“Stare allegri, fare il bene e lasciar cantare i passeri”. Questo detto di Giovanni Bosco è diventato una parola magica.
“Stare allegri, fare il bene e lasciar cantare i passeri”. Questo detto di Giovanni Bosco è diventato una parola magica.
Questo volume è un commento al testo delle “Costituzioni” salesiane offerto alla meditazione dei confratelli. Seguendo il pensiero del Capitolo Generale XXII (1984) i redattori si sono proposti tre finalità: approfondimento dottrinale e pratico del senso delle Costituzioni; percezione viva della loro portata spirituale; stimolo convincente per la vita quotidiana.
Esiste un patrimonio di pastorale salesiana straordinariamente ricco e consistente del quale si sente la necessità di avere una completa visione d’insieme, e di raccoglierne in una sintesi organica e condivisa le linee fondamentali, in vista di facilitare una assimilazione personale e l’orientamento della prassi.
Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – La pastorale Giovanile Salesiana”
Questo documento ripercorre lo sviluppo e le procedure del seminario “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco,” tenutosi a Roma dal 1 al 7 giugno 1980.
Continue reading “Juan Vecchi – “Presentazione” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””
Questo fascicolo nasce da una constatazione e da un desiderio. Il patrimonio pedagogico di Don Bosco, sovente rivisitato in questi anni, suscita un senso di meraviglia per la trasparenza delle sue intuizioni e la ricchezza delle sue manifestazioni.
Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Pastorale Giovanile Salesiana”
En estos años empiezan a salir estudios sobre la generación en su centenario. Quizá el trabajo más madrugador fue el libro de Andrés Trapiello, Los nietos del Cid. Continue reading “Francisco Rodriguez de Coro – “Los salesianos en Madrid. Orìgenes. En la entraña del parlamentarismo español (1875-1902)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”
Un fenomeno che dopo la seconda guerra mondiale si è intensificato, soprattutto in alcuni paesi, è quello delle vocazioni tardive al sacerdozio e alla vita religiosa.
Continue reading “Eugenio Valentini – “D. Bosco e le vocazioni tardive” in “Salesianum””
Attento alle sfide e alle nuove frontiere individuate dal CG26, il Progetto Europa intende impegnare tutta la Congregazione nel rafforzamento del carisma salesiano in Europa, soprattutto mediante un profondo rinnovamento spirituale e pastorale dei confratelli e delle comunità, al fine di continuare il progetto di Don Bosco a favore dei giovani, specialmente i più poveri. Esso è stato preparato dal Rettor Maggiore e dal Consiglio Generale, a cui il CG26 ha affidato tale compito, dopo avere coinvolto gli Ispettori di Europa con i loro Consigli ispettoriali. Continue reading “Rettor Maggiore e Consiglio Generale – Progetto Europa. Sessennio 2008-2014”
Vi fu in don Bosco un altro ideale, non disgiunto da quello dell’amore ai giovani, che va messo in luce. Si tratta dell’anelito missionario che, sbocciato nel periodo degli studi seminaristici, venne da lui coltivato fino a trasformarlo in un orientamento di fondo della sua esistenza e delle sue iniziative apostoliche, a porlo tra gli obiettivi precipui delle due Congregazioni da lui ideate, e a trasfonderlo nell’animo dei suoi figli e delle sue figlie spirituali.
Il nuovo statuto della confederazione mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco rappresenta un significativo passo avanti nel cammino di rinnovamento dell’associazione. Questo documento mira a rafforzare l’identità degli exallievi e a favorire la loro partecipazione attiva al progetto educativo di Don Bosco, in stretta comunione con la Famiglia Salesiana. In un contesto storico complesso e dinamico, gli Exallievi sono chiamati a rinnovare il loro impegno per difendere i valori dell’educazione ricevuta, contribuendo alla dignità umana in vari ambiti: familiare, culturale, sociale, economico, politico e religioso.
Continue reading “Autore non indicato – Statuto della confederazione mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco”
Il documento del Capitolo generale XVIII è breve perché questo Capitolo, straordinario per il poco tempo trascorso dal precedente, è stato eminentemente di verifica e di rilancio di quanto il precedente ci aveva proposto.
Continue reading “Autore non indicato – Atti del Capitolo generale XVIII. 24 agosto-29 settembre”
Gli “Atti” del Capitolo Generale 25° offrono un materiale prezioso per il rinnovamento della nostra vita e della nostra azione educativa-pastorale. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “La Comunità Salesiana oggi. Documenti del Capitolo Generale 25 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””
A circa 150 anni dall’inizio dell’impegno di Don Bosco per rendere possibile ai giovani l’esperienza di una vita nella giustizia e nell’amore, il suo progetto di educazione e di pastorale è tuttora vivo e vegeto.
Uno degli aspetti che ritengo sostanziali nel progetto di una Teologia dell’educazione (TdE) – specificamente operante nell’opera di G. Groppo – è lo sforzo dialogico tra scienze diverse, segnatamente tra pedagogia e teologia, in prospettiva della vita dell’uomo.
Il testo presenta una riflessione sul significato e sulla complessità dell’elaborazione dell’annuario dell’Associazione Federativa SCS/CNOS. Continue reading “Autore non indicato – L’impegno dei salesiani per i ragazzi e i giovani in difficoltà”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.