Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Pietro Ricaldone Il primo capitolo di «Formazione Salesiana » contiene l’Introduzione alla vita religiosa e la trattazione del Voto di Povertà; nel secondo sono svolti i Voti di Castità e di Ubbidienza; il terzo contiene il commento alla strenna della Speranza e il quarto quello della  Carità. Presto, a Dio piacendo, verrà il quinto, sulle Virtù in genere e sulla Fede. Nella prefazione del primo volume è spiegato lo scopo della collana e la sua estensione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

La lettera riporta un discorso del Rettor Maggiore durante la Festa di Maria Immacolata del 1958 a Torino, in cui si riflette sulla figura di Papa Giovanni XXIII e il suo legame con la Famiglia Salesiana. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pablo Marín Sánchez – “Los mártires salesianos en la iglesia española de los años treinta del siglo XX” in “Ricerche Storiche Salesiane”

El 18 de julio de 1936, una parte del Ejército español, se alzó en armas contra la República establecida en España desde el 14 de abril de 1931, pero este alzamiento no triunfó en todo el territorio nacional.

La consecuencia inmediata fue el inicio de una guerra que, a lo largo de tres años (1936-1939), enfrentó a dos bandos militares con fuerte y amplio apoyo civil: el republicano o «rojo» y el franquista o «nacional».

Continue reading “Pablo Marín Sánchez – “Los mártires salesianos en la iglesia española de los años treinta del siglo XX” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917

L’ autrice scrive per commemorare la morte di Don Cerruti, deceduto recentemente rispetto alla pubblicazione della lettera. Conseguentemente invita le proprie consorelle, e gli istituti in generale a raccogliersi in preghiera per ricordarlo e piangerlo comunitariamente. Seguono apporti delle consorelle consigliere circa l’argomento appena espresso, e alcuni dettagli di natura logistica e organizzativa.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917”

Autori Vari – Don Carlo Maria Baratta (1861-1910): un profilo, una documentazione archivistica, una bibliografia in “Ricerche storiche salesiane”

La personalità di don Carlo Maria Baratta (1861-1910), pur nota ad alcuni settori della cultura italiana, non è ancor stata adeguatamente approfondita in tutte le sue dimensioni. L’occasione propizia per colmare tale lacuna storiografica sarà il convegno di studio previsto a Parma nella primavera 1999. “Ricerche Storiche Salesiane” anticipa un inedito profilo del personaggio, redatto verosimilmente nel venticinquesimo anniversario della morte (1935), all’indomani della canonizzazione di don Bosco (1934).

Continue reading “Autori Vari – Don Carlo Maria Baratta (1861-1910): un profilo, una documentazione archivistica, una bibliografia in “Ricerche storiche salesiane””

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il messaggio del Prefetto Generali in apertura degli Atti, esprime gratitudine per il sostegno ricevuto dopo la recente perdita improvvisa del quarto successore di San Giovanni Bosco. Si menzionano le commemorazioni funebri e le manifestazioni di cordoglio da parte delle massime autorità e di tutto il personale. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Michele Molineris – Miracoli di Don Bosco. Guarigioni, Grazie, Favori

Il testo riflette sull’idea dei miracoli come manifestazioni sovrannaturali consentite da Dio, in contrasto o in esaltazione delle leggi naturali. Essi sono caratterizzati dall’istantaneità e dalla difficoltà di spiegazione razionale. La fede in Dio e la rassegnazione alla Sua volontà sono fondamentali per comprendere i miracoli. Continue reading “Michele Molineris – Miracoli di Don Bosco. Guarigioni, Grazie, Favori”

José Manuel Prellezo – “Alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione. Lettere e testimonianze (1940-1956). Nel 50° della morte di Don Pietro Ricaldone (1870-1951)” in “Orientamenti pedagogici”

L’estratto è tratto da una pubblicazione che narra la storia della Facoltà di Scienze dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione. Lettere e testimonianze (1940-1956). Nel 50° della morte di Don Pietro Ricaldone (1870-1951)” in “Orientamenti pedagogici””

Senza autore – “luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo si concentra sull’analisi della lettera commemorativa inviata dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II al Rettor Maggiore dei Salesiani, don Egidio Viganò, in occasione del centenario della morte di San Giovanni Bosco. Continue reading “Senza autore – “luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑