Silvano Oni – “Salesiani e l’educazione dei giovani durante il periodo del fascismo” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

Gli anni che la storiografia italiana, a proposito della propria storia nazionale, denomina come Età fascista, sono anni particolarmente difficili per quanto riguarda la situazione politica, caratterizzata in Italia dal totalitarismo imposto da Mussolini, con tutte le gravi conseguenze che ne sono derivate. Ma si possono, senza dubbio, intendere come particolarmente difficili anche per quel che riguarda il tema che più direttamente desidero affrontare: l’educazione dei giovani. Continue reading “Silvano Oni – “Salesiani e l’educazione dei giovani durante il periodo del fascismo” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici”

Nell’articolo in questione si discute dell’educazione politica nella scuola italiana intorno al 1980, analizzandone la situazione critica. In particolare le riflessioni vertono su due punti centrali: Il primo è l’esistenza e l’educazione politica non è una realtà (o un compito) chiusa in se stessa, ma si inserisce in una più ampia gamma di rapporti sociali e in un orizzonte più vasto di vitalità personale. Continue reading “Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Stella – “Religiosità vissuta in Italia nell’800″ in ” Storia vissuta del popolo cristiano”

Nel triennio giacobino e negli anni immediatamente successivi la religiosità individuale e collettiva, così come si era andata ponendo ed esprimendo, era stata un fatto complesso, ambivalente o anche ambiguo.

Continue reading “Pietro Stella – “Religiosità vissuta in Italia nell’800″ in ” Storia vissuta del popolo cristiano””

Pietro Braido – “Ancora educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici”

L’attenzione quotidiana è polarizzata e sollecitata da fatti di cronaca, eventi pubblici più o meno drammatici, talvolta scadenze diversamente decisive (terrorismo ricorrente, scandali nel campo tributario e finanziario, crisi di governo, elezioni amministrative, referendum …), che suscitano interrogativi e reazioni o impongono scelte inevitabili e doverose di carattere non solo morale, ma anche schiettamente politico. Sono continuamente richieste, perciò, valutazioni e formulazioni di giudizi dalle componenti complesse.

Continue reading “Pietro Braido – “Ancora educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici””

Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo studio esplora la disoccupazione giovanile come una delle più gravi emergenze etico-civili dei nostri tempi, con particolare attenzione alla prospettiva della Chiesa cattolica e dei Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Pietro Braido – “Educazione, liberazione, impegno politico” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel corso della breve ricerca « speculativa » non si dimenticherà che la riflessione è in funzione dell’azione e che anche il pensiero può e deve diventare elemento essenziale di questa; si vorrebbe essere in qualche modo « filosofi » che non interpretano soltanto il mondo, ma che intendono contribuire a mutarlo, come richiede Marx nell’XI tesi su Feuerbach. Continue reading “Pietro Braido – “Educazione, liberazione, impegno politico” in “Orientamenti Pedagogici””

Enrica Rosanna – “Il protagonismo giovanile ’78. Analisi sociologica delle aspirazioni e dei valori dei giovani d’Europa. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.

Continue reading “Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Giovanni Raineri – “L’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Questo articolo esplora il ruolo dell’educazione salesiana nella promozione della giustizia sociale, con particolare attenzione alle nuove Costituzioni salesiane.

Continue reading “Giovanni Raineri – “L’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Riccardo Tonelli – “Prospettive di formazione alla giustizia sociale. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

L’articolo propone una rilettura del tema dell’educazione alla giustizia sociale in una prospettiva pastorale, sottolineando il legame con l’educazione alla fede.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Prospettive di formazione alla giustizia sociale. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑