Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Don Pietro Ricaldone riflette sull’importanza della fedeltà alle direttive della Santa Sede, sottolineando un’importante iniziativa promossa dal Card. Giovanni Mercati per il censimento degli archivi e delle biblioteche ecclesiastiche.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Nel suo messaggio natalizio, Don Pietro Ricaldone esprime il suo profondo affetto e la sua vicinanza spirituale a tutti i membri della Famiglia Salesiana, nonostante le difficoltà e le distanze.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, Don Rinaldi esprime una profonda riconoscenza verso i confratelli, rispondendo alle loro comunicazioni con affetto e paternità. Nonostante la difficoltà di rispondere tempestivamente a causa degli impegni quotidiani, Don Rinaldi incoraggia i confratelli a continuare a scrivere, poiché le loro lettere sono fonte di grande conforto e riflessione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Albert Druart – “I salesiani e il servizio dei giovani in Belgio (1891-1914). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’articolo esplora l’arrivo e l’azione iniziale dei salesiani di Don Bosco in Belgio nei primi 25 anni della loro presenza, concentrandosi sulla risposta ai bisogni educativi e sociali dei giovani.

Continue reading “Albert Druart – “I salesiani e il servizio dei giovani in Belgio (1891-1914). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Dicastero per la Famiglia Salesiana – I volontari con Don Bosco. Associazione pubblica di fedeli laici. Un cammino di vita salesiana

Il testo rappresenta un’importante aggiunta alla biblioteca della Famiglia Salesiana, raccogliendo l’esperienza dei Volontari Con Don Bosco (Volontari CDB) degli anni ’90. Esso esprime gratitudine a Don Egidio Viganò, Rettore Maggiore dei Salesiani, per il suo supporto nel guidare i giovani nella ricerca della propria vocazione e nell’organizzazione dei gruppi di Volontari CDB. Viganò ha riconosciuto l’originalità e l’importanza della vocazione dei Volontari CDB, sostenendo le prime professioni private. Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – I volontari con Don Bosco. Associazione pubblica di fedeli laici. Un cammino di vita salesiana”

Miguel Canino Zanoletty – “Los cardenales protectores de la Congregación Salesiana (1879-1970). Esbozo histórico de una institución singular” in “Ricerche Storiche Salesiane”

El objetivo principal de este estudio es ofrecer una visión histórica de conjunto sobre una institución que jugó un papel relevante, sobre todo, en las primeras décadas de vida de la Congregación.

Continue reading “Miguel Canino Zanoletty – “Los cardenales protectores de la Congregación Salesiana (1879-1970). Esbozo histórico de una institución singular” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Grazia Loparco – “Gli Ebrei negli istituti religiosi a Roma (1943 – 1944). Dall’arrivo alla partenza” in “Rivista di storia della Chiesa in Italia”

Tra l’autunno 1943 e il 1944 molti istituti religiosi, maschili e femminili, ospitarono singoli o interi nuclei familiari di ebrei scampati al rastrellamento del 16 ottobre. La scarsità di documentazione scritta ha sollecitato un’indifferibile raccolta di informazioni tramite i testimoni superstiti.

Continue reading “Grazia Loparco – “Gli Ebrei negli istituti religiosi a Roma (1943 – 1944). Dall’arrivo alla partenza” in “Rivista di storia della Chiesa in Italia””

Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

Il brano presenta le caratteristiche della spiritualità della Comunità Missionaria di Cristo Risorto. Questa spiritualità è fondata sull’esperienza personale della Risurrezione di Cristo e sull’amore del Padre rivelato attraverso questa esperienza.

Continue reading “Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Thomas Koshy – “The relevance of Don Bosco’s preventive system of education in the context of the young at risk in India” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

On 25th January 2015, Don Bosco Navajeevan (A home for street children/Young at Risk) in Hyderabad received 230 young boys. They were rescued by the police who raided bangle-making units in the Old City in Hyderabad. The children, aged between 8 and 18, had been held as bonded labour. This is only the proverbial tip of the iceberg. Mr. Satyarthi, the Nobel Prize laureate, says that the Indian cities have a lot more hidden child labourers working under near-slavery conditions. What is worse, the children did not quite appreciate their release from “child labour” and being sent to their home states: Bihar and West Bengal; many of them said that they would return to the same work later. Continue reading “Thomas Koshy – “The relevance of Don Bosco’s preventive system of education in the context of the young at risk in India” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

María Carolina Odone Correa – “La travesía de monseñor Fagnano y sus hermanos al espacio misional de Isla Dawson” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autrice presenta anzitutto i vari passi che precedettero l’andata dei Salesiani in Cile prima che mons. Fagnano nel luglio 1887 sbarcasse con tre confratelli a Punta Arenas. A quel momento avevano già esplorato praticamente con i militari tutto il settore orientale dell’isola Grande, osservandone direttamente gli abitanti (onas o selk’nam).

Continue reading “María Carolina Odone Correa – “La travesía de monseñor Fagnano y sus hermanos al espacio misional de Isla Dawson” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Ricaldone comunica, con un po’ di ritardo una disposizione dell’Em. mo Card. Giovanni Mercati, Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa. Egli, il 1° novembre 1942, inviava per incarico del S. Padre, una lettera agli Ecc.mi e Rev.mi Ordinari d’Italia per il censimento degli Archivi e delle Biblioteche ecclesiastiche. Quando, nel dicembre del 1937, inviò alle Case la Circolare che trattava ampiamente l’argomento delle Biblioteche, avrebbe voluto completarla quasi subito con un’altra sugli Archivi. Infatti, dopo aver consultato alcuni esperti e radunato il materiale necessario, fece la stesura di detta circolare. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

La lettera riporta un resoconto del discorso del Rettor Maggiore del 11 febbraio 1958, che riflette su diversi temi, tra cui l’incontro del Rettor Maggiore con il Santo Padre e la proclamazione di Don Bosco a Patrono dei giovani apprendisti. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑