Bogdan Kolar – “Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il presente contributo traccia lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni a cominciare dal 1868, anno in cui venne citato per la prima volta il nome del sacerdote Giovanni Bosco sulla stampa slovena, e fino alla fondazione in Rakovnik (Ljubljana) del primo collegio salesiano il 23 novembre 1901. Continue reading “Bogdan Kolar – “Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del triennio 1858-1861” in “Ricerche Storiche Salesiane”

I rapporti di cordiale e profonda amicizia intercorsi fra il papa Pio IX (1792-1878) e don Bosco (1815-1888) sono già stati oggetto di riflessione, nei cento e più anni che ci separano dalla loro morte, da parte di vari studiosi. Ma la recente scoperta di alcune lettere dell’educatore di Torino al pontefice, mentre consente un qualche ulteriore approfondimento delle loro relazioni, offre pure una non trascurabile chiave di lettura del giudizio di don Bosco su personaggi ed avvenimenti politico-religiosi del triennio cruciale che condusse all’unità d’Italia. Continue reading “Francesco Motto – “Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del triennio 1858-1861” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Stanisław Zimniak – “Annotazioni sul problema del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero degli Asburgo” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La questione del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero austro-ungarico è stata finora trattata in base a ricerche piuttosto settoriali e limitate solo ai nostri archivi, senza uno scambio vicendevole dei risultati raggiunti dai singoli. Quindi il problema venne talvolta inquadrato in una visione incompleta o sbagliata. Inoltre coloro che se ne interessarono, lo fecero di preferenza in modo occasionale e superficiale. Quindi ci pare che per tali motivi essi non potessero intravedere la piena dimensione e gravità del problema relativo. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Annotazioni sul problema del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero degli Asburgo” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Autori Vari – L’Oratorio via per educare i giovani al vangelo della carità. Atti Convegno Roma-Pisana 11-15/18-22 ottobre 1992

L’estratto presenta un resoconto del Convegno sull’Oratorio-Centro Giovanile, focalizzandosi sull’importanza dell’Oratorio all’interno della pastorale salesiana e del suo ruolo nel servizio ai giovani. Continue reading “Autori Vari – L’Oratorio via per educare i giovani al vangelo della carità. Atti Convegno Roma-Pisana 11-15/18-22 ottobre 1992”

Francis Desramaut – “L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Le 13 mai 1871, à Florence, le Parlement italien avait approuvé la “Loi des Garanties”, qui déclarait la personne du Pape inviolable et sacrée, lui réservait des honneurs souverains et lui accordait à perpétuité la jouissance des palais du Vatican et de la villa de Castelgandolfo. Continue reading “Francis Desramaut – “L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Don Francesco Beniamino Della Torre, salesiani e resistenza a Milano. 25 aprile 1945: nell’istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale” in “Ricerche storiche salesiane”

La data del 25 aprile 1945 — giorno centrale e culminante di un movimento insurrezionale svoltosi tra il 18 aprile e il 2 maggio — nella coscienza nazionale italiana è ormai assurta a sintesi e simbolo dell’intera lotta di Liberazione e a momento fondamentale della storia della nazione italiana, nel più ampio quadro del dramma, delle sofferenze, degli impegni politico-morali della II guerra mondiale. Continue reading “Francesco Motto – “Don Francesco Beniamino Della Torre, salesiani e resistenza a Milano. 25 aprile 1945: nell’istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale” in “Ricerche storiche salesiane””

Aldo Giraudo – “«Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

Ad oltre un secolo dalla morte di don Bosco, considerando la massa documentaria raccolta, si potrebbe ritenere ormai esaurita la fase investigativa e infruttuosa ogni ricerca di ulteriori fonti o comunque irrilevante il significato dei materiali eventualmente reperibili. Continue reading “Aldo Giraudo – “«Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti pedagogici”

Il testo discute la complessa situazione dell’educazione politica nella scuola italiana, come descritto da G.M. Bertin nel volume “Società e politica nella scuola italiana” che raccoglie gli atti di un convegno del 1975. Bertin esprime preoccupazione per il conflitto tra diverse ideologie presenti nella società e nella scuola, che rende difficile un’educazione politica costruttiva. Continue reading “Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti pedagogici””

Francesco Motto – “Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine” in “Ricerche storiche salesiane”

Col presente studio si vuole contribuire a colmare, almeno in parte, la lacuna che riguarda l’assistenza cattolica a Roma nel 1943/44, presentando la pagina di solidarietà scritta dalle due comunità salesiane presenti sulla tenuta delle catacombe di S. Callisto, compresa fra la via Appia Antica, la via Ardeatina e il vicolo delle Sette Chiese, a poche centinaia di metri dalla moderna via Cristoforo Colombo. Continue reading “Francesco Motto – “Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine” in “Ricerche storiche salesiane””

Freddy Staelens – “I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in un’epoca di transizione (1891-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il titolo dell’articolo indica tre elementi. Anzitutto i salesiani di don Bosco. Questi religiosi, richiesti dal vescovo cristiano-democratico di Liegi mons. V. J. Doutreloux, arrivarono in Belgio nell’anno in cui fu pubblicata l’enciclica Rerum Novarum. Il secondo elemento è costituito dalle lotte sociopolitiche in Belgio. Esso rimanda immediatamente al terzo elemento: un’epoca di transizione (il periodo 1891-1918), denominazione desunta dagli atti di un colloquio storico, che ebbe luogo all’università cattolica di Lovanio in occasione del centenario della Rerum Novarum.

Continue reading “Freddy Staelens – “I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in un’epoca di transizione (1891-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Enrica Rosanna – “L’invecchiamento degli istituti religiosi in Europa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

L’articolo fornisce una panoramica sintetica della relazione sull’invecchiamento della popolazione europea e il suo impatto sulla vita religiosa.

Continue reading “Enrica Rosanna – “L’invecchiamento degli istituti religiosi in Europa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

René Dereymaeker – “L’invecchiamento della popolazione dell’Europa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

L’analisi del testo offre una panoramica dettagliata sull’invecchiamento della popolazione in Europa e nel mondo, evidenziando le cause e le conseguenze di questo fenomeno demografico.

Continue reading “René Dereymaeker – “L’invecchiamento della popolazione dell’Europa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Pierre Dessy – “La condizione dei giovani disoccupati in Belgio. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo studio analizza la disoccupazione giovanile in Belgio tra il 1970 e il 1985, concentrandosi sulle misure di riassorbimento e sui progetti locali per la creazione di posti di lavoro.

Continue reading “Pierre Dessy – “La condizione dei giovani disoccupati in Belgio. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Giovanni Bosco – “Interventions to solve the matter of Bishops’ ‘Temporalities’ (1872-1874)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

The Law of Guarantees on 13 May 1871 and decrees applying to this required that for newly appointed bishops to enter into possession – the so-called temporalities – they had to present the Minister with the original decree of appointment and formally ask for the exequatur to be granted. This act, in the Holy See’s judgement, implied recognising the Kingdom of Italy which came into being in 1861, and included part of the Papal States ‘illegally’ taken from the Pontiff.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Interventions to solve the matter of Bishops’ ‘Temporalities’ (1872-1874)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑