Giovanni Bosco – “Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1879” in “Società di S. Francesco di Sales”

Questo racconto narra la vita di Carlo Tonelli, un confratello salesiano che ha vissuto una vita esemplare di lavoro incessante e solida devozione. Nato a Milano il 16 dicembre 1842, da una famiglia agiata, Tonelli perse i genitori in giovane età e fu accudito amorevolmente da sua zia. Dopo vari tentativi falliti nel mondo del commercio, Tonelli si unì agli Salesiani nel luglio 1874 su consiglio di un sacerdote amico.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1879” in “Società di S. Francesco di Sales””

Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Uffizio della B. Vergine, dei Vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel Sacerdote Bosco Giovanni

Io voglio insegnarvi un modo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso ren­dere allegri, contenti e additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talché voi possiate dire col santo profeta Davidde: Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. Tale appunto è lo scopo di questo libretto, servire al Si­gnore e stare allegri.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Uffizio della B. Vergine, dei Vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel Sacerdote Bosco Giovanni”

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana (Barcellona, Spagna 22 agosto – 27 agosto 1996)” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Marcella Farina – “«In Paradiso?!…Ci sei già!»” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio presenta una riflessione teologica ispirata alla missione giovanile nell’ottica della speranza cristiana, in linea con la pedagogia di Don Bosco e Madre Mazzarello.

Continue reading “Marcella Farina – “«In Paradiso?!…Ci sei già!»” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Francis Desramaut – “Don Bosco e i novissimi” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Il testo riguarda il trattato sui “novissimi” di Giovanni Bosco, dove si esplorano concetti religiosi legati agli ultimi stati che l’uomo sperimenta: la morte, il giudizio divino, l’inferno e il paradiso.

Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e i novissimi” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

José Manuel Prellezo – Educar con Don Bosco: esayos de pedagogía salesiana

He aquì una selección de once trabajos cuyos autores se colocan sin reservas mentales en el marco del pensamiento y de la experiencia pedagògica de Don Bosco, pero situando las propias reflexiones, al mismo tiempo, en un horizonte abierto a instancias y problemas del propio ambiente cultural. Continue reading “José Manuel Prellezo – Educar con Don Bosco: esayos de pedagogía salesiana”

Giovanni Bosco – Don Bosco ritorna. Meditazioni da lui scritte nel “Giovane provveduto”

La riedizione delle meditazioni che Don Bosco scrisse per i suoi giovani nel celebre libretto “Il Giovane provveduto”, che moltissime persone ci hanno a più riprese richiesto di stampare, merita, a cento anni di distanza, qualche parola di presentazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – Don Bosco ritorna. Meditazioni da lui scritte nel “Giovane provveduto””

Alberto Caviglia – “Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (Continuazione del fascicolo precedente)” in “Salesianum”

Invero il buon Michele, definito, come leggemmo, buono di cuore, ci presenta, tra i lineamenti del suo bollènte temperamento, quella forma di buon cuore che si chiama generosità, nella quale cioè si contiene il lavoro volitivo di una virtù attiva; quello di donarsi, di spendersi per gli altri.

Continue reading “Alberto Caviglia – “Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (Continuazione del fascicolo precedente)” in “Salesianum””

Agostino Favale – “Progetto missionario di Don Bosco e suoi presupposti storico-dottrinali” in “Salesianum”

Vi fu in don Bosco un altro ideale, non disgiunto da quello dell’amore ai giovani, che va messo in luce. Si tratta dell’anelito missionario che, sbocciato nel periodo degli studi seminaristici, venne da lui coltivato fino a trasformarlo in un orientamento di fondo della sua esistenza e delle sue iniziative apostoliche, a porlo tra gli obiettivi precipui delle due Congregazioni da lui ideate, e a trasfonderlo nell’animo dei suoi figli e delle sue figlie spirituali.

Continue reading “Agostino Favale – “Progetto missionario di Don Bosco e suoi presupposti storico-dottrinali” in “Salesianum””

Cristóbal López Romero – “Spiritualità di un educatore salesiano nelle terre dell’Islam” in “Forum salesiano”

La parola Kenitra, in arabo, significa “piccolo ponte”, è il diminutivo della parola “ponte” “Kàntara”. Il nome della nostra città esprime perfettamente la nostra missione. Vogliamo essere un piccolo ponte teso tra il nord (Europa) ed il sud (Africa), tra la civiltà occidentale e la civiltà arabo-islamica, tra cristiani e musulmani.

Continue reading “Cristóbal López Romero – “Spiritualità di un educatore salesiano nelle terre dell’Islam” in “Forum salesiano””

Paolo Albera – “Don Bosco nostro modello nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo e nel far del bene a tutti” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo estratto è un’eloquente omaggio al modello di vita proposto da Don Bosco. Attraverso una serie di riflessioni personali, il testo evidenzia l’importanza di seguire l’esempio di Don Bosco nella ricerca della perfezione religiosa, nell’educazione e santificazione della gioventù, nel rapporto con il prossimo e nell’operare il bene per tutti.

Continue reading “Paolo Albera – “Don Bosco nostro modello nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo e nel far del bene a tutti” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑