Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte potè tenersi con qualche solennità il Capitolo Generale della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice: primieramente nel 1883 e poi nel 1886.
Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte potè tenersi con qualche solennità il Capitolo Generale della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice: primieramente nel 1883 e poi nel 1886.
Questo studio propone una sintesi storica della comunità ispettoriale salesiana, focalizzandosi sul periodo a partire dal 1873, quando la parola “ispettore” compare per la prima volta nelle costituzioni ufficiali.
È noto a V. M. come un decreto del Ministero di pubblica Istruzione in data 16 maggio 1879 (V. Allegato A) ordinava la Chiusura delle scuole secondarie, che da trentacinque anni si facevano a benefizio dei poveri giovanetti ricoverati nell’Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino.
Al ricorso da me rassegnato a Sua Maestà contro il decreto ministeriale di chiusura dell’Istituto educativo di giovani stabilito in Torino nell’Oratorio detto di S. Francesco di Sales mi vennero fatte dal Ministero di P. I. le seguenti domande di schiarimenti intorno alla natura dell’Istituto, alle quali mi feci premura di dare analoga risposta fin dal Luglio dell’anno scorso, risposta che ora qui riproduco.
Continue reading “Giovanni Bosco – Eccellentissimo Consigliere di Stato”
J’ai la joie de vous transmettre une salutation spéciale et la bénédiction apostolique du Saint Père. En effet, le vendredi 13 février, le Recteur majeur, accompagné de son Conseil au complet, a été reçu par le Souverain Pontife, en audience particulière.
Continue reading “Egidio Viganò – “Les anciens élèves de Don Bosco” in “Actes du Conseil général””
Recevez tout d’abord les salutations cordiales de tous les membres du Conseil général unies aux miennes. Nous sommes en session plénière; nous prions et travaillons intensément pour vous.
Dans ce message, un responsable religieux exprime sa gratitude pour les vœux reçus lors de sa fête et souligne l’importance des célébrations du 150e anniversaire pour la Congrégation. Il remercie également ceux qui ont répondu généreusement à l’appel en faveur des victimes de la faim pendant le Carême. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””
El Rector Mayor, en nombre del Consejo General, saluda a los hermanos y los invita a leer atentamente la carta dirigida a los cooperadores salesianos, publicada en las «Actas del Consejo General». Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo general””
El Rector Mayor comparte un saludo especial y la bendición apostólica del Santo Padre. Destaca la audiencia privada con el Papa, donde expresaron gratitud por su apoyo a las celebraciones centenarias de 1988. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo general””
Lo scopo dell’Oratorio festivo è di trattenere la gioventù ne giorni di festa con piacevole ed onesta ricreazione dopo di aver assistito alle sacre Funzioni di Chiesa. Questo Oratorio è posto sotto la protezione di s. Francesco di Sales, perché coloro che intendono dedicarsi a questo genere di occupazione devono proporsi questo Santo per modello nella carità, nelle buone maniere, che sono le fonti da cui derivano i frutti che si sperano dall’Opera degli Oratorii.
Appena s’incominciò l’Opera degli Oratorii nel 1841 tosto alcuni pii e zelanti sacerdoti e laici vennero in aiuto a coltivare la messe che fin d’allora si presentava copiosa nella classe de’ giovanetti pericolanti. Questi Collaboratori o Cooperatori furono in ogni tempo il sostegno delle Opere Pie che la Divina Provvidenza ci poneva tra mano.
Questo articolo esplora il concetto di formazione religiosa secondo Don Bosco, con particolare attenzione al suo scopo e ai metodi che impiegava nell’Italia dell’Ottocento. Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
In ogni tempo si giudicò necessaria l’unione tra i buoni per giovarsi vicendevolmente nel fare il bene e tener lontano il male. Scopo fondamentale de’ Cooperatori Salesiani si è di fare del bene a se stessi mercè un tenore di vita, per quanto si può, simile a quello che si tiene nella vita comune.
Le nostre costituzioni, o figliuoli in G. C. dilettissimi, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Ma qualunque pregio porti seco questa approvazione tornerebbe di poco frutto, se tali regole non fossero conosciute e fedelmente osservate. Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874”
L’articolo esplora la relazione di Don Bosco con la povertà e l’impegno dei successori salesiani nel mantenere viva questa tradizione nel corso del ventesimo secolo.
Continue reading “Francis Desramaut – “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.