Collezione delle opere di Morand Wirth

Biblista di formazione, Morand Wirth, salesiano, è stato chiamato all’UPS per insegnare
nell’Istituto di Teologia spirituale, in particolare la salesianità. I suoi due poli d’interesse sono la
storia di Don Bosco e della sua Famiglia spirituale e la spiritualità di san Francesco di Sales. È
l’autore di Da don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (1815-2000); La Bibbia con don
Bosco (3 voll.)
. La sua attenzione si è specialmente concentrata su san Francesco di Sales. Ha
pubblicato: Francesco di Sales e l’educazione (LAS); Saint François de Sales, lecteur et interprète
du Cantique des Cantiques
(Éditions du Cerf, Paris).

Opere

Capitoli in opere collettive

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli nei “Quaderni di Spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in “Educatio”

Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco”. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su “La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848)”. Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo “Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino” (1993) e “Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale” (2021)

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli online

Videografia – video lezioni?

????

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Studiosi di salesianità

Questa pagina, in continuo ampliamento e crescita, raccoglie le collezioni delle opere di alcuni tra gli studiosi e ricercatori di salesianità più significativi, in cui la missione carismatica di Don Bosco si intreccia a temi diversi come pedagogia, storia, spiritualità e teologia.

Collezione delle opere di Pietro Braido

Nato a Conegliano Veneto (Treviso) nel 1919 e ordinato sacerdote nel 1947, Pietro Braido dedicò la sua vita allo studio della pedagogia salesiana e del “sistema preventivo” di San Giovanni Bosco. Ebbe un ruolo determinante per l’incremento dell’Istituto di Pedagogia, che dopo il trasferimento a Roma dell’Ateneo Salesiano (1965), venne elevato a Facoltà di Scienze dell’Educazione. Nel 1973, insieme a Pietro Stella e Raffaele Farina, promosse il Centro Studi Don Bosco e nel 1982, su mandato del Rettor Maggiore d. Egidio Viganò, fondò l’Istituto Storico Salesiano e la rivista Ricerche Storiche Salesiane. Fu decano della FSE per quattro mandati e Rettore dell’Università Pontificia Salesiana dal 1974 al 1977. Non esitò a misurarsi anche con tematiche non solo salesiane. Affiancò infatti gli studi su don Bosco con quelli su autori laici e questioni controverse (positivismo, marxismo) e importanti ricerche sulla storia della catechesi. In questa sede vogliamo particolarmente ricordare, oltre alle innumerevoli edizioni critiche di scritti di don Bosco e ai molteplici saggi, due capolavori che coronano una vita intera di studio: Prevenire non reprimere: il Sistema educativo di don Bosco (1a ed. 1999) e la biografia in due volumi: Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà (1a ed. 2002).

Opere

Capitoli in opere collettive

Opere curate

Articoli in “Salesianum”:

Articoli in “Orientamenti Pedagogici”:

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”:

Articoli in riviste varie:

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Don Pietro Ricaldone, in questa lettera datata 24 maggio 1950, esprime profonda gratitudine per le emozioni vissute durante le solenni celebrazioni a Roma per la Beatificazione di Domenico Savio. Descrive l’affollamento straordinario delle Basiliche romane, la commozione palpabile durante la cerimonia e l’immensa partecipazione dei pellegrini. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Braido – “Religione e pedagogia nell’opera scientifica di Angiolo Gambaro” in “Orientamenti pedagogici”

Non è possibile immaginare Angiolo Gambaro se non nel suo studio, che è quasi il suo laboratorio. Il tavolo di lavoro e i libri sembrano costituire con la sua persona quasi un’unica realtà viva e parlante. Di essi non è piena soltanto la sua lunga giornata operosa, ma le conversazioni, la scuola, gli incontri, dove scaturiscono sempre nuovi propositi di ricerca, precisazioni, acute osservazioni, ricordi di scienza.

Continue reading “Pietro Braido – “Religione e pedagogia nell’opera scientifica di Angiolo Gambaro” in “Orientamenti pedagogici””

Stanisław Zimniak – “Kardynał August Hlond Prymas Polski. Zarys okresu salezjańskiego” in “Ricerche storiche salesiane”

La presente ricerca su don August Hlond (1881-1948) – futuro primate della Polonia – non si sofferma se non brevemente sulla sua formazione iniziale, realizzata nelle case salesiane d’Italia, perché si è voluto piuttosto evidenziare il ruolo direzionale che egli ebbe nella diffusione dell’opera salesiana nella Mitteleuropa: direttore-fondatore di alcune opere e primo superiore dell’ispettoria austro-ungarica con sede a Vienna.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Kardynał August Hlond Prymas Polski. Zarys okresu salezjańskiego” in “Ricerche storiche salesiane””

Juan Edmundo Vecchi – “Indicazioni per un cammino di spiritualità salesiana” in “Atti del consiglio generale”

Il documento presenta un riepilogo di punti chiave nell’insegnamento di Don Egidio Viganò, ex Rettore Maggiore dei Salesiani, attraverso dieci temi centrali della spiritualità salesiana. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Indicazioni per un cammino di spiritualità salesiana” in “Atti del consiglio generale””

Henry Delacroix – “Cent ans d’école salésienne en Belgique” in “Ricerche storiche salesiane”

Fu nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1887, che fu decisa la fondazione della prima scuola salesiana in Belgio: un orfanotrofio. Don Bosco ha dato una dichiarazione verbale al Vescovo di Liegi, Vescovo Doutreloux, che era presente al Valdocco in quei giorni. Il nostro metodo consisterà nell’individuare i principali eventi che hanno segnato questa evoluzione e nel valutare il loro impatto sulla scuola salesiana in Belgio. Continue reading “Henry Delacroix – “Cent ans d’école salésienne en Belgique” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel presente articolo gli autori cercano di documentare, in base all’esperienza  vissuta da Don Bosco, alle dichiarazioni in documenti scritti, ad affermazioni occasionali, i tratti propri della nuova figura di prete, che sorge necessariamente dalle nuove urgenze educative e pastorali, quali egli percepì e sottolineò, soprattutto all’interno delle sue istituzioni, e le linee caratterizzanti le sue iniziative di formazione di questo nuovo tipo di ecclesiastico. Continue reading “Pietro Braido – “Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – “Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Fra le «fonti» di genere e valore diverso, atte a favorire una piena intelligibilità degli scritti propriamente pedagogici, crediamo che si possa, anzi, si debba porre la corrispondenza «d’amorosi sensi» intercorsa fra i giovani e don Bosco, corrispondenza della quale intendiamo qui offrire un significativo saggio. Se infatti è vero che il sistema educativo di don Bosco si è tradotto in documenti riflessi dopo che si è concretizzato nel vissuto quotidiano di Valdocco, è altrettanto vero che il volto di questo vissuto è prima di tutto quello dei giovani da lui accostati. Continue reading “Francesco Motto – “Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑