Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici”

Nell’articolo in questione si discute dell’educazione politica nella scuola italiana intorno al 1980, analizzandone la situazione critica. In particolare le riflessioni vertono su due punti centrali: Il primo è l’esistenza e l’educazione politica non è una realtà (o un compito) chiusa in se stessa, ma si inserisce in una più ampia gamma di rapporti sociali e in un orizzonte più vasto di vitalità personale. Continue reading “Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici””

Roger Burggraeve – “The vulnerable mastership of children and adolescents. In search of the ethical foundations for an educational relationship based on responsibility” in “Forum salesiano”

In our contribution both the vulnerability as well as the strength of minors, children and adolescents form the starting point for a reflection on the ethical foundations of the educational relationship. The expression ‘vulnerable children and adolescents’ usually makes one think of the concrete situations they find themselves in, and likewise of certain characteristics and behaviours by which they are typified.

Continue reading “Roger Burggraeve – “The vulnerable mastership of children and adolescents. In search of the ethical foundations for an educational relationship based on responsibility” in “Forum salesiano””

Renato Mion – “Il fenomeno della «laicità» oggi: un’analisi socio-culturale” in “Forum salesiano”

Il tema della “laicità” in Europa è oggi al centro di un dibattito complesso che coinvolge molteplici fattori sociali e culturali, alimentando la percezione di una crisi morale e spirituale. Tra i principali elementi di tensione si trovano: l’adozione di legislazioni contrarie ai valori cristiani, la secolarizzazione come ideologia dominante, il rifiuto del ruolo pubblico della religione, il multiculturalismo crescente, la difficoltà di gestione dei rapporti tra Stato e Chiesa, l’esclusione delle radici cristiane dall’identità europea, e l’aggressività del radicalismo islamico.

Continue reading “Renato Mion – “Il fenomeno della «laicità» oggi: un’analisi socio-culturale” in “Forum salesiano””

Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (1840-1870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.

Continue reading “Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo studio si propone di esaminare la questione della disoccupazione giovanile in Italia, con l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza e analisi del fenomeno e l’efficacia delle soluzioni adottate fino ad oggi.

Continue reading “Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Jean Bonelli – “Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Francia” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Questo documento esplora lo spazio di libertà concesso all’iniziativa privata nella formazione dei giovani per il mondo del lavoro in Francia, concentrandosi sull’azione dei cattolici, in particolare dei Salesiani. Continue reading “Jean Bonelli – “Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Francia” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Bartolomeo Sorge,Carlo Molari,Carlo Nanni,Carmine Di Sante,Domenico Sigalini,Giannino Piana,Giorgio Campanini,Luciano Pirovano,Luigi Bobba,Mario Delpiano,Mario Pollo,Pietro De Giorgi,Riccardo Tonelli – Educare i giovani alla politica

Il testo è un’introduzione a un nuovo libro sull’educazione dei giovani alla politica, sviluppato attraverso vent’anni di riflessione dal Centro salesiano di pastorale giovanile, educatori e giovani. Il libro riflette sul cambiamento storico degli ultimi decenni, dalla politicizzazione degli anni ’70 al riflusso degli anni successivi e al ritorno dell’attenzione sulla politica negli anni ’90. Continue reading “Bartolomeo Sorge,Carlo Molari,Carlo Nanni,Carmine Di Sante,Domenico Sigalini,Giannino Piana,Giorgio Campanini,Luciano Pirovano,Luigi Bobba,Mario Delpiano,Mario Pollo,Pietro De Giorgi,Riccardo Tonelli – Educare i giovani alla politica”

Vivien Meli Meli – L’intervista durante il congresso “Giovani e scelte di vita: prospettive educative”

L’intervista al prof. Vivien Meli Meli – Université de Dschang (Camerun) durante il Congresso Internazionale Giovani e scelte di vita: prospettive educative, che si è svolto all’Università Pontificia Salesiana dal 20 al 23 settembre 2018. Il congresso è stato organizzato dall’ Università Pontificia Salesiana, e dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’ Educazione Auxilium.

Reference time period: 2018

https://www.youtube.com/channel/UC5Resb_ZjcCy9TTJrd7SbVw

Reference institution:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑