Giovanni Zolin – Piccolo manuale di vita religiosa

Scopo delle presenti lezioni dettate, per un più facile apprendimento, in forma di catechismo, è quello di esporre con ordine e brevità alle persone religiose quelle nozioni riguardanti il loro stato, che, imparate nell’anno di prova, conviene ricordino e pratichino poi sempre per corrispondere alla bella grazia della loro vocazione e perseverare fedelmente in essa fino alla morte. Continue reading “Giovanni Zolin – Piccolo manuale di vita religiosa”

Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco. Meditazioni per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana

Con l’osservanza delle Regole, che sono come la sintesi dello spirito salesiano, diventa vitale e vivificante la dottrina ascetica e pedagogica, la quale è frutto prezioso della parola efficace di Don Bosco, o sgorga dai suoi luminosi esempi e da quelli dei suoi Figli Santi. Continue reading “Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco. Meditazioni per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana”

Luigi Terrone – Lo spirito di San Giovanni Bosco. Documenti ed esempi di vita cristiana

Questo libro è stato compilato per voi e vorrebbe essere ad un tempo un ricordo ed un augurio. Vi dirò candidamente che, scorrendo queste pagine, voi non tarderete a constatare che di mio non c’è proprio nulla. Non troverete che la parola del Padre dilettissimo, confermata e resa più viva dai suoi fulgidissimi esempi. Continue reading “Luigi Terrone – Lo spirito di San Giovanni Bosco. Documenti ed esempi di vita cristiana”

Giovanni Bosco – Don Bosco ritorna. Meditazioni da lui scritte nel “Giovane provveduto”

La riedizione delle meditazioni che Don Bosco scrisse per i suoi giovani nel celebre libretto “Il Giovane provveduto”, che moltissime persone ci hanno a più riprese richiesto di stampare, merita, a cento anni di distanza, qualche parola di presentazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – Don Bosco ritorna. Meditazioni da lui scritte nel “Giovane provveduto””

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume II: Mentalità religiosa e spiritualità

ll nostro titolo annunzia due tipi di ricostruzione storica: quella della mentalità religiosa e quella della spiritualità. Per mentalità religiosa intenderemo come è sentito il rapporto con Dio e come in forza di questo sentimento si sviluppa un modo di agire e di inserirsi nella storia. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume II: Mentalità religiosa e spiritualità”

John Dickson – “L’influsso di don Rua sull’Ispettoria inglese emergente dalle lettere ai salesiani” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

In tutta la sua corrispondenza don Rua manifesta una preoccupazione profonda per ogni persona e una cura pastorale per ognuno. Per lui, le strutture altamente  centralizzate del governo che hanno caratterizzato la Società Salesiana sin dalla sua fondazione non intralciano, ma al contrario promuovono la crescita della fiducia e lo sviluppo sia del singolo che della comunità locale. Continue reading “John Dickson – “L’influsso di don Rua sull’Ispettoria inglese emergente dalle lettere ai salesiani” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Claudia Daretti – “Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Romana” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua fu il fedelissimo discepolo che fin dall’inizio raccolse l’eredità spirituale di don Bosco, lo aiutò nell’attività con piena dedizione e con immenso affetto e, divenuto il suo successore, consolidò l’opera del suo grande maestro. Si può veramente affermare che don Bosco continuava a vivere e a lavorare in don Rua e con don Rua. Per tali motivi, fu sempre amato e stimato dai salesiani, dai giovani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Continue reading “Claudia Daretti – “Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Romana” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Eugenia Meardi – “Don Michele Rua e la casa-madre di Nizza Monferrato” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La casa-madre di Nizza Monferrato – erede riconosciuta, continuatrice e centro di diffusione del carisma del fondatore, a cui egli stesso conferì un solido impianto culturale – negli anni in cui fu sede del consiglio generalizio (1879- 1929), ebbe un ruolo di primo piano nella storia dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quindi rapporti privilegiati con il rettor maggiore don Michele Rua, specialmente da parte della madre, Caterina Daghero, e del suo consiglio. Continue reading “Eugenia Meardi – “Don Michele Rua e la casa-madre di Nizza Monferrato” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana

Il Capitolo Generale Speciale, per dare sostanza e fondamento al Rinnovamento richiesto dalla Chiesa e per tanti aspetti imposto dalla profonda evoluzione avvenuta nella società, ha voluto rivedere in profondità la nostra identità alla luce delle realtà di oggi, secondo le direttive della Chiesa Conciliare. Questo Capitolo è stato un grande evento spirituale ecclesiale e salesiano di straordinaria importanza nella storia della nostra famiglia, un fatto di larghissima collaborazione responsabile. Guardando indietro, mi pare di poter dire che, malgrado le deficienze, le debolezze e gli errori, frutti dei limiti dell’uomo, il nostro Capitolo è stato permeato di Spirito Santo. Non era certamente un compito semplice da affrontare: se ne ebbe sempre chiara la coscienza lungo tutto lo svolgimento. Continue reading “Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana”

A. Costa,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

Il volume presenta la terza edizione dell’epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, offrendo un’analisi della sua importanza e dei suoi contributi. Le lettere di Mazzarello rivelano una profonda spiritualità e un intenso desiderio di servire Dio e gli altri. Continue reading “A. Costa,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑