Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa

Il volume contiene gli atti del Convegno Europeo intitolato “Scuola salesiana e Profezia in Europa”, tenutosi a Roma presso il “Salesianum” dal 30 novembre al 3 dicembre 1995. Esso riflette sulle sfide e le opportunità dell’istruzione nel contesto contemporaneo, evidenziando il ritorno dell’interesse verso la scuola nonostante le critiche e la concorrenza dei media. Continue reading “Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa”

Bartolomeo Sorge,Carlo Molari,Carlo Nanni,Carmine Di Sante,Domenico Sigalini,Giannino Piana,Giorgio Campanini,Luciano Pirovano,Luigi Bobba,Mario Delpiano,Mario Pollo,Pietro De Giorgi,Riccardo Tonelli – Educare i giovani alla politica

Il testo è un’introduzione a un nuovo libro sull’educazione dei giovani alla politica, sviluppato attraverso vent’anni di riflessione dal Centro salesiano di pastorale giovanile, educatori e giovani. Il libro riflette sul cambiamento storico degli ultimi decenni, dalla politicizzazione degli anni ’70 al riflusso degli anni successivi e al ritorno dell’attenzione sulla politica negli anni ’90. Continue reading “Bartolomeo Sorge,Carlo Molari,Carlo Nanni,Carmine Di Sante,Domenico Sigalini,Giannino Piana,Giorgio Campanini,Luciano Pirovano,Luigi Bobba,Mario Delpiano,Mario Pollo,Pietro De Giorgi,Riccardo Tonelli – Educare i giovani alla politica”

Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto

Il testo esamina il ruolo dei salesiani cooperatori nel contesto dei giovani lavoratori, sottolineando che nonostante gli enunciati siano al presente indicativo, devono essere intesi come norme orientatrici che sollecitano una revisione profonda della vita. Continue reading “Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto”

Rafał Sierchuła – “L’organizzazione nazionale di combattimento” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno

Durante la seconda guerra mondiale la regione di “Grande Polonia” fu un’importante base sociale per il movimento politico della Democrazia Nazionale Polacca.

Continue reading “Rafał Sierchuła – “L’organizzazione nazionale di combattimento” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno”

Pascual Chavez Villanueva – «Nous t’avons attendu, nous t’avons tellement attendu, mais finalement tu es là: tu es chez nous et tu ne te déroberas pas à nous!» (MB XVIII, 72) Présentation de la Région Asie du Sud

Sommaire:

Stanisław Zimniak – Salesiani nella Mitteleuropa. Preistoria e storia della provincia Austro-Ungarica della Società di S. Francesco di Sales (1868 ca. – 1919)

Lo studio monografico fin qui condotto ha permesso di osservare da vicino un “frammento” della vita della società di S. Francesco di Sales e cioè il continuo progresso dell’ispettoria austro-ungarica. Nel 1887 erano stati 2 i salesiani ad iniziare l’apostolato a Trento; nel 1905, l’anno della fondazione dell’ispettoria degli Angeli Custodi, erano 107. Quando nel 1919 avvenne la sua divisione nell’ispettoria polacca e in quella tedesco-ungarica, il numero dei soci si aggirava sui 415, quasi il 10% di tutti i membri della società. Continue reading “Stanisław Zimniak – Salesiani nella Mitteleuropa. Preistoria e storia della provincia Austro-Ungarica della Società di S. Francesco di Sales (1868 ca. – 1919)”

Jarosław Wᶏsowicz – “Immagine di don Bosco emersa dalle lettere dei Polacchi: apostolo poliedrico e di forte fascino” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Carlo Socol – “The birth of the China province and the expansion of the salesian work in east Asia (1926-1927)” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

The China Mission, which started in 1906, was established as an autonomous entity on 1 January 1923, when the Visitatoria della China was erected, comprising 32 confreres and houses and works in Macao, Heung Shan and Shiu Chow. As new missions in Japan and Siam were being accepted or considered, the Sino-Japanese Province was erected on 28 May 1926. In December of that same year Fr. Pietro Ricaldone set out on a year-long extraordinary visitation of the Asian Missions.By the time the visitation ended in late 1927, there was a Salesian regional presence and a well established juridical structure in East Asia.

This brief paper intends to outline the juridical configuration and development strategies of the Salesian work in China and study the internal and external conditions that influenced its first expansion, in the years 1926-1927, in East Asia. Continue reading “Carlo Socol – “The birth of the China province and the expansion of the salesian work in east Asia (1926-1927)” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Leong Domingos – “The political situation in China in 1920-30 and its effects on salesians” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

This article would like to present a general view of the political situation of China in the period of 1920-30. Even though China has succeeded in establishing a republic through the revolution, she was still suffering from the civil wars and foreign powers invasion. It greatly affected the daily life of the people, and also, giving a great hindrance for Salesians, along with other missionaries, in their evangelization and educational endeavors. Continue reading “Leong Domingos – “The political situation in China in 1920-30 and its effects on salesians” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑