Il 1° marzo 1965 Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera in vista del XIX Capitolo Generale, sottolineando l’importanza di intensificare le preghiere durante questo periodo di riflessione e rinnovamento.
Il 1° marzo 1965 Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera in vista del XIX Capitolo Generale, sottolineando l’importanza di intensificare le preghiere durante questo periodo di riflessione e rinnovamento.
Io voglio insegnarvi un modo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso rendere allegri, contenti e additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talché voi possiate dire col santo profeta Davidde: Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. Tale appunto è lo scopo di questo libretto, servire al Signore e stare allegri.
In questo libro, o cattolico lettore, troverai una copiosa raccolta di pratiche di pietà ricavate dai più accreditati autori.
“Il 9 giugno di quest’anno ricorreva l’80° anniversario della consacrazione del tempio eretto dal nostro santo Fondatore e Padre in Valdocco, a onore di Colei che gli fu costantemente Madre, Guida e Aiuto. Sarebbe bastata anche solo questa cara ricorrenza a offrirmi occasione propizia per intrattenermi con voi sul dolcissimo argomento della Madonna di Don Bosco. Ma si aggiungono altri motivi, suggeriti dai tempi difficili che attraversiamo: tempi così pieni di pericoli per la Chiesa Cattolica, pei suoi figli, per le sue famiglie religiose, pei suoi Vescovi e Sacerdoti, e in particolare pel suo Capo visibile, da far sì che l’80° anniversario del Santuario di Valdocco possa considerarsi veramente provvidenziale per rianimare in noi la divozione a Maria SS. Ausiliatrice.
Stefano Sándor, un giovane coadiutore salesiano, fu una vittima della feroce repressione antireligiosa del regime comunista ungherese dal 1946 al 1963. Dopo anni di oblio, la sua memoria è stata recuperata grazie a documenti raccolti, ricerche legali, dichiarazioni ufficiali e biografie pubblicate. Continue reading “Pierluigi Cameroni – Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia”
Il testo descrive un messaggio celeste ricevuto da San Giovanni Bosco nel 1881 riguardo alla meditazione costante sull’osservanza delle Costituzioni per i suoi seguaci. Sottolinea l’importanza dell’osservanza delle Regole salesiane come sintesi dello spirito salesiano, che vitalizza la dottrina ascetica e pedagogica di Don Bosco. Continue reading “Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco, meditazioni, per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.