Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e
consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi
Paesi europei. Continue reading “Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Durante le vacanze don Rinaldi ha avuto l’occasione di trovarsi con molti Confratelli radunati nei santi spirituali Esercizi, i quali gli hanno edificato con la loro pietà e con le prove del più  schietto, filiale attaccamento a D. Bosco e allo spirito da Lui trasfuso nelle Costituzioni e nelle tradizioni della Società. Era visibile in ognuno il desiderio vivo di progredire nella perfezione religiosa, basata sopra le norme della Regola Salesiana e modellata sopra quella così attraente del nostro Ven. Padre.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il 28 dicembre 1922 ricorreva il 3° Centenario della morte di S. Francesco di Sales, il Santo del Ven. Padre D. Bosco, dei suoi Figli e di tutti i Cooperatori ed amici dell’Opera.

I principii educativi della pedagogia salesiana, scriveva Don Albera, sono i medesimi (tanto per S. Francesco come per Don Bosco), la carità, la dolcezza, la famigliarità, il santo timor
di Dio infuso nei cuori: prevenire, impedire il male per non essere costretti a punirlo.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore””

Grazia Loparco – “I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine” in “Ricerche storiche salesiane”

Questo contributo intende indagare quali aspetti caratteristici di don Bosco in merito alla vita religiosa si siano riflessi nello stile femminile.

Continue reading “Grazia Loparco – “I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Molti Direttori, nel periodo delle vacanze, inviano fogliettini speciali agli alunni comunicando notizie, interessandoli in speciali esercitazioni, ma soprattutto dando loro consigli, norme,
esortazioni per preservarli dal male e renderli apostoli di buon esempio. Questi contatti epistolari producono un gran bene. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Ricaldone prega ogni giorno e fa pregare perchè il Signore sostenga tutti nei disagi, rischiari nelle difficoltà sempre crescenti, liberi dai pericoli, mantenga tutti uniti nello spirito e nel cuore del Padre, infiammi del suo zelo e renda tutti degni suoi figli nell’immolazione per le anime di fronte agli accresciuti bisogni.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Le tragiche vicende della presente guerra, mentre hanno allontanato dalle rispettive sedi di Torino le Facoltà dell’Ateneo Pontifìcio, hanno anche privato i Professori di quella serenità e di quei mezzi che sono indispensabili allo svolgimento delle particolari attività scientifiche. Don Pietro Ricaldone invita anzitutto a voler misurare tutta la portata dell’articolo 2° degli Statuti. Esso, dopo aver ricordato che fine precipuo della Società Salesiana, oltre la cristiana perfezione dei suoi membri, è l’esercizio di ogni opera di carità spirituale e temporale verso i giovani, specialmente i più poveri, e che tra dette opere eccelle la formazione catechistica e morale della gioventù. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Nelle Case Salesiane dell’Antico Continente sta per incominciare il nuovo anno scolastico e in quelle del Nuovo, terminate le scuole, si faranno gli Esercizi spirituali. Questa è l’epoca più opportuna per rivolgere una raccomandazione quella cioè di curare con somma diligenza la preparazione dei giovani alla loro missione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Grazia Loparco – “FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

La disponibilità dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede ha aperto la via alla ricerca di documentazione relativa alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Tra il 1901 e il 1904 il S. Uffizio esaminò le consuetudini e le norme che regolavano l’aggregazione dell’Istituto alla Congregazione Salesiana, come pure alcuni ricorsi molto critici nei confronti della prassi vigente. Continue reading “Grazia Loparco – “FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.

l testo discute dell’importanza della Comunicazione Sociale nell’era contemporanea ed evidenza il ruolo significativo delle tecnologie nella trasformazione della società e il loro impatto sulla vita quotidiana, influenzando modelli di vita, comportamenti e valori.

Continue reading “Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.”

Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto

Il testo esamina il ruolo dei salesiani cooperatori nel contesto dei giovani lavoratori, sottolineando che nonostante gli enunciati siano al presente indicativo, devono essere intesi come norme orientatrici che sollecitano una revisione profonda della vita. Continue reading “Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto”

Pietro Ricaldone – Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa

All’Imprimatur, richiesto dal canone 1385 del Codice di Diritto Canonico e che Noi siamo lieti di dare, crediamo doveroso aggiungere un vivo ringraziamento al Rev.mo Sac. Sig. Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei Salesiani, per questa opportunissima e pratica pubblicazione « Oratorio Festivo – Catechismo – Formazione Religiosa ».Questa pubblicazione è un ottimo preludio al Congresso Catechistico che i Salesiani stanno organizzando, con quella cura minuziosa che essi sanno mettere in tutte le loro iniziative, per il prossimo centenario. Continue reading “Pietro Ricaldone – Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑