, del primo cinquantennio di vita dell’Istituto. Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 (Vol. III)”

Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1990-1950)

Con questo libro, basato su una ricca e significativa documentazione di prima mano, Augusto D’Angelo, uno studioso non nuovo alla storia della Chiesa e del cattolicesimo, ha rivolto la sua attenzione all’opera educativa svolta dai salesiani nella diocesi tuscolana, a partire dalla fine del secolo scorso. Continue reading “Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1990-1950)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑