Maria Lupi – “La figura scientifica di Pietro Stella” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico”

In Pietro Stella il rigore scientifico e la professionalità di storico e di docente erano inscindibili dalle sue doti umane di disponibilità, di finezza di tratto, di profondo rispetto per tutti. Tenendo insieme  questi due aspetti della sua personalità tento di tratteggiarne la sua figura scientifica. Continue reading “Maria Lupi – “La figura scientifica di Pietro Stella” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico””

Aldo Giraudo – “Il Don Bosco nella storia della religiosità cattolica” in “Pietro stella: la lezione di uno storico”

Se riandiamo all’inizio del percorso formativo di Pietro Stella, troviamo elementi utili per comprendere i motivi di alcuni tratti che, sviluppati nel tempo, caratterizzeranno la sua produzione scientifica e determineranno le modalità (o le sfumature) tipiche dei suoi approcci storiografici, fino a configurare prospettive e ipotesi di ricerca, metodologie e chiavi interpretative originali e, in un certo modo, nuove nella storia della spiritualità e dell’operatività cattolica tra Ottocento e Novecento. Continue reading “Aldo Giraudo – “Il Don Bosco nella storia della religiosità cattolica” in “Pietro stella: la lezione di uno storico””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑