Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

INDICE

  • L’angelico Domenico Savio indica a Don Bosco le condizioni per il meraviglioso sviluppo della nostra Società
  • Insistenze di S. Giovanni Bosco sulla bella virtù
  • A proposito di «spiritualità» di Don Bosco

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera Don Ricaldone esprime grande gioia per le numerose celebrazioni in onore di San Giovanni Bosco, sottolineando l’importanza spirituale di questi eventi. Riflette, quindi, sull’importanza delle missioni, ricordando come nel 1929, in occasione della beatificazione di Don Bosco, fossero partiti 181 missionari, e come quest’anno il numero sia salito a 226 salesiani e 125 suore destinate a portare avanti la missione salesiana in terre lontane. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera Don Filippo Rinaldi condivide con la famiglia salesiana i frutti dei recenti viaggi che hanno portato entusiastici riconoscimenti per l’opera di Don Bosco. Il Rettore Maggiore sottolinea, inoltre, l’importanza del centenario della canonizzazione di San Luigi Gonzaga, il quale rappresenta un modello di purezza e virtù per i giovani.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito

Per il figlio Guglielmo, quindicenne, prigioniero e lontano dal suo cuore di madre, la nobildonna catalana Duoda (sec. IX) scrisse un manualetto di vita cristiana, in modo che il giovane potesse trovare in quelle pagine lo specchio nel quale scorgere, al di sopra di ogni possibile dubbio, lo stato di salute della propria anima. Questa preoccupazione materna di guida e di educazione cristiana dei giovani traduce l’esortazione di Paolo a Tito: «Esorta ancora i più giovani a essere assennati, offrendo te stesso come esempio in tutto di buona condotta, con purezza di dottrina, dignità, linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire sul conto nostro» (Tt 2,6-8). Continue reading “Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito”

Giovanni Bosco – Don Bosco ritorna. Meditazioni da lui scritte nel “Giovane provveduto”

La riedizione delle meditazioni che Don Bosco scrisse per i suoi giovani nel celebre libretto “Il Giovane provveduto”, che moltissime persone ci hanno a più riprese richiesto di stampare, merita, a cento anni di distanza, qualche parola di presentazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – Don Bosco ritorna. Meditazioni da lui scritte nel “Giovane provveduto””

Guido Favini – Don Bosco: maestro di vita cristiana. Tre cardini. Tre leve. Tre fiamme

Il desiderio di rendere proficua alle anime la novena ad onore di S. Giovanni Bosco, che ormai si celebra in tante chiese, oltreché in Istituti Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, mi decise a mettere a disposizione questo materiale coordinato in una serie di temi che erano tra i più cari al Santo nel suo ministero sacerdotale e nella sua missione pedagogica.

Continue reading “Guido Favini – Don Bosco: maestro di vita cristiana. Tre cardini. Tre leve. Tre fiamme”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume II: Mentalità religiosa e spiritualità

ll nostro titolo annunzia due tipi di ricostruzione storica: quella della mentalità religiosa e quella della spiritualità. Per mentalità religiosa intenderemo come è sentito il rapporto con Dio e come in forza di questo sentimento si sviluppa un modo di agire e di inserirsi nella storia. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume II: Mentalità religiosa e spiritualità”

Alberto Caviglia – “Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (Continuazione del fascicolo precedente)” in “Salesianum”

Invero il buon Michele, definito, come leggemmo, buono di cuore, ci presenta, tra i lineamenti del suo bollènte temperamento, quella forma di buon cuore che si chiama generosità, nella quale cioè si contiene il lavoro volitivo di una virtù attiva; quello di donarsi, di spendersi per gli altri.

Continue reading “Alberto Caviglia – “Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (Continuazione del fascicolo precedente)” in “Salesianum””

Minimus – “Metodo della ragione” in “Salesianum”

Il metodo educativo di Don Bosco, noto come il “Sistema Preventivo,” si fonda su tre pilastri: ragione, religione e amorevolezza. La ragione è centrale nel suo approccio e può essere considerata sotto tre aspetti: come facoltà intellettuale, come abito o virtù, e come atto, identificabile con la coscienza. Don Bosco intende la ragione come scienza, cioè una conoscenza sistematica e ragionata, e sottolinea l’importanza di una cultura viva e pronta, sebbene il suo metodo non si distingua per una cultura superiore, ma per una cultura popolare e catechistica.

Continue reading “Minimus – “Metodo della ragione” in “Salesianum””

Paolo Albera – “Sulla castità” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Nella circolare datata 14 aprile 1916, durante la commemorazione dei dolori di Maria SS., il Rettor Maggiore dei salesiani, Sac. Paolo Albera, affronta il tema della castità, una virtù cara a Don Bosco e fondamentale per i religiosi della congregazione. Attraverso una serie di riflessioni e esempi tratti dalla Sacra Scrittura e dalla vita dei santi, Albera esorta i salesiani a coltivare e praticare la castità con fervore.

Continue reading “Paolo Albera – “Sulla castità” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Eunan McDonnell – “Holy indifference. Freeing the heart for pure love” in “Journal of Salesian Studies”

The theme of Pure Love is essential to understanding a Salesian spirituality as lived within the Visitandine tradition. This article explores pure love through the lens of holy indifference which is essential for true spiritual freedom. It concludes with an examination of holy indifference as lived by Mary the paradigm of pure love.

Continue reading “Eunan McDonnell – “Holy indifference. Freeing the heart for pure love” in “Journal of Salesian Studies””

John Roche – “Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth – Part 2” in “Journal of Salesian Studies”

MaryJo Leddy explained that in her act of accompaniment with many of the young adults assisting in her ministry to the refugees, she found herself taking a lead from them. She has found a voice of conscience and concern in this generation. She is touched by their thirst and hunger for holiness and authenticity.

Continue reading “John Roche – “Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth – Part 2” in “Journal of Salesian Studies””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑