Pietro Ricaldone – “Strenna del 1936. Povertà” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

La Strenna del 1936 presenta come tema centrale la virtù della povertà e del distacco dalle cose terrene, come insegnato e praticato da Don Bosco. Sottolinea l’importanza di avere la povertà nel cuore per poterla praticare autenticamente ed evidenzia come il distacco dalle cose materiali sia fondamentale per raggiungere la santità.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Strenna del 1936. Povertà” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Questa lettera del Rettore Maggiore Pietro Ricaldone, datata 24 febbraio 1946, si inserisce nel contesto della ripresa post-bellica, in cui il Capitolo Superiore dei Salesiani si propone di riavviare la comunicazione e il legame con tutte le case della Congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Circa l’importanza della pratica della povertà religiosa” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il nostro Beato Padre D. Bosco nelle Memorie ai suoi Figliuoli Salesiani lasciò scritte queste gravi parole: «RACCOMANDAZIONE FONDAMENTALE. Amate la povertà se volete conservare in buono stato le finanze della Congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Circa l’importanza della pratica della povertà religiosa” in “Atti del Capitolo Superiore””

Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1990-1950)

Con questo libro, basato su una ricca e significativa documentazione di prima mano, Augusto D’Angelo, uno studioso non nuovo alla storia della Chiesa e del cattolicesimo, ha rivolto la sua attenzione all’opera educativa svolta dai salesiani nella diocesi tuscolana, a partire dalla fine del secolo scorso. Continue reading “Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1990-1950)”

Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923

Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era ancora in vita l’angelico Domenico Savio, Don Bosco si recò a Viarigi, nell’Astigiano, a predicare una missione rimasta famosa negli annali del paese e nella storia del Santo.

Continue reading “Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923”

Emilio Zeni – Il tempio di Don Bosco

l Tempio di Don Bosco, nel suo complesso, fu costruito negli anni ’60, su progetto dell’lng. Enea Ronca. Consta di due chiese sovrapposte. La chiesa inferiore, terminata nell’anno 1965,
fu subito aperta al culto. La chiesa superiore fu completata, con la posa dell’imponente statua lignea del Risorto e con i dipinti di Luigi Zonta, salesiano, solo nel 1984. Continue reading “Emilio Zeni – Il tempio di Don Bosco”

Giovanni Bosco – Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1871

Buon giorno, o miei venerali amici, eccomi di ritorno a Voi per la diciannovesima volta. Mi pensava in quest’anno, e forse l’aspettavate anche voi, che io dovessi comparirvi avanti vestito lutto in festa, inghirlandato di fiori, quale non fui mai per lo passato, e ciò in riconoscenza al gran bene che porterà a lutto il mondo il Concilio Ecumenico, e perla definita infallibilità del Papa. Continue reading “Giovanni Bosco – Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1871”

Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Counsil of the Salesian Society”

This letter announces the beatification of Father Rua, the first successor of the Founder, which took place in 1971. The author expresses joy in discussing this significant event, highlighting its importance for the religious Family and each individual member. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Counsil of the Salesian Society””

Salvatore Cirillo Dama – “Cuarenta y cinco dias a orillas del rio Azopardo” in “Ricerche Storiche Salesiane”

En el museo salesiano “Maggiorino Borgatello” de Punta Arenas cayó bajo mis manos un manuscrito dactilografiado en que no se mencionaba el autor con el título “Cuarenta y cinco días a orillas del rio Azopardo” posteriormente pude averiguar que fue escrito por el padre Lorenzo Massa y el contenido corresponde a un relato testimonial del padre Luis Carnino a la época, director de la misión salesiana San Rafael de la isla Dawson (1889-1911), el mismo Carnino encabezó una expedición al occidente de Tierra del Fuego, proyecto ideado y organizado por Mons. José Fagnano sdb, Prefecto Apostólico de la Patagonia meridional, Tierra del Fuego e Islas Malvinas (1883-1916).

Continue reading “Salvatore Cirillo Dama – “Cuarenta y cinco dias a orillas del rio Azopardo” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovanni Bosco – Deliberazioni del secondo Capitolo generale delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice tenuto in Nizza Monferrato nell’agosto del 1886

Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte potè tenersi con qualche solennità il Capi­tolo Generale della Congregazione delle Fi­glie di Maria Ausiliatrice: primieramente nel 1883 e poi nel 1886.

Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del secondo Capitolo generale delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice tenuto in Nizza Monferrato nell’agosto del 1886”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑