Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo offre un’analisi approfondita sulla situazione attuale della scuola cattolica in Italia, concentrandosi sulla Scuola Salesiana di Macerata attraverso una ricerca sociologica. Continue reading “Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo si focalizza sulla pedagogia ed educazione, partendo dall’analisi dell’episodio biblico delle due donne in disputa per un bambino di fronte a Re Salomone. Esso evidenzia la mancanza di una “madre ideale”, simboleggiando le sfide educative tra approcci divisivi e monopoliche. Continue reading “Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti pedagogici””

Senza autore – “luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo si concentra sull’analisi della lettera commemorativa inviata dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II al Rettor Maggiore dei Salesiani, don Egidio Viganò, in occasione del centenario della morte di San Giovanni Bosco. Continue reading “Senza autore – “luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco” in “Orientamenti pedagogici””

José Manuel Prellezo – “Carlos Leôncio Alves da Silva educador y pedagogo. En el centenario del nacimiento (1887-1987)” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo esamina la figura di Carlos Leôncio Alves da Silva, un eminente pedagogista brasiliano del XX secolo, la cui nascita è stata recentemente commemorata per il suo centenario. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Carlos Leôncio Alves da Silva educador y pedagogo. En el centenario del nacimiento (1887-1987)” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti pedagogici”

Il testo analizza l’evoluzione del ruolo dell’insegnante durante il tardo illuminismo, confrontando i modelli tradizionali con proposte più innovative, come quella di J.P. Richter e J.M.R. Lenz, e la pedagogia salesiana di Don Bosco. Continue reading “Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti pedagogici””

José Manuel Prellezo – “Fonti letterarie della circolare «Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane»” in “Orientamenti pedagogici”

Questo studio esplora i rapporti di Don Bosco con l’ambiente culturale del suo tempo, focalizzandosi sull’analisi della circolare “Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane” (1883) al fine di individuarne le fonti letterarie.
Continue reading “José Manuel Prellezo – “Fonti letterarie della circolare «Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane»” in “Orientamenti pedagogici””

Silvano Sarti – “Formazione professionale e nuove tecnologie. Risultati di un’indagine esplorativa nei Centri di Formazione Professionale del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS)” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo presenta i risultati di un’indagine condotta nel 1980 presso i Centri di Formazione Professionale del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS) sull’adozione delle nuove tecnologie, in particolare dell’informatica. Continue reading “Silvano Sarti – “Formazione professionale e nuove tecnologie. Risultati di un’indagine esplorativa nei Centri di Formazione Professionale del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS)” in “Orientamenti pedagogici””

Erik Vanpoucke – “Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas” in “Orientamenti pedagogici”

L’article explore la méthode éducative de Don Bosco, le “système préventif”, en mettant en lumière son caractère non systématique, mais plutôt ancré dans la personne de Don Bosco et ses actions concrètes. Continue reading “Erik Vanpoucke – “Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas” in “Orientamenti pedagogici””

Luciano Pazzaglia – “Il tema del lavoro nell’esperienza pedagogica di don Bosco” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo evidenzia la tendenza recente negli studi su don Bosco a enfatizzare la sua “modernità” nelle scelte operative e idee, sfatando giudizi sommari sulla sua attività pedagogico-sociale complessa. Continue reading “Luciano Pazzaglia – “Il tema del lavoro nell’esperienza pedagogica di don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””

Giancarlo Milanesi – “Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco” in “Orientamenti pedagogici”

L’identità pedagogica di don Bosco è comunemente associata al suo “sistema preventivo”. Questo termine, scelto dall’educatore stesso, riflette la sua proposta educativa formulata in risposta alla prassi consolidata. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑