Michel Mouillard – “Le idee-forza di una politica salesiana in materia di giustizia in un paese dell’Europa occidentale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Può darsi che tentando di affrontare il problema della giustizia concreta, quale si pone a un ispettore « medio » (responsabile teorico della « politica » della sua ispettoria anche in fatto di giustizia), possa contribuire a rendere più degno di fede il titolo del nostro confronto che preferirei leggere così: « L ’impegno della Famiglia salesiana per la giustizia ».

Continue reading “Michel Mouillard – “Le idee-forza di una politica salesiana in materia di giustizia in un paese dell’Europa occidentale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

August Vanistendael – “Idee in materia di giustizia sociale difese oggi dai cristiani dell’America Latina. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Il sig. August Vanistendael ha presentato un campo ben definito geograficamente: « Le idee in materia di giustizia sociale difese dai cristiani dell’America Latina ». La sua personale conoscenza dei problemi e degli uomini di tale parte del mondo lo rendeva particolarmente qualificato a questo compito.

Continue reading “August Vanistendael – “Idee in materia di giustizia sociale difese oggi dai cristiani dell’America Latina. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Riccardo Tonelli – “Prospettive di formazione alla giustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

La conferenza di Don Riccardo Tonelli ha optato per una giustizia creatrice: « Giustizia è creare un ordine nuovo », affermò. Educare alla giustizia è assicurare ai giovani la capacità di assumere responsabilità personali e di giudicare le strutture sociali e politiche « con criticità e realismo ».

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Prospettive di formazione alla giustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Francesco Missaglia – “La giustizia sociale e la persona umana. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Francesco Missaglia si è sforzato di mostrare che la giustizia sociale è oggi al servizio della persona: « La persona umana è quindi il fine inviolabile, non riducibile mai a mezzo. Tutto il resto, realtà naturale e collettive, politiche e sociali, società e Stato sono mezzi e valori strumentali a questo fine: lo sviluppo della persona umana.

Continue reading “Francesco Missaglia – “La giustizia sociale e la persona umana. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Mario Midali – “L’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

A Don Mario Midali è toccato il compito di definire « l’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti ». Si è accontentato di mostrare come la Chiesa realizza il Vangelo nel nostro tempo, definendo la sua missione in materia di giustizia con l’aiuto dei termini di promozione e liberazione, e analizzando la sua azione nei campi della testimonianza, dell’educazione ed anche dell’intervento più o meno diretto.

Continue reading “Mario Midali – “L’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Il presente esposto storico ha tentato di mostrare come Don Bosco si è inserito e quali idee-forza lo hanno guidato nella sua impresa. Per i sistemi di relazioni sociali che preconizzava, non conosceva migliore forza cementante della morale e della religione del clero cattolico.

Continue reading “Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Georg Söll – “Attività cristiana nel mondo di oggi. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Don Georg Söll ha evidenziato le caratteristiche dell’« attività cristiana nel mondo di oggi ». La sua comunicazione ha avuto il grande merito di delimitare le sfere dell’azione del cooperatore: l’area propriamente religiosa, l’area educativa, l’area politico-culturale, e quello di esprimere in frasi concise e in termini adatti alcune modalità con cui può essere attuata.

Continue reading “Georg Söll – “Attività cristiana nel mondo di oggi. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Ramón Alberdi – “I primi Cooperatori salesiani a Barcellona (1882-1901). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Ci mancano studi riguardanti la storia locale dei Cooperatori Salesiani, dai quali possiamo venir a conoscere più da vicino come la loro Unione era organizzata e funzionava. È questo appunto l’oggetto principale della presente comunicazione: analizzare, in forma sintetica a partire dagli anni 1884-1886, come si formò e come funzionò il movimento dei CC salesiani in una città tanto salesianamente qualificata come Barcellona.

Continue reading “Ramón Alberdi – “I primi Cooperatori salesiani a Barcellona (1882-1901). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Vittorio Gambino – “La promozione umana e la formazione religiosa” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Vittorio Gambino ha ricordato ai discepoli di Don Bosco e di Francesco di Sales — due « umanisti » — che essi devono sviluppare tutto l’uomo e che la loro missione presso i giovani, quindi, ha anche una dimensione politica.

Continue reading “Vittorio Gambino – “La promozione umana e la formazione religiosa” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Meinolf von Spee – Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea

Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza. L’integrazione sociale sarà promossa favorendo il lavoro, garantendo sistemi pensionistici sostenibili in un periodo di « invecchiamento » della popolazione europea, nonché assicurando la stabilità sociale.

Continue reading “Meinolf von Spee – Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑