Giovanni Campanella – “«Per radunare i figli di Dio dispersi» (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano”

L’Oratorio come è stato realizzato da don Bosco nel corso di tutta la sua vita e attività pastorale non è soltanto una pietra miliare di una realtà secolare che risale a Filippo Neri e Carlo Borromeo, ma una realtà attiva e feconda anche nel presente da attualizzare riscoprendola continuamente.

Continue reading “Giovanni Campanella – “«Per radunare i figli di Dio dispersi» (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano””

Aldo Giraudo – “«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di Don Bosco” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo l’autore si interessa di comprendere come Don Bosco si sia accostato spiritualmente all’Eucarestia. Dai sui scritti emergono interessanti delucidazioni, Don Bosco viene descritto come portatore della pietà cattolica del suo tempo, incarnando i valori cristiani e teologici dell’epoca che hanno dato sostegno al suo vissuto interiore fatto di tensioni emotive e una spiccata sensibilità romantica,  la quale trova la sua concretizzazione nella vita pratica. 

Continue reading “Aldo Giraudo – “«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di Don Bosco” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Pietro Brocardo – “Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Questo estratto tratta della pratica degli “esercizi spirituali” nel contesto della Chiesa cattolica, concentrandosi sulla loro diffusione e pratica nel Piemonte del XIX secolo.

Continue reading “Pietro Brocardo – “Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Ludwig Königbauer – “La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Questo articolo esamina il termine “salesiano” e la sua evoluzione di significato in due contesti distinti: quello di Don Bosco e quello di san Francesco di Sales.

Continue reading “Ludwig Königbauer – “La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Il testo fornisce una sintesi delle principali tematiche trattate riguardo alla condizione post-moderna, evidenziando i concetti chiave come la crisi di senso, l’indifferenza, il nichilismo e i cambiamenti nel panorama religioso e sociale.
Continue reading “Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904).

I Capitoli Generali sono l’organo supremo di governo della Congregazione e rappresentano un fatto di somma importanza. Sono l’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare delle  cose di maggior momento e provvedere a quanto i bisogni della Società, i tempi e i luoghi richiedono. Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904).”

Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini

Daremo notizia di tutte le Passeggiate Autunnali, affinché i nostri lettori, di qualunque regione siano, possano conoscere quelle vicende tanto care al cuore di molte generazioni. Abbiamo tuttavia voluto approfondire e sviluppare in modo particolare il racconto di quelle passeggiate che Don Bosco fece per i Colli Monferrini Casalesi. Continue reading “Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini”

Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri degli esercizi di cristiana pietà per la recita dell’Uffizio della Beata Vergine e de principali Vespri dell’anno coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre ecc.

Questa Operetta è divisa in tre parti. Nella prima voi troverete ciò che dovete operare e quanto dovete fuggire per vivere da buoni cristiani. Nella seconda si raccolgono parecchie particolari pratiche divote. Nell’ultima si contiene l’uffizio della Beata Vergine coi principali vespri dell’anno, e coll’aggiunta di alcune canzoncine spirituali.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri degli esercizi di cristiana pietà per la recita dell’Uffizio della Beata Vergine e de principali Vespri dell’anno coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre ecc.”

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Questo studio esplora il ruolo centrale della religione nell’educazione secondo don Bosco, evidenziando la sua importanza storica e metodologica. Nel contesto culturale in cui operava, la religione era considerata essenziale per la moralità individuale e sociale.

Continue reading “Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco”

Elisa Colì,Maurizio Norcia – “Fede e benessere nei giovani dei CFP: una ricerca sul campo” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative”

Il contributo si colloca nell’ambito della ricerca che il CNOS-FAP e il CNR hanno condotto fra il 2017 e l’inizio del 2018 con l’obiettivo di studiare il livello di Benessere soggettivo degli studenti dei Centri di formazione professionale salesiana. In particolare ci si focalizza sul rapporto dei giovani con la Fede, una delle componenti fondamentali del benessere della persona, per  esaminare sia quanto essa costituisca una risorsa per affrontare le difficoltà, sia il modo in cui i giovani se la rappresentano. Continue reading “Elisa Colì,Maurizio Norcia – “Fede e benessere nei giovani dei CFP: una ricerca sul campo” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””

Michele Rua – “La consacrazione del tempio di Maria liberatrice” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Nell’anniversario della morte del Venerabile Fondatore e Padre, don Rua sente irresistibile bisogno di rivolgere di nuovo qualche parola e alcune riflessioni sullo stato della cara Congregazione e sopra loro stessi. In questa giornata, dovrebbe essere naturale immaginare che D. Bosco dal cielo, ove per giudizio infallibile della Chiesa si trova, ripeta, con un’efficacia senza pari, alcuni insegnamenti e varie utilissime raccomandazioni, che si udivano dalle sue labbra durante la sua carriera mortale. Continue reading “Michele Rua – “La consacrazione del tempio di Maria liberatrice” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “La povertà” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

La povertà in se stessa non è una virtù; essa una legittima conseguenza della colpa originale, destinata da Dio all’espiazione dei peccati ed alla santificazione delle anime. E’ quindi naturale che l’uomo ne abbia orrore, la consideri come una sciagura, e faccia quanto sta in lui per evitarla. La povertà diventa una virtù solo quando è volontariamente abbracciata per amor di Dio, come fanno coloro che si dànno alla vita religiosa. Continue reading “Michele Rua – “La povertà” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑