José Manuel Prellezo – “Carlos Leôncio Alves da Silva educador y pedagogo. En el centenario del nacimiento (1887-1987)” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo esamina la figura di Carlos Leôncio Alves da Silva, un eminente pedagogista brasiliano del XX secolo, la cui nascita è stata recentemente commemorata per il suo centenario. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Carlos Leôncio Alves da Silva educador y pedagogo. En el centenario del nacimiento (1887-1987)” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti pedagogici”

Il testo analizza l’evoluzione del ruolo dell’insegnante durante il tardo illuminismo, confrontando i modelli tradizionali con proposte più innovative, come quella di J.P. Richter e J.M.R. Lenz, e la pedagogia salesiana di Don Bosco. Continue reading “Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti pedagogici””

José Manuel Prellezo – “Fonti letterarie della circolare «Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane»” in “Orientamenti pedagogici”

Questo studio esplora i rapporti di Don Bosco con l’ambiente culturale del suo tempo, focalizzandosi sull’analisi della circolare “Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane” (1883) al fine di individuarne le fonti letterarie.
Continue reading “José Manuel Prellezo – “Fonti letterarie della circolare «Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane»” in “Orientamenti pedagogici””

Giovanni Bosco – “Segunda seção. Intuições, reflexões e ideias pedagógicas” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Após estabelecer sua obra assistencial-educativa em Valdocco em 1846, Dom Bosco reconhece a urgência de publicar escritos alinhados com os propósitos da instituição. Continue reading “Giovanni Bosco – “Segunda seção. Intuições, reflexões e ideias pedagógicas” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Documenti narrativi” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Il testo discute l’importanza delle testimonianze sulla pratica educativa di Don Bosco attraverso le parole di Don Giulio Barberis, primo professore di pedagogia dei giovani salesiani. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Documenti narrativi” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione

Don Pietro Braido è ricordato con grande stima e affetto dalle persone che lo conoscevano. Conosciuto anche come don Braido o semplicemente Pietro, ha goduto di grande rispetto sia negli ambienti salesiani che accademici. Continue reading “Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione”

Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani

Il testo descrive la vita di D. Rua, un seguace del Venerabile D. Bosco, che dedicò la sua vita a imitarlo. Il suo zelo per la gloria di Dio e il desiderio di salvare anime lo distinsero particolarmente, e anche durante la sua malattia continuò a esortare gli altri con saggi consigli. Continue reading “Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Xavier Thévenot – “Don Bosco educatore e il «Sistema Preventivo». Un esame condotta a partire dall’antropologia psicoloanalitica” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

L’autore riconosce la complessità di esaminare la pedagogia di San Giovanni Bosco dall’ottica dell’antropologia psicoanalitica, richiedendo una vasta gamma di competenze. Tuttavia, pur ammettendo le proprie limitazioni, si propone di avviare una riflessione su questo tema, motivato dalla rilevanza della psicoanalisi nella cultura contemporanea e dalla necessità di promuovere un dialogo tra la pedagogia salesiana e la psicoanalisi. Continue reading “Xavier Thévenot – “Don Bosco educatore e il «Sistema Preventivo». Un esame condotta a partire dall’antropologia psicoloanalitica” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Pietro Gianola – “Don Bosco: una pedagogia dell’offerta o della domanda?” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

La celebrazione secolare di don Bosco ha suscitato riflessioni sui significati, sui valori e sui limiti della sua intuizione, nonché sulla sua coscienza e prassi pedagogico-educativa. Continue reading “Pietro Gianola – “Don Bosco: una pedagogia dell’offerta o della domanda?” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑