Amadeo Burdeus – 4026. Jaime Ortiz Alzueta, coadjutor salesiano y mártir de Cristo

El texto habla sobre la admiración y respeto hacia un alumno llamado Jaime Ortiz, quien fue asistente de novicios en un noviciado. Aunque el autor lo considera inicialmente como un “sacafaltas” sin misericordia, destaca las cualidades angelicales de Jaime: sonriente, humilde, trabajador, bondadoso y alegre. Continue reading “Amadeo Burdeus – 4026. Jaime Ortiz Alzueta, coadjutor salesiano y mártir de Cristo”

Emiliano Monacorda – Elogio Fúnebre en los solemnes funerales de trigésima celebrados el 1 Marzo 1888

El texto habla sobre la obra de Dios y la diversidad de experiencias en la vida, algunas de las cuales son olvidadas mientras otras dejan un impacto duradero. Se destaca la importancia de la virtud y cómo, a pesar de la brevedad de la vida, la virtud perdura y encuentra su recompensa en la inmortalidad. Continue reading “Emiliano Monacorda – Elogio Fúnebre en los solemnes funerales de trigésima celebrados el 1 Marzo 1888”

Antonio Giacone – Trentacinque anni fra le tribù del Rio Uaupés (Amazzonia-Brasile)

Il testo descrive la valutazione di una parte di un lavoro, con particolare attenzione alla prefazione dello studioso Joaquim Carlos Nobre e alle dichiarazioni dell’autore riguardo al suo lavoro. Il contesto del lavoro riguarda l’esperienza di un missionario salesiano nella valle del Rio Negro, in un clima equatoriale difficile. Continue reading “Antonio Giacone – Trentacinque anni fra le tribù del Rio Uaupés (Amazzonia-Brasile)”

Paolo Lingueglia – Paolino Bassignana. Coadiutore salesiano

Il testo descrive la vita di un umile religioso laico, Paolino Bassignana, che ha vissuto a Faenza per oltre quarant’anni nel ruolo di provveditore o spenditore. Paolino è descritto come una persona costante, raccolta, bonaria e arguta, sempre impegnata nel suo modesto incarico di contrattare e procurare beni per il suo istituto. Continue reading “Paolo Lingueglia – Paolino Bassignana. Coadiutore salesiano”

Autori Vari – Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2

L’8 giugno 1978, il Rettor Maggiore, in collaborazione con il Consiglio Superiore, istituì un Gruppo incaricato di studiare e sviluppare le Costituzioni Salesiane. L’obiettivo era evidenziare la continuità storica, il contenuto carismatico e normativo dei testi precedenti, nonché studiarne i fondamenti dottrinali. Questo lavoro aveva lo scopo di fornire materiale di riflessione per il Capitolo Generale 22 e i Capitoli Ispettoriali precedenti. Continue reading “Autori Vari – Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Carlo Borgetti,Celestino Rivera,Riccardo Tonelli – “La dimensione pastorale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Il testo fornito si concentra sulla prospettiva di coloro che studieranno, giudicheranno e voteranno le Costituzioni Salesiane nel prossimo Capitolo Generale 22. L’obiettivo principale è focalizzarsi sugli elementi e le impostazioni che le Costituzioni offrono per la pastorale salesiana. Continue reading “Carlo Borgetti,Celestino Rivera,Riccardo Tonelli – “La dimensione pastorale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Mario Midali – “La dimensione teologico-spirituale delle costituzioni” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB,2”

Il testo esamina le Costituzioni da una prospettiva teologico-spirituale, evidenziando i principali aspetti qualificanti. L’approccio non è un commento teologico dettagliato né uno studio di tutti i temi dottrinali, ma si concentra sui punti più rilevanti. Continue reading “Mario Midali – “La dimensione teologico-spirituale delle costituzioni” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB,2””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑