Il documento evidenzia l’interesse delle Congregazioni Salesiane per lo sport, radicato nella carità pastorale di Don Bosco. Continue reading “Autori Vari – Una proposta culturale e un progetto educativo”
Il documento evidenzia l’interesse delle Congregazioni Salesiane per lo sport, radicato nella carità pastorale di Don Bosco. Continue reading “Autori Vari – Una proposta culturale e un progetto educativo”
L’opuscolo n. 5 della Collana culturale-formativa affronta il ruolo degli animatori sportivi e la loro formazione nell’ambito dell’esperienza sportiva giovanile. Continue reading “Autori Vari – Nel progetto PGS protagonisti salesiani e laici”
Il testo riflette sull’evoluzione della Congregazione Salesiana dal 1978, evidenziando il percorso nel sviluppo del progetto educativo. Continue reading “Autori Vari – Il progetto educativo-pastorale salesiano. Rilettura dei progetti ispettoriali”
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento significativo nella vita della Chiesa, avviando un processo di riflessione che ha rinnovato la sua missione di essere segno di speranza e gioia per il mondo. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – La pastorale giovanile salesiana”
Continue reading “Autori Vari – Formare i catechisti in Italia negli anni ’80”
Il volume contiene gli atti del Convegno Europeo intitolato “Scuola salesiana e Profezia in Europa”, tenutosi a Roma presso il “Salesianum” dal 30 novembre al 3 dicembre 1995. Esso riflette sulle sfide e le opportunità dell’istruzione nel contesto contemporaneo, evidenziando il ritorno dell’interesse verso la scuola nonostante le critiche e la concorrenza dei media. Continue reading “Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa”
Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”
Il testo celebra l’ottantesimo anniversario della fondazione del Pontificio Ateneo Salesiano (PAS), offrendo un viaggio attraverso le origini dell’istituzione e il suo sviluppo iniziale. Si evidenzia l’importanza di questo percorso storico, ricco di sfide e insegnamenti significativi anche per il presente. Continue reading “Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell’”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)”
Nell’estate del 1933, il missionario Salesiano Don Lareno Bassano chiese all’autore di redigere la narrazione dell’eroica morte di Mons. Versiglia e di Don Caravario, basandosi su 26 testimonianze oculari raccolte da lui. Continue reading “Guido Bosio – Martiri in Cina”
Il volume presenta i contributi del primo Convegno Europeo sulla Pastorale Universitaria Salesiana, tenuto a Roma dal 17 al 21 aprile 1988. In Europa, l’esperienza universitaria non è più riservata a pochi privilegiati ma fa parte della preparazione ordinaria alla vita di una vasta fascia di giovani. Continue reading “Carlo Nanni – Salesiani e pastorale tra gli universitari”
Il testo tratta della richiesta di revisione delle Costituzioni in vista dell’approvazione finale durante il prossimo Capitolo Generale. L’autore, mancando di un riferimento preciso sulla spiritualità salesiana, ha condotto uno studio preliminare per sintetizzare le linee principali dalle fonti e dagli studi su Don Bosco e il suo metodo educativo. Continue reading “Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””
Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”
Il testo descrive la situazione delle edizioni esaurite delle storie di Chieri, pubblicate da Luigi Cibrario nel 1827 e nel 1831, e menziona la scarsità di fonti disponibili sulla storia della città. Vengono citati altri lavori storici, ma si evidenzia la necessità di una moderna storia cittadina basata su fonti attendibili. Continue reading “Carlo Dolza – La storia dell’antica Chieri”
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
Il «Dizionario dì Pastorale Giovanile» rappresenta oggi una vera novità. La sua elaborazione
è stata possibile da parte dell’istituto di Teologia Pastorale della Facoltà di Teologia
dell’ Università Pontificia Salesiana di Roma e anche grazie alla collaborazione interdisciplinare del «Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica», soprattutto tra la Facoltà di Teologia e quella di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Autori Vari – Dizionario di Pastorale Giovanile”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.