Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019
PROGRAMMA DEL CORSO
- Unità 1 – Sistema Preventivo: lo scritto di Don Bosco e l’evoluzione del manuale;
- Unità 2 – Vita e contesto storico di Giovanni Bosco, opere educative e scritti;
- Unità 3 – Paradigma di fondo: l’idea della prevenzione in don Bosco e oggi;
- Unità 4 – Principi educativi di fondo dell’amorevolezza e dell’assistenza;
- Unità 5 – Principi educativi della ragione-razionalità e della religione-spiritualità;
- Unità 6 – Obiettivi educativi: buon cristiano, onesto cittadino e la cultura dei diritti;
- Unità 7 – Itinerari educativi: pedagogia dei doveri e della disciplina;
- Unità 8 – Itinerari educativi: pedagogia della gioia e della festa;
- Unità 9 – Itinerari educativi: pedagogia delle virtù e della vocazione;
- Unità 10 – Ambiente: famiglia come ambiente educativo salesiano;
- Unità 11 – Strutture: oratorio, collegio, scuola, internato, opere sociali;
- Unità 12 – Sintesi del Sistema Preventivo – la formazione degli educatori.
Pietro Braido – “Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti” in “Orientamenti pedagogici”
Il sistema educativo di Don Bosco ha suscitato un notevole interesse in Germania, attirando l’attenzione di pedagogisti e studiosi fin dalla sua vita. Questo interesse è testimoniato dalle numerose citazioni e analisi presenti in opere di storia della pedagogia e in vari studi accademici tedeschi. Recentemente, due volumi hanno arricchito ulteriormente la comprensione del pensiero pedagogico di Don Bosco: “Pädagogik der Vorsorge” curato da Kurt Gerhard Fischer e “Pädagogische Visionen und Reflexionen” curato da Franz Pöggeler.
Michal Vojtáš – Religione, bastone e preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana
Nella presente riflessione vorrei analizzare il rapporto tra il principio della religione e la metodologia educativa salesiana. Come modello di riferimento prenderò due filoni diversi di mentalità preventiva che si collocano in periodi storici diversi sintonizzati con gli sviluppi dell’educazione salesiana.
Michal Vojtáš – “Pietro Braido: evoluzione del “manuale” di Sistema Preventivo (1955-1999)” in “Orientamenti Pedagogici”
L’articolo studia l’evoluzione delle concezioni di Pietro Braido sul Sistema Preventivo di don Giovanni Bosco. In particolare si analizzano le tre edizioni del “manuale”, abbracciando un arco di tempo di quasi metà secolo (1955-1999).
Bogdan Stańkowski – “Giovanni Bosco and young people in the master-apprentice relationship perspective. Upbringing implications in view of work with socially maladjusted youth” in “Journal of Salesian Studies”
The author of this article wants to explore the phenomenology of Giovanni Bosco’s encounter with his pupils. We would like to explain two explorative issues, that is, a) what are the characteristic features of Giovanni Bosco’s relations with his students and what are the resulting implications; and b) how socially maladjusted youth perceive their educator and how such teacher-student relations fit into the category of the master-apprentice dialogue?
Pietro Braido – “Il sistema preventivo di Don Bosco alle origini (1841-1862). Il cammino del «preventivo» nella realtà e nei documenti” in “Ricerche storiche salesiane”
Il periodo preso in esame è, forse, il più significativo per quanto riguarda il coinvolgimento di don Bosco nell’attività assistenziale e educativa: esso è immediato, totale, esclusivo. Il sistema preventivo nasce in questa esperienza diretta. Continue reading “Pietro Braido – “Il sistema preventivo di Don Bosco alle origini (1841-1862). Il cammino del «preventivo» nella realtà e nei documenti” in “Ricerche storiche salesiane””
Ausilia Chang – “Dalla prevenzione all’educazione. Verso una conversione pedagogica del concetto di salute” in “Rivista di scienze dell’educazione”
In continuità con lo studio pubblicato nel precedente numero, l’articolo mette in evidenza l’evoluzione del concetto di salute alla luce delle riflessioni compiute a livello internazionale soprattutto a cura dell’OMS. Continue reading “Ausilia Chang – “Dalla prevenzione all’educazione. Verso una conversione pedagogica del concetto di salute” in “Rivista di scienze dell’educazione””
Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici”
L’articolo propone una riflessione sull’attuale stato dell’educazione religiosa, evidenziando la sua carenza in risposta ai cambiamenti socio-culturali e al declino di interesse religioso. Per affrontare questa sfida, si esamina il Sistema Preventivo, focalizzandosi su alcuni aspetti chiave. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici””
Giovanni Bosco – “Prevention and education (1877-1878): The Preventive System in the Education of the Young” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”
“The Preventive System in the Education of the Young” (1877) is a foundational work by Don Bosco, emerging from a speech at the opening of the Patronage de Saint-Pierre in Nice. Continue reading “Giovanni Bosco – “Prevention and education (1877-1878): The Preventive System in the Education of the Young” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””
Caterina Daghero – Lettera Circolare del 27 dicembre 1914
La Madre presenta la strenna del Rettor Maggiore sulla perfezione religiosa; invita a pregare per il Rettor Maggior don Albera e per le persone, che per causa della guerra, sono più esposte ai pericoli del corpo e dell’anima. Ringrazia gli auguri di Natale.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 27 dicembre 1914”
Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”
Nella terza sezione, si evidenzia l’attenzione di Don Bosco verso il popolo, i cattolici impegnati e i Cooperatori salesiani laici ed ecclesiastici. Egli sottolinea lo spirito che dovrebbe animare il buon cristiano nel mondo, evidenziando l’importanza dell’attività nella carità e della coerenza con la propria fede. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””
Carlo Nanni – Disagio Emarginazione Educazione
Il volume contiene gli Atti di una giornata di studio svoltasi a Roma il 20 marzo 1993, organizzata dalla Consulta Nazionale per il Disagio e l’Emarginazione dei Salesiani d’Italia e dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Carlo Nanni – Disagio Emarginazione Educazione”
Don Favini – “Il patrono dei giovani apprendisti lavoratori” in “Il mondo grafico di Don Bosco”
Il testo descrive la vita e l’opera di Don Bosco, un uomo cresciuto in un ambiente umile e che ha affrontato molte sfide fin dalla sua giovinezza. È emerso come figura guida per i giovani disagiati della sua comunità, offrendo loro istruzione e opportunità di lavoro. Continue reading “Don Favini – “Il patrono dei giovani apprendisti lavoratori” in “Il mondo grafico di Don Bosco””
Carlo Nanni – Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani
Il centenario della morte di don Bosco ha messo in evidenza soprattutto il suo ruolo di educatore dei giovani, prima ancora della sua santità o straordinarietà personale. La sua figura di “padre e maestro dei giovani” è stata sottolineata anche da Papa Giovanni Paolo II. Continue reading “Carlo Nanni – Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”