José Manuel Prellezo García – “Francesco Cerruti Direttore generale della scuola e della stampa salesiana (1885-1917)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’8 dicembre 1885 — cent’anni fa — don Bosco, in una lettera circolare ai Salesiani, scriveva: «Valendomi della facoltà che mi attribuiscono le nostre Regole, nomino a Prefetto della Pia Società Salesiana D. Celestino Durando, esonerandolo dall’ufficio di Consigliere scolastico, che occupava finora, mentre in suo luogo e nell’ufficio di Consigliere scolastico della nostra Pia Società, eleggo e nomino D. Francesco Cerruti, attualmente Ispettore dell’Ispettoria Ligure e Direttore del Collegio d’Alassio». Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Francesco Cerruti Direttore generale della scuola e della stampa salesiana (1885-1917)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Juan Canals Pujol – “La amistad en las diversas redacciones de la vida de Comollo escrita por San Juan Bosco. Estudio diacronico y edición del manuscrito de 1839” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’attuale saggio critico è estratto da una ricerca più ampia storico-teologica riguardo L’amicizia in lettere e biografie scritte di San Giovanni Bosco.

Continue reading “Juan Canals Pujol – “La amistad en las diversas redacciones de la vida de Comollo escrita por San Juan Bosco. Estudio diacronico y edición del manuscrito de 1839” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Rik Biesmans – “Alcuni suggerimenti provenienti dalla Lettera da Roma 10 Maggio 1884” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”

Il testo fornisce suggerimenti pratici basati sulla “Lettera da Roma” del 10 maggio 1884 di Don Bosco, concentrandosi sull’implementazione quotidiana del motto “Fatti amare”.

Continue reading “Rik Biesmans – “Alcuni suggerimenti provenienti dalla Lettera da Roma 10 Maggio 1884” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8””

Rik Biesmans – “Consigli e orientamenti per praticare il motto Fatti amare nella vita di ogni giorno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”

Il testo esplora l’applicazione pratica del motto “Fatti amare” nella vita quotidiana, considerando il contesto originale di Don Bosco e la sua rilevanza attuale.

Continue reading “Rik Biesmans – “Consigli e orientamenti per praticare il motto Fatti amare nella vita di ogni giorno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8””

Rik Biesmans – “Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.

Il saggio esamina l’origine, lo sviluppo e il significato del motto di Don Bosco, “Studia di farti amare”. Collegando questa raccomandazione a influenze come Sant’Agostino, San Benedetto, Sant’Ignazio e San Francesco di Sales, l’autore delinea il contesto in cui Don Bosco ha adottato questa massima.

Continue reading “Rik Biesmans – “Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.”

Pietro Braido – Sergio Hessen e la scuola moderna

Sergio Hessen (1887-1950) fu un filosofo e pedagogista russo la cui vita e opera furono profondamente influenzate dagli eventi storici e dalle correnti intellettuali del suo tempo. Nato a Ist-Sijssolsk, iniziò la sua formazione filosofica in Germania, studiando presso le Università di Heidelberg e Freiburg con maestri come Windelband e Rickert.

Continue reading “Pietro Braido – Sergio Hessen e la scuola moderna”

Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tradurre nella realtà della vita spagnola lo spirito e le attività della Casa Madre salesiana di Torino, creata e diretta dallo stesso fondatore, San Giovanni Bosco è stata l’aspirazione che ha incoraggiato i Salesiani, una volta insediati nel piccolo villaggio di Sant Vicenç de Sarria, nel febbraio dell’anno 1884. Tale è la filosofia alla base della costruzione morale, culturale e anche materiale di questa Casa, il cui centenario è stato appena celebrato (1884-1984). Continue reading “Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “L’ISS realtà nuova radicata in una tradizione” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Anche l’ISS ha una preistoria e una storia. Per definirne meglio la natura e i compiti non sembra, dunque, inutile cercarne le origini e il divenire. La coscienza delle « radici » non diventa necessariamente schiavitù o condizionamento. Basta saperne sceverare criticamente le positive necessità e l’essenziale significato storico, liberandolo da ridondanze gratuite e da interpretazioni soggettive. Continue reading “Pietro Braido – “L’ISS realtà nuova radicata in una tradizione” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “Temi di pedagogia generale” in “Orientamenti pedagogici”

Al concetto dell’unità profonda dell’educazione, nella molteplicità dei suoi aspetti e dei suoi processi, si ispirano vari articoli di spiritualisti cristiani, che redigono la rivista tedesca Vierteljahrsschrift fur wissenschaftliche Padatjogik di Mùnster e nei quali si può ravvisare la tipica preferenza per la trattazione teoretica dei problemi pedagogici e una velata polemica contro l’eccessivo tecnicismo. Così nell’articolo Padagogik als Wissenschaft (1957, Heft 4, pp. 233-241), Alfred Petzelt, anziché toccare gli aspetti epistemologici della pedagogia, ne ricerca piuttosto l’oggetto, il «tema» fondamentale, l’educazione in senso profondo e integrale.

Continue reading “Pietro Braido – “Temi di pedagogia generale” in “Orientamenti pedagogici””

Antonio Ferreira da Silva,Francesco Motto,Jesús Borrego,José Manuel Prellezo García,Pietro Braido – Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze

La comprensione di don Bosco e della sua azione è stata talvolta condizionata da un giudizio del suo maestro, S. Giuseppe Cafasso, il quale verso il 1853 avrebbe inteso dissipare diffidenze e opposizioni con parole ritenute quasi «profetiche»:

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva,Francesco Motto,Jesús Borrego,José Manuel Prellezo García,Pietro Braido – Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze”

Fabio Targhetta – “La riforma Gentile: il decollo della SEI” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di educazione”

Fabio Targhetta nel suo saggio ripercorre gli adattamenti apportati al catalogo della casa editrice SEI (Società Editrice Internazionale), espressione del metodo educativo salesiano, durante l’entrata in vigore della riforma Gentile. La SEI ha potuto orientare la produzione scolastica diretta al grado secondario dell’istruzione verso posizioni di «esplicito, anche se rispettoso, anti-idealismo gentiliano», mentre per le scuole elementari ha dovuto piegarsi alle circostanze poiché quei testi erano vincolati ai severi giudizi delle Commissioni ministeriali.

Continue reading “Fabio Targhetta – “La riforma Gentile: il decollo della SEI” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di educazione””

Pietro Braido – “10 maggio 1884” in “Orientamenti pedagogici”

Non è una data storica, almeno secondo criteri diffusi. Ma per chi ha familiare, quotidiana, la preoccupazione educativa e di essa talora medita le ragioni profonde, può riuscire doveroso e fecondo rievocarla. Del 10 maggio 1884 è quello che riteniamo il documento più limpido
ed essenziale della pedagogia di Don Bosco, uno dei più significativi dell’educazione cristiana.

Continue reading “Pietro Braido – “10 maggio 1884” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑