Mara Borsi – “L’immagine di Don Bosco nella rivista «Unione» 1921-1965” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

La celebrazione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco è evento denso di significati. Stare in compagnia di don Bosco e approfondirne lo spirito è sempre un’opportunità ricca di sorprese.

Continue reading “Mara Borsi – “L’immagine di Don Bosco nella rivista «Unione» 1921-1965” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Antonietta Clerici – “La percezione di Don Bosco nella pastorale oratoriana milanese nel periodico «Eco degli oratori milanesi» dal 1907 al 1969” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Il lavoro che presentiamo ha lo scopo di mettere in evidenza la percezione della figura di don Bosco in un contesto diverso rispetto a quello dell’opera salesiana, in un periodo di tempo che va dal 1907 al 1969.

Continue reading “Antonietta Clerici – “La percezione di Don Bosco nella pastorale oratoriana milanese nel periodico «Eco degli oratori milanesi» dal 1907 al 1969” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2

Il secondo volume sembra presentarsi in forma più unitaria e omogenea riferendosi fondamentalmente ad alcune principali trattazioni di psicologia aderenti alla problematica educativa: la psicologia generale, che costituisce l’indispensabile e insostituibile punto di partenza per la formazione di una precisa mentalità scientifico-positiva nel settore delle ricerche sulla psiche umana; la psicologia genetica o dell’età evolutiva; e la psicologia differenziale.

Continue reading “Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2”

Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi

L’articolo esplora l’importanza e la rilevanza contemporanea della pedagogia di Don Bosco, evidenziando come il suo approccio educativo possa offrire suggerimenti efficaci oltre le semplici riforme organizzative. Attraverso sei relazioni presentate durante un convegno a Roma nel 1960, vengono esaminati i principi fondamentali del sistema educativo di Don Bosco e la loro applicabilità ai problemi attuali.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi”

Eugenio Valentini – “La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco” in “Salesianum”

Il compianto signor D. Ricaldone nell’ultima sua opera: « D. Bosco Educatore » al termine della trattazione sul direttore come padre scrive: « Osserviamo infine che D. Bosco non ignorava l’organizzazione d’altri istituti di educazione, dove erano nitidamente distinte la carica di Rettore — con la responsabilità generale e la cura particolare del regime esteriore o disciplinare — e quella di Direttore Spirituale per il regime interiore delle anime.

Continue reading “Eugenio Valentini – “La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco” in “Salesianum””

Eugenio Valentini – “Il sistema preventivo della Beata Verzeri” in “Salesianum”

Il 3 marzo u. s. a Bergamo si sono svolte le feste centenarie del transito della Beata Verzeri, fondatrice delle Figlie del S. Cuore. Invano si cercherebbe nelle varie storie della pedagogia o nei dizionari pedagogici un cenno sull’attività educatrice di questa grande anima, e sugli scritti, pieni di scienza pedagogica soprannaturale, che essa ci ha lasciati.

Continue reading “Eugenio Valentini – “Il sistema preventivo della Beata Verzeri” in “Salesianum””

Eugenio Valentini – “L’Istituto Superiore di Pedagogia approvato dalla S. Sede” in “Salesianum”

Su questa rivista, organo ufficiale del Pontificio Ateneo Salesiano, non s’è mai parlato ex professo dell’Istituto Superiore di Pedagogia, di questo centro universitario di studi pedagogici, che oggi è vanto della Chiesa e della Congregazione Salesiana.

Continue reading “Eugenio Valentini – “L’Istituto Superiore di Pedagogia approvato dalla S. Sede” in “Salesianum””

Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciuti oggi come figure chiave per la genesi e lo sviluppo” della Società di San Francesco di Sales “negli aspetti organizzativi, istituzionali, formativi e carismatici”.

Continue reading “Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Roger Burggraeve – “The vulnerable mastership of children and adolescents. In search of the ethical foundations for an educational relationship based on responsibility” in “Forum salesiano”

In our contribution both the vulnerability as well as the strength of minors, children and adolescents form the starting point for a reflection on the ethical foundations of the educational relationship. The expression ‘vulnerable children and adolescents’ usually makes one think of the concrete situations they find themselves in, and likewise of certain characteristics and behaviours by which they are typified.

Continue reading “Roger Burggraeve – “The vulnerable mastership of children and adolescents. In search of the ethical foundations for an educational relationship based on responsibility” in “Forum salesiano””

Erich Feifel – “La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo” in “Salesianum”

A circa 150 anni dall’inizio dell’impegno di Don Bosco per rendere possibile ai giovani l’esperienza di una vita nella giustizia e nell’amore, il suo progetto di educazione e di pastorale è tuttora vivo e vegeto.

Continue reading “Erich Feifel – “La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo” in “Salesianum””

Cesare Bissoli – “Teologia dell’educazione. Prospettiva pedagogica” in “Salesianum”

Uno degli aspetti che ritengo sostanziali nel progetto di una Teologia dell’educazione (TdE) – specificamente operante nell’opera di G. Groppo – è lo sforzo dialogico tra scienze diverse, segnatamente tra pedagogia e teologia, in prospettiva della vita dell’uomo.

Continue reading “Cesare Bissoli – “Teologia dell’educazione. Prospettiva pedagogica” in “Salesianum””

Cosimo Semeraro – Don Alberto Caviglia, 1868-1943. I documenti e i libri del primo editore di don Bosco tra erudizione storica e spiritualità pedagogica

Questo lavoro propone una ricerca scientifica volta a ricostruire non solo i dati biografici, ma soprattutto il pensiero di un autore, attraverso un approccio metodologico che va oltre le pubblicazioni su di lui o quelle da lui prodotte, e che include anche la biblioteca personale dell’autore stesso. Continue reading “Cosimo Semeraro – Don Alberto Caviglia, 1868-1943. I documenti e i libri del primo editore di don Bosco tra erudizione storica e spiritualità pedagogica”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑