Manuel J. Molina – Arqueologia ecuatoriana. Los Canaris Provincias de Canar y Azuay

La República del Ecuador tiene en la actualidad una superficie de 281.335 kms., con una población de 8.600.000 de habitantes. Ubicada en la parte noroeste de Sudamérica, limita al N. y NE. con Colombia, al E. y S. con Perú, y al O. sus costas están bañadas por el océano Pacífico.

Continue reading “Manuel J. Molina – Arqueologia ecuatoriana. Los Canaris Provincias de Canar y Azuay”

Mario Filippi – “Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolare
rispetto alle comuni opere nelle quali i salesiani svolgono la loro missione; per questo parlare della Elledici e del Centro Evangelizzazione e Catechesi Don Bosco, a prima vista, sembrerebbe solo un discorso interno o “di famiglia”, che interessa quasi esclusivamente i salesiani. L’opera svolta da queste due istituzioni, infatti, è chiaramente una attività di indole intra-ecclesiale, dove si parla di catechismi, di testi di religione cattolica, di evangelizzazione, di spiritualità.

Continue reading “Mario Filippi – “Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Juan Edmundo Vecchi – “Yo por vosotros estudio. La preparaciòn adecuada de los hermanos y la calidad de nuestro trabajo educativo” in “Actas del Consejo general”

En el pasado mes de agosto se vivió la XII Jornada Mundial de la Juventud en París, con una impresionante participación juvenil. El Rettor Maggiore quedó impresionado por la sed de Evangelio de los jóvenes, su atención al Santo Padre y a todos aquellos que en la comunicación de la Palabra de Dios les ofrecieron sentido y orientación para la vida. Les hizo reflexionar su deseo de escuchar testimonios de fe y su entusiasmo frente a la persona de Jesús, presentado como “Camino, Verdad y Vida”. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Yo por vosotros estudio. La preparaciòn adecuada de los hermanos y la calidad de nuestro trabajo educativo” in “Actas del Consejo general””

Giovanni Bosco – Il Cattolico nel secolo. Trattenimenti famigliari di un padre co’ suoi figliuoli intorno alla religione pel sac. Giovanni Bosco

E appunto a fine di premunirvi con­tro i pericoli del tempo, io ora ho divisato di esporvi i fondamenti della nostra Cattolica Religione in forma di ameni e famigliari trattenimenti. Sarà questo il mio testamento, e voi in leggendolo e rileggendolo vi ricor­derete di me e delle massime a voi lasciate prima di partire per la mia eternità.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Cattolico nel secolo. Trattenimenti famigliari di un padre co’ suoi figliuoli intorno alla religione pel sac. Giovanni Bosco”

Pascual Chavez Villanueva – “La familia salesiana, ayer y hoy aguinaldo 2009. 150° aniversario de la Fundación de la Congregación Salesiana” in “Actas del Consejo general”

En una fecha tan hermosa y densa de significado como es ésta de la Natividad del Señor, me pongo en comunicación con vosotros, presentándoos los mejores deseos de que el Padre os enriquezca con los dones que quiso damos en la encamación de su Hijo: ante todo a Sí mismo, porque Jesús vino precisamente a damos a Dios, y con Él su amor, su alegría, paz, luz, verdad y vida.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “La familia salesiana, ayer y hoy aguinaldo 2009. 150° aniversario de la Fundación de la Congregación Salesiana” in “Actas del Consejo general””

Pascual Chavez Villanueva – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral”

Nesta carta, escrita em 16 de agosto de 2010, data do aniversário de Dom Bosco, o autor se dirige aos irmãos Salesianos para recordar o encontro significativo dos Bispos Salesianos em Turim e, principalmente, abordar a grave crise de abusos sexuais na Igreja. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””

Pascual Chavez Villanueva – “La inculturación del carisma salesiano «Siendo libre como soy, me he hecho esclavo de todos para ganar a los más posibles» (1 Cor, 9, 19)” in “Actas del Consejo general”

Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo del mio contributo è quello di evidenziare la relazione di don Rua con madre Caterina Daghero a partire dalla corrispondenza epistolare. Nell’introduzione alla pubblicazione delle lettere di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice è stato messo in luce il loro rapporto di mutua stima e fiducia. Continue reading “Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giovanni Bosco – Severino ossia avventure di un giovane alpigiano raccontate da lui medesimo ed esposte dal sacerdote Giovanni Bosco

Severino ebbe i suoi natali in un paese posto ai pie’ delle Alpi. Dopo una serie di strane avventure egli ritornò in patria travagliato da una malattia che lo aveva condotto sull’orlo della tomba.

Continue reading “Giovanni Bosco – Severino ossia avventure di un giovane alpigiano raccontate da lui medesimo ed esposte dal sacerdote Giovanni Bosco”

Maria Maul – “Mi sembrava di parlare con un santo”: le testimonianze delle Figlie di Maria Ausiliatrice su don Michele Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua fu il rettor maggiore che ebbe il più lungo, il più esteso e il più intenso contatto con le Figlie di Maria Ausiliatrice. Sin dal periodo della fondazione dell’Istituto, in modo particolare da quando don Bosco gliene affidò la direzione generale, fino alla sua morte si occupò in modo diretto delle FMA – con una responsabilità ufficiale ben definita fino alla separazione giuridica. Continue reading “Maria Maul – “Mi sembrava di parlare con un santo”: le testimonianze delle Figlie di Maria Ausiliatrice su don Michele Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Eugenio Valentini – “La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco” in “Salesianum”

Il compianto signor D. Ricaldone nell’ultima sua opera: « D. Bosco Educatore » al termine della trattazione sul direttore come padre scrive: « Osserviamo infine che D. Bosco non ignorava l’organizzazione d’altri istituti di educazione, dove erano nitidamente distinte la carica di Rettore — con la responsabilità generale e la cura particolare del regime esteriore o disciplinare — e quella di Direttore Spirituale per il regime interiore delle anime.

Continue reading “Eugenio Valentini – “La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco” in “Salesianum””

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

“Gli Atti del CG23 contengono un materiale assai ricco che orienterà la nostra vita e attività apostolica. Vi è raccolta la documentazione ufficiale dei lavori capitolali, ossia: il documento sul tema dell’educazione dei giovani alla fede; le modifiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑