Luca Sbrogiò – “Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell’insegnamento del padre e del maestro” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’articolo esamina la storia, gli obiettivi e le sfide dell’Associazione degli Exallievi di Don Bosco, un’organizzazione che mira a preservare e attuare i principi educativi salesiani. Continue reading “Luca Sbrogiò – “Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell’insegnamento del padre e del maestro” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Francesco Motto – Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura in “Ricerche storiche salesiane”

Le quasi 700 lettere inedite offerte dall’edizione critica dell’Epistolario di don Bosco – giunta al terzo volume e di cui è in corso di stampa il quarto – sembra offrire agli studiosi e agli appassionati una serie di dati e di informazioni tali da apportare un apprezzabile e innovativo contributo alla conoscenza della vita, della personalità e dell’operato del santo torinese.

Continue reading “Francesco Motto – Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, da Roma a Buenos Aires. La clandestinità del quadrumviro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon in una memoria di don Francesco Làconi in “Ricerche storiche salesiane”

Viene pubblicata una memoria di don Francesco Làconi circa la lunga e pericolossima operazione – nota finora soltanto in estrema sintesi e con notevoli imprecisioni – della protezione concessa, grazie all’intervento diretto del Rettor Maggiore don Pietro Ricaldone, da varie case salesiane del Piemonte (e successivamente di Roma e di Buenos Aires) al famoso quadrumviro fascista Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon, condannato a morte dai “repubblichini” di Salò e ricercato sia dai tedeschi che dai partigiani.

Continue reading “Francesco Motto – Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, da Roma a Buenos Aires. La clandestinità del quadrumviro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon in una memoria di don Francesco Làconi in “Ricerche storiche salesiane””

Antenor De Andrade Silva – Brasil os Salesianos na Tebaida. Uma história que durou 20 anos (1902-1922) in “Ricerche storiche salesiane”

Os salesianos, vindos da Itália, estabeleceram-se em 1900 na cidade de San Salvador, capital do estado da Bahia. Dois anos depois, fundaram no estado de Sergipe, 355 km ao norte, uma escola agrícola no local chamado Tebaida, a 18 km da capital Aracaju. Continue reading “Antenor De Andrade Silva – Brasil os Salesianos na Tebaida. Uma história que durou 20 anos (1902-1922) in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX nel decennio dopo l’Unità d’Italia in “Ricerche storiche salesiane”

Il reperimento e la pubblicazione di varie lettere nel secondo e terzo volume dell’Epistolario di don Bosco pone l’A. in condizione di studiare il carteggio “politico” del santo con Pio IX per il decennio successivo all’unità d’Italia (1862-1872), dopo che aveva già avuto modo di dedicare la sua attenzione all’analogo carteggio per gli anni di immediata preparazione alla stessa unità nazionale (1858-1861).

Continue reading “Francesco Motto – Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX nel decennio dopo l’Unità d’Italia in “Ricerche storiche salesiane””

Ernesto Bellone – L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presidente nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938 in “Ricerche storiche salesiane”

Il primo Presidente Nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia al momento dell’organizzazione della Federazione nel 1921 fu l’avv. Felice Andrea Masera, di Angelo e Angela Maria Villa, nato a Moncalieri (Torino) il 19 maggio 1885 e morto ivi il 6 aprile 1938, colpito da ictus cerebrale che per due settimane gli tolse la parola ma non la conoscenza.

Continue reading “Ernesto Bellone – L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presidente nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938 in “Ricerche storiche salesiane””

Ernesto Bellone – Gli ultimi laureati nella facoltà di teologia dell’Università di Torino (1864-1873), l’Oratorio di Valdocco e don Bosco. Echi di problematiche teologiche europee nell’ambiente torinese in “Ricerche storiche salesiane”

Alla vita della Facoltà teologica nell’Università di Torino per gli anni che vanno dall’Università Imperiale napoleonica alla soppressione (1800-1873) non pare sia stata finora dedicata un’attenzione particolare se si eccettuano gli accenni reperibili in La Chiesa in Piemonte dal 1798 ai giorni nostri (Torino 1887-1904) del canonico Tommaso Chiuso, in qualche memoria sul Seminario o in alcune biografie di membri del clero torinese dell’età della Restaurazione e del Risorgimento.

Continue reading “Ernesto Bellone – Gli ultimi laureati nella facoltà di teologia dell’Università di Torino (1864-1873), l’Oratorio di Valdocco e don Bosco. Echi di problematiche teologiche europee nell’ambiente torinese in “Ricerche storiche salesiane””

Freddy Staelens – La corrispondenza belga di don Bosco. Profilo socio-religioso dei corrispondenti. L’immagine di don Bosco in Belgio in “Ricerche storiche salesiane”

L’intento dello studio è quello di analizzare la corrispondenza intercorsa fra don Bosco e personaggi residenti in Belgio. Si tratta di 220 lettere, scritte fra il 1867 e il 1889, la quasi totalità delle quali furono spedite dal Belgio a Torino prima che i salesiani o le Figlie di Maria Ausiliatrice mettessero colà piede. Solo 23 lettere non sono di cittadini belgi, bensì di don Bosco (18), di altri salesiani di Valdocco (3), di un prete francese (1) e del conte Provana di Collegno (1).

Continue reading “Freddy Staelens – La corrispondenza belga di don Bosco. Profilo socio-religioso dei corrispondenti. L’immagine di don Bosco in Belgio in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – “«Il centenario di S. Pietro» denunciato alla S. Congregazione dell’Indice. La memoria difensiva di Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel maggio del 1867, Don Bosco si trovò nella difficile situazione di difendere il suo libretto “Il Centenario di S. Pietro Apostolo” dall’essere inserito nell’elenco dei libri proibiti dalla Chiesa.

Continue reading “Francesco Motto – “«Il centenario di S. Pietro» denunciato alla S. Congregazione dell’Indice. La memoria difensiva di Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Maria Franca Mellano – “Torino 1862: la svolta post-fransoniana nelle aspettative di alcuni ecclesiastici in Piemonte. Note in margine ad una recente edizione dell’epistolario fransoniano” in “Ricerche storiche salesiane”

Torino nel 1862 era da poco la capitale del nuovo regno d’Italia, in attesa però di trasmettere a Roma quel titolo con le relative incombenze; dunque una città sulla quale si addensava una notevole valanga di problemi a vari livelli. 

Continue reading “Maria Franca Mellano – “Torino 1862: la svolta post-fransoniana nelle aspettative di alcuni ecclesiastici in Piemonte. Note in margine ad una recente edizione dell’epistolario fransoniano” in “Ricerche storiche salesiane””

Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”

Pascual Chavez Villanueva – “«Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72). Presentazione della regione dell’Asia sud” in “Atti del Consiglio generale”

Stanisław Zimniak – “Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Dopo aver concluso la ricerca nell’archivio vaticano, che aveva portato a un chiarimento rilevante a proposito del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero asburgico, l’autore si vide motivato a continuarla altrove, dove supponeva che si potesse trovare ulteriore materiale utile. Si avvertiva, infatti, l’incompletezza delle indagini effettuate, che, in verità, si erano concentrate solamente sugli anni 1907-1909. Rimaneva ancora da esplorare almeno il triennio successivo, nonché il periodo anteriore già trattato, ma piuttosto sbrigativamente. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Bogdan Kolar – “Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il presente contributo traccia lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni a cominciare dal 1868, anno in cui venne citato per la prima volta il nome del sacerdote Giovanni Bosco sulla stampa slovena, e fino alla fondazione in Rakovnik (Ljubljana) del primo collegio salesiano il 23 novembre 1901. Continue reading “Bogdan Kolar – “Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del triennio 1858-1861” in “Ricerche Storiche Salesiane”

I rapporti di cordiale e profonda amicizia intercorsi fra il papa Pio IX (1792-1878) e don Bosco (1815-1888) sono già stati oggetto di riflessione, nei cento e più anni che ci separano dalla loro morte, da parte di vari studiosi. Ma la recente scoperta di alcune lettere dell’educatore di Torino al pontefice, mentre consente un qualche ulteriore approfondimento delle loro relazioni, offre pure una non trascurabile chiave di lettura del giudizio di don Bosco su personaggi ed avvenimenti politico-religiosi del triennio cruciale che condusse all’unità d’Italia. Continue reading “Francesco Motto – “Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del triennio 1858-1861” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑