L’articolo narra un affascinante viaggio attraverso le terre d’Italia alla ricerca delle radici di San Giovanni Bosco. Continue reading “Rufillo Uguccioni – Un grande italiano. Cento episodi della vita di Don Bosco”
L’articolo narra un affascinante viaggio attraverso le terre d’Italia alla ricerca delle radici di San Giovanni Bosco. Continue reading “Rufillo Uguccioni – Un grande italiano. Cento episodi della vita di Don Bosco”
La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”
Il documento delinea l’urgenza e l’importanza della formazione dei docenti nelle scuole salesiane, sottolineando il ruolo cruciale che la scuola svolge come strumento educativo e culturale. Continue reading “Senza autore – Piano di formazione dei docenti. Scuola e formazione professionale”
L’estratto tratta il concetto di “formazione”, concentrandosi sul percorso di crescita umana e spirituale di un individuo. Continue reading “G. Dho – “La formazione del religioso realizzata attraverso la convivenza fraterna e la maturazione della comunità” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””
Dalla sua fondazione nel 1984 per mano dei Salesiani, la Rassegna CNOS si dedica all’analisi interdisciplinare dei molteplici aspetti del sistema educativo italiano, concentrandosi soprattutto sugli ambiti ordinamentali, progettuali e organizzativi all’interno di un contesto europeo e internazionale più ampio. Continue reading “Autori Vari – Rassegna CNOS”
Il contributo raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato alla tavola rotonda dal titolo Religiose e storia. Contributo all’educazione della donna svoltasi il 12 novembre 2002 nell’Aula magna della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione di Grazia Loparco: Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca edita dalla LAS. Continue reading “Autori Vari – “Donne religiose educatrici nella società” in “Rivista di scienze dell’educazione””
Il testo riflette sull’evoluzione della Congregazione Salesiana dal 1978, evidenziando il percorso nel sviluppo del progetto educativo. Continue reading “Autori Vari – Il progetto educativo-pastorale salesiano. Rilettura dei progetti ispettoriali”
“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).”
Il testo celebra l’ottantesimo anniversario della fondazione del Pontificio Ateneo Salesiano (PAS), offrendo un viaggio attraverso le origini dell’istituzione e il suo sviluppo iniziale. Si evidenzia l’importanza di questo percorso storico, ricco di sfide e insegnamenti significativi anche per il presente. Continue reading “Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell’”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)”
Il testo presenta il rinnovato fascicolo “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano” in concomitanza con la terza edizione della “Ratio”, dedicata alla formazione dei Salesiani di Don Bosco. Il fascicolo è considerato un ampliamento e un commento alla Ratio, focalizzandosi sul discernimento vocazionale e sulle ammissioni. Continue reading “Cristiano Giovanni Caferri – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)”
Per mostrare meglio il cammino percorso, si offrono come appendice finale, alcuni documenti. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Appendice” in “Salesiani e pastorale tra gli universitari””
Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.
Il testo fornisce un’analisi della presenza e della situazione attuale della Società del Verbo Divino (SVD), conosciuta anche come Verbiti, in Europa. La SVD è stata fondata nel 1875, ma solo dal 1990 è considerata una presenza missionaria effettiva, impegnata in situazioni di missione e affrontando sfide missionarie con risposte missionarie. Continue reading “P. Martín Üffing – “25 Anni di Presenza dei Missionari SVD in Europa. Le Sfide che Affrontano e il Contributo dei Missionari SVD in Europa” in “Missionari Salesiani in Europa, Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.