Francesco Motto – “I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La risonanza nazionale ed internazionale del nome di don Bosco, la sua fama in alcuni ambienti vaticani, la sua nota sollecitudine per le missioni ad gentes e gli emigrati italiani in America Latina, la «propaganda» dei loro esiti positivi effettuata attraverso il «Bollettino Salesiano», furono all’origine delle richieste che pervennero ai salesiani di Torino di fondare opere negli Stati Uniti.

Continue reading “Francesco Motto – “I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Stanisław Wilk – “I salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945)” in “Ricerche storiche salesiane”

Prima della II guerra mondiale la congregazione salesiana in Polonia era concentrata soprattutto sull’attività istruttivo-educativa della gioventù povera, abbandonata e in pericolo; rispondeva così ai bisogni della società. I salesiani polacchi non si impegnavano di regola nella pastorale parrocchiale, ma quando la esercitavano, vicino alle città o nelle periferie, avevano come obiettivo lo sviluppo dell’attività educativa e culturale. Però durante la II guerra mondiale, quando le loro scuole e i convitti vennero chiusi, furono costretti ad esercitare una pastorale intesa più ampiamente. Continue reading “Stanisław Wilk – “I salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945)” in “Ricerche storiche salesiane””

Bernadeta Lewek – “Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana

Nella ricerca si intende rivolgere uno sguardo attento alla realtà educativa delle FMA in Polonia a partire dall’arrivo fino agli anni ’60, rilevando una perseverante, a volte drammatica sollecitudine per mantenere vivo lo spirito e la prassi del carisma dei   Santi Fondatori, San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello, senza indugiare troppo sulle difficoltà legate a fattori politici, economici, sociali e culturali. L’indagine mira pertanto a indicare come le FMA hanno potuto realizzare questo compito, collocandosi fedelmente nella storia della chiesa, della nazione e dell’Istituto. Continue reading “Bernadeta Lewek – “Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana”

Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1963)

Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1963. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno,  riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1963)”

Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1964)

Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1964. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno,  riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1964)”

Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1962)

Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1961. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno,  riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1962)”

Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1961)

Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1961. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno,  riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1961)”

Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1959)

Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1959. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno,  riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1959)”

Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1958)

Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1958. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno,  riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1958)”

Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1957)

Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1957. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno,  riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1957)”

Carlo Socol – “The first twenty years of the orfanato of Macao between ideal and reality (1906-1926)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

The present study aims at sketching the history of the first 20 years of the Salesian Orphanage of Macao (the “Orfanato”), focusing mainly on three problem areas of the first Salesian settlement in China: 1. the charismatic urge that brought the Salesians to Macao; 2. the first painful impact with reality; 3. the role played by the Orfanato in the overall strategy of Salesian expansion.

Continue reading “Carlo Socol – “The first twenty years of the orfanato of Macao between ideal and reality (1906-1926)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Marivic Sombero – “The seeds of Mornese in Timor. FMA contribution to the implantation of the salesian charism” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

The present paper, a textual elaboration of the power-point presented at the Batulao Seminar, tries to re-capture the salient moments in the history of the Daughters of Mary Help of Christians (FMA) in Timor (and Indonesia) from their arrival up to the present day. Our presence in this land is rather recent considering that we arrived in Timor only in 1988.

Continue reading “Marivic Sombero – “The seeds of Mornese in Timor. FMA contribution to the implantation of the salesian charism” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Fiace Park – “Unity of life in Fr Vincent Cimatti, founder of the caritas sisters of Miyazaki” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

In recent years our Congregation of the Caritas Sisters of Miyazaki, especially the Province of Korea, experiences a fresh interest in the origins of our charism. The sisters talk about the primary importance of prayer and the secondary value of daily work.

Continue reading “Fiace Park – “Unity of life in Fr Vincent Cimatti, founder of the caritas sisters of Miyazaki” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑