Waldemar Witold Żurek – “I salesiani e le urgenze giovanili della città di Przemyśl e delle diocesi della Galizia (1907-1923)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Il presente intervento si limita ad una delle presenze salesiane nella Małopolska, ossia nella regione polacca chiamata Galizia dopo la spartizione della Polonia per opera dell’Austria, della Prussia e della Russia, avvenuta nella seconda metà del settecento. Essa, in seguito a tale atto, entrò a far parte della monarchia degli Asburgo e vi rimase fino alla rinascita della Polonia nel 1918. Il quadro politico entro il quale ci muoviamo è quindi quello dell’impero asburgico e dei primi anni della Polonia rinata. Continue reading “Waldemar Witold Żurek – “I salesiani e le urgenze giovanili della città di Przemyśl e delle diocesi della Galizia (1907-1923)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Yves Le Carrérès – “Don Bosco et les salèsiens a Paris: de l’Oratoire Saint Pierre-Saint Paul au patronage Saint Pierre (1884-1945)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Durant son séjour à Paris, en avril – mai 1883, don Bosco avait un jour exprimé en l’église Saint Augustin, devant une assemblée d’admirateurs et de coopérateurs, son souhait de voir s’établir à Paris une oeuvre salésienne. Ce souhait trouva parmi ses amis et bienfaiteurs un écho plus que favorable. Continue reading “Yves Le Carrérès – “Don Bosco et les salèsiens a Paris: de l’Oratoire Saint Pierre-Saint Paul au patronage Saint Pierre (1884-1945)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Pedro Ruz Delgado – “Orígenes de la presencia salesiana en Málaga. El Oratorio de San Enrique (1894-1898)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

El presente trabajo nace de una doble provocación: por una parte el olvido en el que quedó sepultada por decenios la memoria histórica de los orígenes de esta obra salesiana en la historiografía local y por otra, de horizonte más amplio, el estudio de su significación en la sociedad malagueña de fines del siglo XIX. Continue reading “Pedro Ruz Delgado – “Orígenes de la presencia salesiana en Málaga. El Oratorio de San Enrique (1894-1898)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Rosanna Roccia – “«Spendersi senza risparmio» L’azione salesiana nelle nuove periferie di Torino fra Ottocento e Novecento. I primordi degli oratori maschili del Martinetto, di San Paolo, di Monterosa” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

L’opera di don Bosco mise le prime salde radici nella Torino carloalbertina, capitale del regno sardo, in una stagione che preludeva a radicali mutamenti politico- istituzionali. Una Torino che al fasto, pur misurato, della corte, alle penombre dei salotti aristocratici, al fermento delle piazze commerciali, all’alacrità delle botteghe artigiane e degli opifici, opponeva povertà materiali e miserie morali incalcolabili Continue reading “Rosanna Roccia – “«Spendersi senza risparmio» L’azione salesiana nelle nuove periferie di Torino fra Ottocento e Novecento. I primordi degli oratori maschili del Martinetto, di San Paolo, di Monterosa” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Silvano Sarti – “Evoluzione e tipologia delle Opere Salesiane” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

Per documentare quantitativamente l’evolversi del numero delle case e del tipo di opere in esse esistenti si farà riferimento agli Elenchi  pubblicati inizialmente in un solo fascicolo, poi in due volumetti: il primo dedicato all’Europa (in seguito all’Antico Continente, che include anche Africa e Asia), il secondo all’America. Continue reading “Silvano Sarti – “Evoluzione e tipologia delle Opere Salesiane” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Eugenio Valentini – “La Pedagogia Eucaristica di S. Giovanni Bosco” in “Salesianum”

La pedagogia quindi, secondo D. Bosco, è prevalentemente teologica e soprannaturale ed egli non ebbe mai alcuna fiducia nel tecnicismo laico e naturalista, che trascura i valori religiosi e misconosce le verità e i mezzi della grazia offerti dalla religione cattolica.

Continue reading “Eugenio Valentini – “La Pedagogia Eucaristica di S. Giovanni Bosco” in “Salesianum””

Senza autore – Manuale Direttivo degli Oratorii Festivi e delle Scuole di Religione: appunti

L’iniziativa di tenere a Torino un Congresso degli Oratori festivi si è rivelata un grande successo, in particolare per molti membri del clero. Questo secondo Congresso, organizzato dai Salesiani, ha sottolineato l’importanza dell’educazione popolare per la civiltà e la fede, specialmente in tempi presenti. Il primo Congresso, celebrato a Brescia in onore di San Filippo Neri, fu organizzato con grande sfarzo, lasciando un ricordo indelebile. Continue reading “Senza autore – Manuale Direttivo degli Oratorii Festivi e delle Scuole di Religione: appunti”

Senza autore – Atti del primo congresso internazionale dei cooperatori salesiani tenutosi in Bologna al 23, 24 e 25 Aprile 1895

Era desiderio comune tra i nostri benemeriti Cooperatori , che fossero quanto prima pubblicati gli Atti del primo loro Congresso internazionale, felicemente tenutosi in Bologna l’Aprile scorso.

Continue reading “Senza autore – Atti del primo congresso internazionale dei cooperatori salesiani tenutosi in Bologna al 23, 24 e 25 Aprile 1895”

Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso

Il sistema preventivo, che don Bosco ha sviluppato insieme con la comunità educativa di Valdocco, poggia sopra tre colonne: ‘ragione, amorevolezza, religione’. Di questi tre la fede era per don Bosco la dimensione più importante e veramente costitutiva del suo sistema educativo.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso”

Luciano Caimi – “Gli oratori Salesiani in Italia dal 1888 al 1921” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

Nel panorama nazionale degli oratori festivi di fine Ottocento, quelli salesiani, alla morte del fondatore (31 gennaio 1888), costituivano una presenza di sicuro rilievo, aperta a promettenti sviluppi. La loro impostazione pedagogica e organizzativa era tracciata dal Regolamento predisposto per il primo di essi, il San Francesco di Sales, sistemato dal 1846 nella località torinese di Valdocco. Continue reading “Luciano Caimi – “Gli oratori Salesiani in Italia dal 1888 al 1921” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Giovanni Bosco – Memòries de l’oratori de Sant Francesc De Sales del 1815 al 1855

Aquest text parla de la contribució de la Família Salesiana a l’Església i la societat catalanes al llarg dels anys, destacant la manera de fer i d’estimar els joves segons Don Bosco. S’apunta que la visita de Don Bosco a Barcelona el 1886 va ser memorable i es reconeix com un gran regal per a l’Església. Continue reading “Giovanni Bosco – Memòries de l’oratori de Sant Francesc De Sales del 1815 al 1855”

Francis Desramaut – Don Bosco en son temps (1815-1888)

Les études sur saint Jean Bosco (1815-1888) ont été nombreuses et admirables au cours des cent années qui ont suivi sa mort. La biographie officielle, publiée en vingt volumes entre 1898 et 1948 par Giovanni Battista Lemoyne, Eugenio Ceria, et Angelo Amadei, reste une référence essentielle, car elle a été écrite par des témoins directs de sa vie. Continue reading “Francis Desramaut – Don Bosco en son temps (1815-1888)”

Eugenio Valentini – “Giovanni Battista Francesia scrittore” in “Salesianum”

L’unico tributo di un certo valore fu l’articolo: Le dernier survivant, nel Bulletin Salésien (Mars 1930, pp. 65-70) uscito dalla penna di Don Auffray, anche se l’articolo non è firmato. Le Letture Cattoliche, di cui per molti anni era stato direttore, e in cui sotto il nome di Galantuomo aveva scritto nell’Almanacco annuale, imitando il Padre, ne diedero un profilo nel Galantuomo del 1931 (pp. 90-100), aggiungendo l ’ultima sua composizione poetica, dal titolo: « Don Bosco è ritornato! » (pp. 101-102).

Continue reading “Eugenio Valentini – “Giovanni Battista Francesia scrittore” in “Salesianum””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑