Autore non indicato – Dati statistici sulle opere della congregazione

In preparazione al Capitolo Generale Speciale (C.G.S.), constatata la «necessità di preparare per i futuri Capitolari dati statistici aggiornati e sicuri» fu avviata «un’operazione censimento che ci
fornisca esatti e completi i dati necessari e utili» (cfr. lettera del Rettor Maggiore agli Ispettori, in data 17 marzo 1970).

Continue reading “Autore non indicato – Dati statistici sulle opere della congregazione”

Egidio Viganò – “The Association of Salesian Cooperators” in “Acts of the Superior Council”

The letter announces the General Council’s greetings and work. It highlights the approval of the new “Regulations of apostolic life” for the Salesian Cooperators by the Apostolic See on May 9, marking the 110th anniversary of Pope Pius IX’s recognition of the “Pious Union.” Continue reading “Egidio Viganò – “The Association of Salesian Cooperators” in “Acts of the Superior Council””

Pietro Braido – “Rinnovamento di una Facoltà di scienze dell’educazione” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel seguente articolo si tratta nei nuovi statuti riguardanti la Facoltà di Scienze dell’educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma entrati in vigore in via sperimentale nell’anno 1970-71, i quali comportano interessanti innovazioni sia sul piano del governo, che è essenzialmente collegiale, con larga partecipazione degli studenti a tutti i livelli, sia nella determinazione dei fini, delle strutture, dei programmi e dei piani di studio.

Continue reading “Pietro Braido – “Rinnovamento di una Facoltà di scienze dell’educazione” in “Orientamenti Pedagogici””

Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria

La Società Salesiana ha percorso, con la corale partecipazione delle comunità e dei confratelli, la strada del rinnovamento, giungendo a concludere la verifica con la riformulazione dei testi fondamentali (Costituzioni e Regolamenti generali) poco più di un anno dopo la promulgazione del Codice di diritto canonico (1983). Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria”

Pietro Braido – “L’esperienza pedagogica di Don Bosco nel suo «divenire»” in “Orientamenti Pedagogici”

Della prima generazione di studiosi di Don Bosco, forse, solo il salesiano Alberto Caviglia, nel 1920 tentò di adottare come criterio per tracciare un «profilo storico» dell’educatore piemontese il «divenire», del protagonista e delle sue opere. Continue reading “Pietro Braido – “L’esperienza pedagogica di Don Bosco nel suo «divenire»” in “Orientamenti Pedagogici””

Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali

La presente raccolta di scritti e documenti, quelli più sintetici e incisivi, in gran parte «classici» in rapporto alle esperienze e alle idee di don Bosco, confermeranno l’impressione di un itinerario progressivo e coerente, che coincide con l’intero arco della sua attività religiosa e civile, dal 1845 al 1886. Essi testimoniano la costanza delle ispirazioni e dei principi e la flessibilità degli adattamenti e degli arricchimenti.

Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali”

Giovanni Bosco – Scritti sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù

Nel presente lavoro si è cercato di ricomporre l’immagine di Don Bosco ricorrendo alle fonti più varie, non solo alle trattazioni «teoretiche», ma anche alle cronache, alle biografie, alla letteratura giovanile e popolare, a regolamenti e formulazioni di carattere direttivo e organizzativo. Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco” in “Acts of General council”

This number of the Acts brings you the abundant material resulting from the GC24. In this way too are promulgated, in Iine with the Constitutions (C 148), the deliberations contained in two documents: the longer one concerning communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco on the part of Salesians and laity, and the other one which carries the modifications to the Constitutions and General Regulations together with other guidelines on the government of the Society.

Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco” in “Acts of General council””

Enzo Bianco – “I Bollettini Salesiani e l’animazione salesiana (1972-1976). Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana”

L’estratto fornito esplora il cambiamento giuridico avvenuto nel 1971, durante il Capitolo Generale Speciale dei Salesiani, che ha ridefinito il ruolo dei Bollettini salesiani, originariamente concepiti come “organo dei Cooperatori”.

Continue reading “Enzo Bianco – “I Bollettini Salesiani e l’animazione salesiana (1972-1976). Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana””

Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo si propone di affrontare il tema della comunicazione salesiana con obiettività e fedeltà al pensiero originario di Don Bosco, in linea con l’invito del Concilio Vaticano II.

Continue reading “Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Mario Midali – “Il posto dei cooperatori nella famiglia salesiana secondo il nuovo regolamento. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Questo testo esamina il ruolo dei Cooperatori nella Famiglia Salesiana, concentrandosi sul Nuovo Regolamento (NR) come punto di riferimento principale.

Continue reading “Mario Midali – “Il posto dei cooperatori nella famiglia salesiana secondo il nuovo regolamento. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Gustave Leclerc – “L’unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Il punto di vista canonico. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’estratto discute il ruolo e lo statuto canonico dell’Unione dei Cooperatori Salesiani nel contesto della Chiesa cattolica, esaminando la sua posizione in relazione al Codice di Diritto Canonico del 1917 e al Concilio Vaticano II.

Continue reading “Gustave Leclerc – “L’unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Il punto di vista canonico. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Francis Desramaut – “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Questo studio esamina il processo di sviluppo e evoluzione dell’organizzazione dei membri esterni nella Congregazione Salesiana, guidato attivamente da Don Bosco nel periodo compreso tra il 1873 e il 1876.

Continue reading “Francis Desramaut – “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Giovanni Raineri – “Il cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo evidenzia un’approfondita ricerca che si propone di analizzare il ruolo e l’evoluzione dei Cooperatori salesiani nel periodo compreso tra il Congresso del 1920 a Torino e la promulgazione del Nuovo Regolamento nel 1974.

Continue reading “Giovanni Raineri – “Il cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Giuseppe Giannantonio – “La mia esperienza di Cooperatore. Testimonianza” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo è un resoconto personale di un individuo che ha accettato di diventare un cooperatore salesiano, narrando il suo percorso dalla iniziale esitazione alla decisione di abbracciare questa vocazione.

Continue reading “Giuseppe Giannantonio – “La mia esperienza di Cooperatore. Testimonianza” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑