Pierciro Galeone – “Fede e politica” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Questo testo esamina l’evoluzione e la complessità della politica moderna, evidenziando come essa sia diventata autonoma da influenze religiose e morali. Continue reading “Pierciro Galeone – “Fede e politica” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Giannino Piana – “Dimensione sociale della carità e impegno morale per i credenti” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Il testo affronta la trasformazione della carità nella contemporaneità, dove la virtù della solidarietà si è affermata come risposta alle crescenti interconnessioni tra diverse sfere della società e popoli del mondo. Continue reading “Giannino Piana – “Dimensione sociale della carità e impegno morale per i credenti” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”

José Manuel Prellezo – “Valdocco 1884 problemi disciplinari e proposte di riforma. Introduzione e testi critici” in “Ricerche Storiche Salesiane”

In occasione del primo centenario della «Lettera di don Bosco da Roma del 10 maggio 1884», ne fu pubblicata l’edizione critica nelle due redazioni conservate: la redazione breve, diretta ai giovani, e quella lunga, diretta alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Valdocco 1884 problemi disciplinari e proposte di riforma. Introduzione e testi critici” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 novembre 1916

L’ autrice scrive in vista della festa dell’Immacolata concezione, una lettera diretta alle proprie consorelle, le quali, in preparazione di tale festa, vengono indirizzate a mantenere un esemplare comportamento, e netto distacco dalle sempre più licenziose mode emergenti. Vengono così esortate ad ammonire e scoraggiare, qualsiasi comportamento o tendenza ad aderire a tale moda, da parte delle ragazze che frequentano i locali salesiani, in particolar modo l’oratorio. Seguono apporti delle consorelle, sulla questione sopracitata e sull’organizzazione.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 novembre 1916”

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Ricaldone crede utile portare a conoscenza una circolare inviata ai Direttori: essa è stampata a continuazione di queste parole introduttive, in questo stesso numero degli Atti del Capitolo. Dalle relazioni fatte dai Visitatori straordinari i Superiori si sono persuasi della necessità, non solo d’insistere sopra alcuni punti della vita religiosa, ma di renderne agevole e controllata la pratica a vantaggio dei Soci e delle Opere nostre. A tal fine vengono suggeriti e ordinati ai Direttori alcuni mezzi pratici che è bene conoscano tutti, acciocché si possa contribuire efficacemente alla loro costante attuazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo propone una riflessione sull’attuale stato dell’educazione religiosa, evidenziando la sua carenza in risposta ai cambiamenti socio-culturali e al declino di interesse religioso. Per affrontare questa sfida, si esamina il Sistema Preventivo, focalizzandosi su alcuni aspetti chiave. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici””

Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo offre un’analisi approfondita sulla situazione attuale della scuola cattolica in Italia, concentrandosi sulla Scuola Salesiana di Macerata attraverso una ricerca sociologica. Continue reading “Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici””

Guido Gatti – “Direzione spirituale e nuova morale. Comunicazione” in “La direzione spirituale”

L’articolo analizza il rapporto tra direzione spirituale e ideologia morale, evidenziando come l’evoluzione delle concezioni etiche e religiose influenzi profondamente la pratica e la concezione stessa della direzione spirituale.

Continue reading “Guido Gatti – “Direzione spirituale e nuova morale. Comunicazione” in “La direzione spirituale””

Ramón Alberdi – “Lavoro e ozio nel pensiero e nell’azione di Don Bosco (1841-1856). Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Nel 1857, una sera d’autunno, Don Bosco si trovava alla Stazione di Carmagnola aspettando il treno per Torino, quando incontrò Michele Magone, un giovane problematico.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Lavoro e ozio nel pensiero e nell’azione di Don Bosco (1841-1856). Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Jacques Schepens – “Obiettivi e motivazioni della direzione spirituale. Relazione” in “La direzione spirituale”

Questo testo analizza la direzione spirituale con particolare attenzione agli aspetti teologici e psicologici, esaminando le sfide e le ambiguità che essa affronta nell’attuale contesto culturale.

Continue reading “Jacques Schepens – “Obiettivi e motivazioni della direzione spirituale. Relazione” in “La direzione spirituale””

Giovanni Bosco – “First salesian colleges founded outside Turin (1863-1864)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

In 1863, Saint John Bosco undertook a pivotal study by founding the Mirabello College and crafting meticulous regulations for its governance. These regulations, initially handwritten and later printed, were intended as the foundational statute for future institutions. Continue reading “Giovanni Bosco – “First salesian colleges founded outside Turin (1863-1864)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Giovanni Bosco – “Summary of goodnights to the boys at Valdocco (1864-1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

Amongst the more original practices put in place as part of the educational praxis at Valdocco, and maintained in the Salesian tradition that then followed from it, we would have to highlight the “Goodnights”: brief “talks” or “short speeches” after night prayers. Don Bosco addressed the pupils in the presence of their educators (superiors of the house, teachers assistants), in a familiar way using simple and attractive language.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Summary of goodnights to the boys at Valdocco (1864-1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Bonaventura Zarbà D’Assoro – Una maestra di vita e di fede. Suor Maddalena Morano, Prima Ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia

Il testo descrive la condizione di povertà ma dignità della famiglia di Maddalena, che nonostante non possieda ricchezze materiali, gode di nobiltà morale e di un forte legame con la propria terra e natura. Continue reading “Bonaventura Zarbà D’Assoro – Una maestra di vita e di fede. Suor Maddalena Morano, Prima Ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia”

Marcel Verhulst – François Scaloni (1861-1926), fondateur de l’oeuvre Salésienne en Belgique et au Congo-Zaïre

Il s’agit d’un texte qui met en lumière la figure du Père François Scaloni, un prêtre salésien qui a joué un rôle significatif dans l’implantation de l’œuvre salésienne en Belgique et au Congo (aujourd’hui Zaïre). Continue reading “Marcel Verhulst – François Scaloni (1861-1926), fondateur de l’oeuvre Salésienne en Belgique et au Congo-Zaïre”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑